Skip to main content

Da “ubriaco di successo” a “salvatore di un’Italia indebolita”. Ecco le diverse sfaccettature di Matteo Renzi sulla stampa straniera. Chi guarda la situazione politica italiana con occhi esteri rimane stupito della guerra all’interno del Partito democratico.

LE VECCHIE PAROLE DI RENZI
Secondo il Financial Times, quello che accade in Italia è una lotta di potere che “ricorda la rivalità medievale tra le città toscane di Pisa e Firenze”. Renzi è un “demolition man” che sta approfittando del momento di debolezza del governo per assumere la guida del Paese. In Italia tutte le grandi riforme economiche, legislative e istituzionali, sono rimaste sospese. Ora sarà il turno di Renzi, che ha anticipato alcune idee per l’esecutivo che vuole guidare fino al 2018 Il Ft ricorda come il segretario del Pd avesse detto “di voler arrivare a Palazzo Chigi soltanto attraverso le elezioni e non dalla porta sul retro“. Senza dimenticare come avesse spiegato di non voler mai formare una coalizione con il centrodestra, né avrebbe cercato di spodestare Letta come primo ministro”.

ANCORA COME BLAIR
Il quotidiano britannico The Guardian insiste nel paragonare Renzi a Tony Blair.Telegenico… ora sembra destinato a diventare il più giovane premier della storia moderna del Paese”. E sottolinea le difficoltà di Enrico Letta nella gestione di una coalizione con il centrodestra di Silvio Berlusconi.

UN ALTRO GOVERNO
La notizia delle dimissioni di Letta ha trovato spazio nell’apertura del sito web del quotidiano americano Wall Street Journal. L’articolo “Un altro governo italiano” ricorda la sequenza di governi che si sono susseguiti in Italia negli ultimi anni e critica gli eventi che hanno portato a questa instabilità politica.

“Per la terza volta in 10 mesi un nuovo leader sta prendendo la guida dell’Italia. Si vedrà come il sindaco di Firenze Matteo Renzi guiderà una delle economie industrializzate più tormentate al mondo”, ha scritto Usa Today. E aggiunge: “Il suo primo compito sarà quello di stimolare la crescita in una economia che si è molto ridotta negli ultimi anni”.

UBRIACO DI SUCCESSO
Il corrispondente del quotidiano spagnolo El Pais, Pablo Ordaz, ha riassunto in un’analisi quello che poteva accadere in Italia nei prossimi mesi se non si fosse presentata questa ulteriore crisi di governo. Il giornalista messicano ha ricordato le parole di Renzi a proposito dell’ambizione del Partito democratico e ha provato a spiegare la fretta del sindaco di Firenze nell’arrivare a Palazzo Chigi: “E se, aspettando, il destino fosse cambiato? Non solo (Renziera riuscito a neutralizzare i vecchi dirigenti del Pd – Pier Luigi Bersani, Massimo D’Alema, Gianni Cuperlo -, ma era stato capace di realizzare con successo il sacrilegio di inviare Berlusconi alla sede del Pd per prendersi un caffè… In questo modo, ubriaco di successo, Renzi ha fatto ogni volta più dirette le sue critiche verso Letta. Non si trattava più di ironici commenti ma di critiche esplicite: ‘Questo governo non va… Il Paese non più aspettare”, ha scritto Ordaz.

Per il quotidiano spagnolo El Mundo, la crisi di governo attuale e il confronto tra Letta e Renzi è l’ennesima “azione autodistruttiva della sinistra italiana”. “Ogni volta che governa la sinistra, viene a galla una cospirazione interna. Con il primo governo di Romano Prodi la colpa è stata dei trotzkisti della coalizione. Con il secondo governo deI “Professore”, Walter Veltroni ha promosso una rigenerazione (¿?) del Partito democratico al prezzo di danneggiare la credibilità del capo del governo e rafforzando il ritorno e la vittoria di Silvio Berlusconi”.

CONFRONTI CON BERLUSCONI
Il quotidiano francese Le Monde, invece, non nasconde le proprie perplessità sull’arrivo di Renzi al potere. Il corrispondente in Italia, Philippe Ridet , ha avvertito: “Il rischio è grande. L’ultimo esempio di avvicendamento tra membri dello stesso partito o della stessa coalizione a capo del governo fu nel 1998 quando Massimo D’Alema, lanciato come un leader del futuro per la sinistra, ha scalzato Romano Prodi. Ma nessuno ne ha beneficiato. Non pochi hanno consigliato a Renzi di non ripetere lo stesso errore. Ma lui non ha ascoltato”. Giorni fa il giornalista francese aveva elencato le somiglianze tra Renzi e Berlusconi.

Renzi: eroe o ubriaco di potere? Lo sguardo della stampa estera

Da “ubriaco di successo” a “salvatore di un’Italia indebolita”. Ecco le diverse sfaccettature di Matteo Renzi sulla stampa straniera. Chi guarda la situazione politica italiana con occhi esteri rimane stupito della guerra all'interno del Partito democratico. LE VECCHIE PAROLE DI RENZI Secondo il Financial Times, quello che accade in Italia è una lotta di potere che “ricorda la rivalità medievale…

Eni, la staffetta renziana

"Ha impeto e mi piace. È una persona che vuole riformare il paese". Paolo Scaroni, chief executive officer di Eni, oggi è stato il più lesto a salire sul carro del vincitore Matteo Renzi. Perchè questo endorsement tanto plateale - perché fatto ai microfoni di Bloomberg tv - quanto inusuale e inatteso? In gioco, fra l'imminente tornata di nomine pubbliche che…

Quanto "Conta" per Francesco Facchinetti Braccialetti rossi

"Conta", non nel senso di dare i numeri, ma nell'accezione più profonda di dare valore alle cose. Francesco Facchinetti è l'interprete della sigla di "Braccialetti Rossi", la serie tv prodotta da Palomar, che ha portato sul piccolo schermo un tema delicato come la malattia diffusa i giovanissimi. ""Conta" è il regalo più bello che Niccolò Agliardi (autore del testo della…

Chiariamoci su un punto: il Presidente del Consiglio non viene scelto dal Popolo

La nomina del Presidente del Consiglio è un affare d’élite. La sfiducia verso il Popolo su un simile tema è scritta sulla Carta Costituzionale, c’è poco da fare. Premessa: sono fra quelli che ritenevano auspicabile un’investitura di Renzi a Palazzo Chigi solo dopo aver vinto le elezioni come capolista del PD. Fatta questa premessa, vanno chiariti alcuni aspetti di questa imminente…

Basta con la storia dei giovani choosy

"Molti giovani non colgono le tante possibilità di lavoro che ci sono o perché stanno bene a casa o perché non hanno ambizione". Ogni tanto salta su qualcuno che scopre che i giovani stanno a casa e non lavorano perché sono bamboccioni, o choosy, o insomma perché è molto più comodo fare la bella vita a spese di mamma e…

Civati è il nuovo Renzi?

Pippo Civati è il nuovo Renzi? Forse all’interessato il paragone non piacerà ma è lecito domandarselo. Qui non si parla di caratteristiche personali: tra i due c’è un abisso, nessun dubbio. Si parla piuttosto di posizionamento politico, all’interno e all’esterno del Pd. C’era una volta un sindaco che non vedeva l’ora di rottamare vecchie logiche e vecchi esponenti del partito,…

Lettera aperta a Napolitano

Signor Presidente, nelle consultazioni che apre oggi per affidare l’incarico per un nuovo esecutivo, mi preme sottolineare l’importanza straordinaria del lavoro. Il tema del mercato del lavoro, in tanti anni,  e delle sue possibili modifiche, è stato vittima di faziose estremizzazioni ideologiche su molte questioni, anche marginali, che hanno prodotto un paralizzante immobilismo, come per esempio quello che è avvenuto…

Lobby: dal sistema Vedrò a quello Leopolda

C'era una volta Vedrò. Le dimissioni di Enrico Letta da Presidente del Consiglio ne hanno suggellato la fine. Anzi, a dire il vero era con il governo delle larghe intese, il culmine più alto dell'esperienza vedroide, che quest'ultima si era ufficialmente conclusa. Il think-net di relazioni che, negli anni, aveva costruito una base solida, facendo sbarcare gli accoliti del cerchio…

Tutti gli ostacoli nella corsa di Renzi verso Palazzo Chigi. Report di Unicredit

L'avvicendamento tra Enrico Letta e Matteo Renzi a Palazzo Chigi potrebbe non essere una passeggiata. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, una volta accettate le dimissioni del premier, dovrà aprire le consultazioni per verificare il gradimento delle forze politiche in Parlamento verso un nuovo governo guidato dal segretario del Pd. Il neo premier potrà contare su una fiducia, uno slancio…

L’onore di Letta

Chi viene rottamato, specie in chi non è aduso a maramaldeggiare, suscita sempre un moto di compassione e apprezzamento. E i tempi e i modi con cui Enrico Letta è stato rottamato dal Rottamatore di certo non sono troppo degni di un partito come il Pd che vanta, secondo i più, di una classe dirigente competenze, appassionata e leale. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter