Skip to main content

Qualcuno sta tentando di fare affari con il metodo Stamina? Secondo una dettagliata ricostruzione de La Stampa di Torino sì e ne illustra contenuti e passaggi tecnici, risalendo a nomi e volti di chi in questa vicenda è transitato di passaggio e di chi l’ha presa di petto sin dall’inizio.

IL BREVETTO
Secondo la ricostruzione del quotidiano di Torino, la prima richiesta di brevetto risale al dicembre 2009, quasi in “parallelo” ai primi articoli usciti sulla Stampa. Titolo: «Procedimento di estrazione e differenziamento di cellule staminali mesenchimali e loro impiego terapeutico». La società di Vannoni specializzata in ricerche di mercato trasforma in laboratorio lo scantinato di via Giolitti 41 e porta a Torino i ricercatori conosciuti a Karkhov, in Ucraina, dove lui stesso aveva cercato di farsi curare (era affetto da una semi paresi facciale). “E se davvero crede all’efficacia del metodo, – scrive Nicolò Zancan, il giornalista della Stampa autore dell’inchiesta – in ogni caso cerca di appropriarsene”.

FOTOCOPIA
“La cura che vuole brevettare è quasi la fotocopia di un loro vecchio studio”. Nel 10 dicembre 2010, Vannoni ritira la domanda di brevetto in Italia e la presenta negli Stati Uniti, riporta La Stampa. All’interno di quella documentazione su trova anche una fotografia “copiata di sana pianta”. È lì che viene spiegato il presunto metodo: «Di seguito l’invenzione verrà descritta nel dettaglio tramite esempi relativi alle figure annesse». Frasi così: «L’ampolla viene messa in un incubatore per un periodo compreso fra i venti minuti e le due ore, preferibilmente fra 40 minuti e un’ora e mezza, in modo da raggiungere lo stato di maturazione desiderata…». È studiando questa richiesta di brevetto che «Nature» formulerà la sua stroncatura.

SORPRESA
A leggerla oggi, però, aggiunge La Stampa, “la vera sorpresa è un’altra”. In qualità di inventrice del metodo Stamina ecco la biologa Erica Molino, mentre Davide Vannoni si ritaglia la veste più marginale del «richiedente». Insomma: il metodo Vannoni, copiato dai ricercatori ucraini, in realtà sarebbe stato inventato da una delle sue collaboratrici storiche. La biologa Molino, appunto. Ed eccola, oggi, anche lei indagata, al centro dello scandalo: «Conosco quei brevetti. Non sono stati registrati a mia insaputa. Ma io credo che i processi si facciano nelle aule di giustizia. Non voglio comparire. Non mi sono mai esposta e voglio continuare così. Se avete altre domande, rivolgetevi a Vannoni».

IL METODO
Stando a quanto annunciato ripetutamente dalla Stamina Foundation Onlus, si possono convertire le cellule staminali mesenchimali in neuroni. La terapia prevede che siano prelevate le cellule dal midollo osseo dei pazienti, manipolate in vitro per poi reimmetterle nei pazienti stessi. Ma Vannoni non ha mai rivelare i dettagli del metodo, fatti salvi quelli disponibili nella domanda di brevetto.

OBIETTIVI
Secondo il suo ideatore, il metodo serve a curare diversi tipi di malattia, come quelle neurodegenerative. Ad oggi non risultano articoli scientifici sul metodo Stamina. Secondo la rivista Nature alcuni risultati presentati per la richiesta di brevetto provengono da altre pubblicazioni precedenti. Nel maggio dello scorso anno il parlamento italiano ne decise la sperimentazione con la mobilitazione del mondo associativo.

Fare affari con Stamina. Il metodo Vannoni svelato dalla Stampa

Qualcuno sta tentando di fare affari con il metodo Stamina? Secondo una dettagliata ricostruzione de La Stampa di Torino sì e ne illustra contenuti e passaggi tecnici, risalendo a nomi e volti di chi in questa vicenda è transitato di passaggio e di chi l'ha presa di petto sin dall'inizio. IL BREVETTO Secondo la ricostruzione del quotidiano di Torino, la…

Ces2014, tutte le primizie di Samsung, LG e Sony

Da oggi al 10 gennaio Las Vegas mette in mostra la tecnologia del futuro e i progressi del presente. Tecnologie indossabili, automobili futuribili e domotica intelligente si sfideranno al Consumer Electronics Show (Ces), il salone che ogni anno presenta le novità più interessanti sul mercato. IL CES FORNISCE I NUMERI Oltre 3200 espositori, venti mila nuovi prodotti, centinaia di promettenti start…

La terza fase dei cattolici in politica

Si è conclusa la tre giorni di studio organizzata dall’associazione “Democrazia Cristiana” con diversi esponenti di associazioni, gruppi e movimenti dell’area cattolica, tenutasi il 3, 4 e 5 Gennaio a Roma presso la badia primaziale benedettina di Sant’Anselmo all’Aventino. E’ stata approvata  “una piattaforma culturale sociale economica e politica” che sarà presentata alle prossime assemblee regionali programmate in varie parti…

siria

Siria, ecco quanto costa fuggire dalla guerra

Secondo Amnesty International sono quasi due milioni i siriani fuggiti dal Paese nel 2013. Di questi, circa il 52% sono minorenni, mentre il 97% sono finiti in Libano, Giordania, Turchia, Iraq ed Egitto. IL PREZZO DELLA LIBERTÀ Ma quanto costa riuscire ad attraversare le frontiere e lasciarsi dietro il dramma della guerra? Un reportage pubblicato dal quotidiano spagnolo Abc dà…

Grecia, perché l'austerità rischia di pregiudicare il semestre europeo

Dodici mesi per condurre l'Unione europea verso lidi più tranquilli, oppure per certificare che si tratta di una strada ormai senza uscita. La presidenza di turno “mediterranea” dell'Ue, prima greca e poi italiana, monopolizza l'attenzione comunitaria nel 2014. E non solo per via del destino che ha voluto Atene precedere Roma in questa staffetta, quanto per le condizioni in cui la…

Il 2013 di Barack Obama. Tutte le foto

Il 2013 è stato un anno di grandi sfide per il presidente americano Barack Obama. Tra disastri naturali e ordinaria amministrazione, Obama ha cominciato il primo anno del suo secondo mandato. Obama che abbraccia le figlie, gioca con i cani o fa smorfie insieme ai bambini. Le fotografie mostrano il presidente sempre sorridente. Il volto preoccupato e commosso si vede soltanto nella…

proporzionale

Vi spiego perché è una vera corrida la legge elettorale alla spagnola proposta da Renzi

Le complicazioni italiche del sistema elettorale spagnolo, le riforme propedeutiche al presidenzialismo e al "sindaco d'Italia", la volontà politica di procedere o meno. Sono molteplici i fronti del dibattito dei partiti sul modello elettorale proposto da Matteo Renzi analizzati in una conversazione con Formiche.net da Sergio Soave, editorialista di Avvenire e del Foglio. Perché il modello spagnolo ha sostituito nel…

Se in Argentina non conoscono la Nutella (I parte)

Quella capacità tutta italiana di non fare “rete”. Che vuol dire internazionalizzare? A che serve fare prodotti di qualità se ce li teniamo solo tra di noi? Vedere la pizza, la pasta, certi tentativi mal riusciti di “non Nutella” spalmabili, non vi fanno venire nostalgia di Italia appena fuori dai confini? Allora, ero a Parigi con altri cinque amici, dieci…

Gli effetti sul mercato petrolifero del tight oil Usa

Lo sfruttamento dei giacimenti non convenzionali negli USA ha rappresentato la maggiore discontinuità nel mercato petrolifero degli ultimi decenni. Tra il 2008 e il 2013 la produzione nordamericana è cresciuta ad un tasso medio annuo del 5%, a fronte di un tasso negativo nel quinquennio 2003-2007 pari a -2%. L’aumento della produzione è dovuto allo sviluppo delle tecniche di fracking…

Giovani anziani, il progetto educativo a Hong Kong

Si chiama Edelpathy il progetto messo appunto a Hong Kong per rendere consapevoli i giovani sulle difficoltà fisiche che vivono le persone ultra settantenni. Salire le scale, attraversare la strada sono gesti semplici e quotidiani che però per una persona anziana spesso diventano delle vere imprese. I giovani sperimentano per un giorno una speciale imbragatura che limita i movimenti simulando…

×

Iscriviti alla newsletter