Dal Canada a Villa Pamphilj, la traccia italiana segue coordinate precise: la guerra in Ucraina, il sostegno a Kyiv, le difesa della Nato e le pressioni sugli alleati. Le Figaro sulla premier: “Meloni primadonna, è diventata la matrice di una nuova destra: disinibita, disciplinata e tremendamente efficace”
Archivi
Ucraina, spesa, credibilità. Qual è la posizione di Vilnius sulla Nato
La guerra in Ucraina non è un conflitto isolato, ma parte di un’offensiva globale contro l’ordine internazionale. A sostenerlo è la Lituania, che chiede alla Nato di reagire in modo coerente e rapido, con nuove priorità strategiche e obiettivi di spesa più ambiziosi. Difendere Kyiv significa difendere la credibilità della Nato e arginare le ambizioni di Mosca e Pechino
Luigi Sbarra e le chiavi del Sud. Il capitale che il governo non deve sprecare secondo Jannotti Pecci
Tra le sfide dell’ex leader della Cisl, ora sottosegretario per il Mezzogiorno, quegli investimenti già avviati ma che ora vanno fatti fruttare. La Zes unica ha funzionato bene, ora il problema è il lavoro nero. Intervista a Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Confindustria Campania
Smi Group prima in Italia. Certificazione per la gestione responsabile dell’AI
CSQA ha consegnato a SMI Group la prima certificazione italiana accreditata da Accredia secondo la norma ISO/IEC 42001 sui sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale. È un passo significativo verso un utilizzo responsabile ed etico dell’AI, in linea con le future disposizioni del regolamento europeo
Il gigante Crosetto, lo sguardo di Meloni, l'occhiolino di Conte. Queste le avete viste?
Il “gigante” Guido Crosetto si è accovacciato per fare una foto con una signora, mentre a quale domanda stava rispondendo Meloni nel corso dell’evento organizzato da La Verità? E poi la stanchezza non ferma l’occhiolino di Giuseppe Conte. Ecco le foto politiche degli ultimi sette (otto, o nove) giorni
L’attacco di Israele porta l’Iran a spingere sul nucleare. Alcaro e Castelli spiegano perché
Israele ha lanciato l’operazione “Rising Lion” colpendo siti nucleari e militari in Iran, tra cui Natanz, con un impatto strategico rilevante. L’attacco segna il possibile fallimento della diplomazia e un grave rischio per il regime di non proliferazione, e ora l’Iran potrebbe riprendere il programma nucleare senza più controlli internazionali. Il commento degli esperti dello Iai Alcaro e Castelli
Mosca sotto assedio psicologico. Kyiv usa il sospetto come arma
L’Ucraina sta conducendo un conflitto sempre più sofisticato e asimmetrico, colpendo la Russia nel cuore del suo territorio con operazioni mirate. Kyiv punta a logorare la fiducia e instillare il sospetto
Così il blitz israeliano cambia gli equilibri del Medio Oriente. L'analisi di Caruso
Nelle prime ore del 13 giugno 2025 Israele ha lanciato l’operazione militare più ambiziosa della sua storia recente. Non un raid dimostrativo, ma una campagna sistematica per eliminare la minaccia nucleare iraniana. L’operazione “Rising Lion” segna il passaggio da una strategia di contenimento a una di annientamento, ridefinendo gli equilibri strategici del Medio Oriente e riaffermando la supremazia militare israeliana dopo il trauma del 7 ottobre 2023. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Le nuove sanzioni faranno male a Mosca, ma non sarà sopraffatta. Report Csis
L’economia dell’ex Urss è ormai ben lontana dai fasti di un tempo. Ora è tutto più precario, friabile e la nuova stretta di Bruxelles non farà che aumentare questa sensazione. Ma il colpo di grazia ancora non è arrivato
Droni, sesta generazione e supply chain. Cosa aspettarsi dal Salone di Le Bourget
Il Salone di Le Bourget torna in un contesto globale segnato da incertezze e tensioni sistemiche, con l’aerospazio al centro di una domanda crescente, civile e militare. Tra ordini record e capacità produttive sotto pressione, si discutono innovazione, alleanze industriali, programmi di nuova generazione e modelli di difesa emergenti. Un’occasione per leggere le dinamiche dei mercati, l’evoluzione tecnologica e le strategie industriali a livello internazionale. Il punto di Fabrizio Braghini