Skip to main content

Dopo aver dato la spallata finale al governo di Enrico Letta, una delle prime sfide con cui dovrà cimentarsi Matteo Renzi da presidente del Consiglio sarà la delicatissima partita per il rinnovo dei vertici delle maggiori aziende dell’Italia in cui il Tesoro, direttamente o indirettamente, ha una partecipazione o il controllo.

LE INDISCREZIONI DI REPUBBLICA
Nelle scorse settimane è stata Repubblica a sottolineare in un lungo articolo di Alberto Statera come il segretario del Pd studiasse già – anche nottetempo – curricula e compensi dei top manager ai vertici delle principali aziende di Stato. E sempre il quotidiano diretto da Ezio Mauro, in un secondo pezzo a firma di Francesco Bei e Roberto Mania pubblicato a stretto giro – e scandagliato in profondità in un fondo a firma del direttore di Formiche.net, Michele Arnese -, riportava i nomi più graditi all’inquilino del Nazareno.

I NOMI GRADITI
Tra questi – svelava il giornale di via Cristoforo Colombo – Giuseppe Giordo, amministratore delegato di Alenia Aermacchi; Vittorio Colao, ceo del colosso telefonico Vodafone, per l’Eni; o Andrea Guerra, capo azienda di Luxottica, che ha partecipato con passione alla Leopolda di Renzi.

I PIANI DI RENZI
Ma dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, è il deputato renziano Angelo Rughetti a rivelare dalle pagine dell’Huffington Post quale potrebbe essere il piano del nuovo premier per una “rottamazione” dolce dei consigli di amministrazione delle aziende controllate o partecipate da via XX settembre.

ROTTAMAZIONE DOLCE
La prassi politica ed amministrativa – spiega Rughetti – vuole che la procedura di rinnovo dei consigli di amministrazione avvenga nelle segrete stanze di alcuni ministeri e di alcuni salotti buoni: i soliti“. Ma il segretario del Pd e i suoi “fedelissimi” sarebbero contrari a questo metodo. “Penso che questa prassi sia sbagliata – aggiunge – e sia invece utile fare queste scelte (che legittimamente spettano al governo) alla luce del sole e seguendo dei criteri oggettivi“.

I CRITERI DA ADOTTARE
Ma come bisognerà procedere? Per il deputato renziano “sarebbe auspicabile… dare un incarico ad una agenzia indipendente” alla quale affidare il compito di “valutare il patrimonio netto delle aziende al 31 dicembre 2013 e confrontarlo con il valore che avevano ad inizio mandato” e identificare “conflitti di interesse” passati e presenti. Queste informazioni, prosegue Rughetti, dovrebbero essere “messe a disposizione di una commissione composta da 2 rappresentanti del governo, 2 rappresentanti delle commissioni Bilancio di camera e senato e 3 rappresentanti dei consumatori“. A questa toccherà il compito di effettuare una valutazione, poi resa pubblica e “messa a disposizione del governo” che deve decidere se confermare o cambiare gli amministratori, a cui dovrà far seguito la definizione di “un limite temporale ai rinnovi degli incarichi“, così come accade con i sindaci. Sia l’agenzia sia la commissione potrebbero inoltre valutare i curricula di chi si candida, con chiamata pubblica, a ricoprire tali incarichi. Un’operazione che, se attuata, porterà per il deputato renziano “a una spinta innovativa per le stesse aziende e di conseguenza per gli utenti/consumatori/risparmiatori/cittadini“.

Eni, Enel e Poste, la guida per una rottamazione dolce scritta dal renziano Rughetti

Dopo aver dato la spallata finale al governo di Enrico Letta, una delle prime sfide con cui dovrà cimentarsi Matteo Renzi da presidente del Consiglio sarà la delicatissima partita per il rinnovo dei vertici delle maggiori aziende dell’Italia in cui il Tesoro, direttamente o indirettamente, ha una partecipazione o il controllo. LE INDISCREZIONI DI REPUBBLICA Nelle scorse settimane è stata…

Il banco paga il conto del casinò/o sloveno

Terra di terme, suadenti declivi montuosi e fortunati casinò, la dolce Slovenia, una volta ricca, sente il crescente rimbombo dei tamburi dei creditori farsi spazio verso la Lubiana. Qui nella capitale, una volta famosa per il suo barocco sposato con l’art nouveau, e oggi per essere l’epicentro di una crisi finanziaria, il vociare preoccupato dei banchieri internazionali si manifesta nel…

Forza Renzi premier. Elogi e auspici del prof. Pizzetti

Renzi premier? Per evitare il sonno infinito all'Italia, oltre a rappresentare un rischio personale e partitico. Commenta così la staffetta Letta-Renzi il professor Francesco Pizzetti, docente di diritto costituzionale a Torino e alla LUISS, già presidente dell'Autorità Garante della Privacy. Quali sono le prime tre sfide per Matteo Renzi? La prima è direttamente con il Paese, nel senso che deve…

Come vestirà Renzi per l'incoronazione?

Quei jeans, proprio no. Va bene il chiodo, il maglioncino alla Marchionne, gli occhiali da sole, va bene le scarpe-da-ginnastica-in-città, però quei jeans, appena troppo stretti anche per un quasi quarantenne, quella linea che si chiude in fondo a sigaretta, come possono permettersi i ventenni palestrati, quelli no, caro Matteo. Dicono che piaci alle donne, e qui mi taccio: come…

Tre poltrone per un uomo solo, Matteo Renzi

Tre poltrone per un uomo solo, Matteo Renzi, costituiscono un record assoluto nella storia della repubblica democratica. Non esistono precedenti invocabili. Persino ad Alcide De Gasperi – signori, giù il cappello – frazioni democristiane negarono il doppio incarico di segretario di partito e presidente del consiglio. Né fa testo il caso De Mita, per breve tempo assiso su due poltrone,…

Letta-Renzi. Il Rap-lamento del testimone

Nelle gare di atletica leggera il cambio tra un atleta e un altro avviene tramite il passaggio del testimone, una bacchetta di legno o di materiale plastico che attesta l'avvenuta successione, e che deve accompagnare la squadra dall'inizio alla fine della gara (Fonte: Wikipedia). Simone Collio (a sinistra), esulta con Emanuele Di Gregorio dopo la vittoria della squadra italiana della…

Cina, così è esplosa la finanza online

Regolare il mondo in rapida crescita delle piattaforme finanziare online cinesi, per tutelare i clienti e permettere uno sviluppo sano del settore. Il successo dei prodotti finanziari venduti da Alibaba, Tencent, Baidu è finito sotto l'occhio della People Bank of China, rivela il Wall Street Journal. UNO SVILUPPO SANO Ma la cornice che l'istituto centrale intende mettere attorno al settore…

Eni, Comcast e Grecia. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Eni Presentato a Londra il Piano Strategico per il periodo 2014-2017, che prevede un incremento del cashflow operativo  del 55% entro il 2016-2017, anche grazie a un nuovo e giacimento scoperto nel…

Egitto, Siria e Iraq. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’EGITTO DI PUTIN Il presidente russo si schiera con il capo dell’esercito Abdel Fattah el-Sisi nella corsa alla presidenza egiziana (Al Jazeera). Afghanistan Rilasciati 65 talebani dalla prigione di massima sicurezza di Bagram,…

Venezuela, la battaglia degli studenti contro Maduro

Si chiamavano Bassil Alejandro Dacosta (24 anni), Neyder Arellano (23 anni), Robert José Redman Orozco (28 anni) e Juan Montoya (40 anni) le quattro vittime della manifestazione a Caracas. Per la commemorazione della Giornata della gioventù (il 12 febbraio del 1814 circa mille giovani si rivoltarono per sostenere la causa indipendentista in una battaglia contro le truppe spagnole) gli studenti…

×

Iscriviti alla newsletter