Skip to main content

Mentre a Siena ci si interroga sul servizio fotografico di Sette che ha ritratto un cavallerizzo Giuseppe Mussari, in altre città non solo italiane si studia il dossier Monte dei Paschi di Siena.

Il voto dell’assemblea di Mps che ha deciso l’aumento di capitale a maggio ha dato la possibilità alla Fondazione Mps, che ha evitato una costosa ricapitalizzazione a gennaio che la avrebbe costretta a diluirsi nel capitale rispetto al 33,5 per cento detenuto attualmente, di poter continuare a trovare una soluzione soddisfacente per vendere una parte delle quote. Non è infatti sfumata, anzi, quella operazione di sistema avallata anche dal Tesoro che vede altre fondazioni interessate a rilevare alcune azioni Mps possedute della Fondazione presieduta da Antonella Mansi.

È in azione infatti Giuseppe Guzzetti, non solo nella veste di presidente dell’Acri ma anche della Fondazione Cariplo che, insieme ad altri enti creditizi, cerca di fare da cuscinetto per la fondazione senese. Si parla, oltre che di Cariplo, anche di Cariverona, della Compagnia San Paolo e della Cassa di risparmio di Firenze. Il problema è il prezzo al quale rilevare le azioni di Mps – circa il 20 per cento – detenute dalla Fondazione: il piano prevede 0,12 euro ad azione, mentre la Fondazione Mps ne vorrebbe incassare intorno a 0,24 euro. Il doppio, dunque, di quanto gli altri enti siano disposti a pagare.

Ma sullo sfondo, e forse anche al di là di questa operazione di sistema, c’è comunque chi studia il dossier per partecipare all’aumento di capitale acquisendo alcune quote. Ad alcuni fondi Usa, che secondo il Corriere della Sera sarebbero interessati a entrare nel capitale del Monte anche nella partita con le fondazioni, si rincorrono voci su gruppi sudamericani, e in particolare brasiliani, che stanno cercando contatti e informazioni per valutare al meglio il dossier.

Mps, chi vuole andare a nozze con Mansi e Profumo. Fondi americani e carioca

Mentre a Siena ci si interroga sul servizio fotografico di Sette che ha ritratto un cavallerizzo Giuseppe Mussari, in altre città non solo italiane si studia il dossier Monte dei Paschi di Siena. Il voto dell'assemblea di Mps che ha deciso l'aumento di capitale a maggio ha dato la possibilità alla Fondazione Mps, che ha evitato una costosa ricapitalizzazione a…

Onore alla Rai che onora il commissario Calabresi

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore il pezzo di Francesco Damato uscito sul quotidiano Il Tempo A distanza di più di 40 anni dal suo barbaro assassinio, avvenuto sotto casa a Milano la mattina del 17 maggio 1972, è giustamente ancora vivo il ricordo del commissario di Polizia Luigi Calabresi. Che pagò con la vita una campagna di denigrazione e di odio…

Parsifal contro Parsifal, le opere a confronto

È in atto un confronto-scontro tra due versioni di Parsifal ("sacra rappresentazione scenica", così la chiamò l’autore Richard Wagner disponendo che si sarebbe potuta allestire unicamente a Bayreuth con le scene, ispirate a luoghi e monumenti italiani, poiché il lavoro venne musicato in gran misura nel nostro Paese). IL PARSIFAL IN SCENA A LONDRA E BRUXELLES. LE FOTO Il 14…

Le facilonerie di Renzi

Non so se a torto o a ragione, pur apparendo verosimile solo a immaginarne il suono della voce e la solita smorfia finale, ma viene attribuito al rottamato Massimo D’Alema un giudizio sul rottamatore Matteo Renzi come di “un pallone gonfiato”, destinato a “scoppiare da solo”, senza che nessuno debba neppure scomodarsi a pungerlo. Questa rappresentazione dalemiana di Renzi, vera…

Il Fatto Quotidiano di Travaglio assesta due sberle a Grillo e Casaleggio

Il Fatto Quotidiano non finisce di stupire per smentire coloro che lo ritengono un quotidiano vicino, anzi organico, al Movimento 5 Stelle. Il Fatto diretto da Antonio Padellaro, così come il sito del Fatto diretto da Peter Gomez, hanno indubbiamente una fetta anche ampia di lettori che hanno votato il movimento di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, ma le opinioni…

Juve-Roma, Eusebio, Schumacher. La rassegna stampa sportiva

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SPORT È morto a 71 anni Eusebio, leggenda del calcio portoghese (Repubblica, gol e prodezze in un video de La Stampa). Serie A Torna il campionato di calcio con tre anticipi. Alle 15 Chievo-Cagliari. Alle…

Usa, Bangladesh, Uk. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ESTERI Bangladesh Violenze e morti durante le elezioni per il Parlamento che sono iniziate stanotte alle 3, ora italiana (Al Jazeera). USA Anche lo stato di New York sta pensando di ammorbidire la…

Tasi e paga, istruzioni per il salasso

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE Casa e tasse Sul Corriere uno speciale dedicato al calendario ad ostacoli per pagare la nuova imposta sull’abitazione (Corriere). Secondo il quotidiano, con la Tasi, ci sarà un aumento di…

Chi si eccita con le unioni gay

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Qui Alfano Il vicepremier e il Nuovo centrodestra temono il possibile asse Renzi-Forza Italia. Nel frattempo il ministro dell’Interno, intervistato da Avvenire, lancia la sua sfida: «Prima famiglia e lavoro» (Avvenire). Unioni…

Vere e finte baruffe tra Renzi, Fassina e Letta

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Arriva il primo «siluro» di Matteo Renzi al governo di Enrico Letta. Il viceministro all’Economia Stefano Fassina si dimette in polemica con il segretario Pd. Il motivo A spingere ufficialmente…

×

Iscriviti alla newsletter