Il dibattito sull’impegno dei cattolici in politica resta sempre attuale, a maggior ragione in vista di un appuntamento elettorale. Il problema, però, è che il dibattito è animato spesso dalla vecchia classe politica che non ha fatto i conti con la storia. Per questo, servirebbe una Norimberga democratico cristiana, in ossequio al messaggio di Papa Francesco al Ppe. L’opinione di Chiapello, segretario nazionale di Italia Popolare
Archivi
Ecco la vera rivoluzione del Festival di Sanremo
Il Festival di Sanremo ha mostrato che l’Italia può anche parlare di produzioni culturali contemporanee; che i cittadini italiani possono scontrarsi anche sulla base di messaggi sociali e politici. Non era affatto ovvio che questo festival riuscisse nella immane sfida di far concentrare quasi l’intera popolazione italiana su un’espressione culturale importantissima: la canzone
Che qualcuno ascolti il nuovo monito di Draghi. L’auspicio di Polillo
Alla base del suo ragionamento c’è la diagnosi su meriti e limiti del processo di globalizzazione. Ora è fondamentale che razionalità e politica non divergano
Studenti, genitori e aggressioni. Il magistrato Tenore racconta la società fragile di oggi
“È una società fragile quella che aggredisce gli insegnanti, ‘rei’ di far rispettare regole, compito spesso dimenticato da genitori incapaci di educare perché deboli e tolleranti”. Conversazione di Eusebio Ciccotti, preside e storico del cinema, con il magistrato e saggista Vito Tenore, presidente di Sezione della Corte dei Conti, docente Sna e studioso di Diritto scolastico
Esercito professionale o ritorno della leva? Il bivio spiegato dal gen. Caruso
La guerra in Ucraina, con le spaventose perdite in termini umane e materiali, ha scatenato accesi dibattiti di come dovranno essere i nuovi modelli di difesa dei Paesi occidentali. Ecco problematiche e possibili soluzioni che gli Stati maggiori occidentali dovranno affrontare nel prossimo futuro. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)
Accordi con l’Ucraina. Dopo Uk, Germania e Francia, ora tocca all’Italia
A una settimana dal secondo anniversario dell’invasione russa, mancano pochi dettagli per l’intesa bilaterale tra Kyiv e Roma sulla sicurezza. Intanto, Tajani annuncia l’arrivo dell’ottavo pacchetto di aiuti e sigla un accordo per il sostegno al settore energetico
Ai servizi segreti di oggi serve un cambiamento. Che si dice a Londra
Younger e Fleming, già a capo di MI6 e GCHQ, si dicono d’accordo sulla necessità di riorganizzare le agenzie per rafforzare l’integrazione. Attenzione, però: nel Regno Unito non si lavora al servizio unico
Perché gli atenei di Stato combattono le università telematiche. L'opinione del prof. Lottieri
In un Paese come l’Italia, con un bassissimo numero di laureati, i servizi forniti dalle telematiche – a costo zero per il contribuente – sono preziosi. Per giunta, un atteggiamento razionale dovrebbe essere consapevole che la società italiana oggi ha bisogno sia degli atenei in presenza, sia di quelli on line; che ognuno dei due modelli ha i propri punti di forza e debolezza; e che una concorrenza tra università diverse può soltanto giovare a tutti. L’opinione di Carlo Lottieri, professore di Filosofia del diritto all’Università di Verona
Terzo mandato e autonomia regionale. De Tomaso racconta la sfida infinita a destra e sinistra
L’ombra del voto anticipato qualora dopo le votazioni europee perdurasse il braccio di ferro tra Meloni e Salvini sul limite ai mandati per sindaci e governatori. I due leader appaiono come piloti di Formula Uno orientati a non tirare per primi il freno al termine del rettilineo. E però, per evitare la collisione, uno dei due dovrà rassegnarsi a cedere. Il corsivo di De Tomaso
La guerra dei chip non frena (per ora) la crescita di Asml e Tsmc
I due giganti dei semiconduttori hanno pubblicato rispettivamente il report annuale e i risultati del quarto trimestre per il 2023. Emerge un quadro molto incoraggiante per le due aziende, nonostante l’acuirsi delle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. Ecco le principali sfide di mercato, e non, che le attendono… tra cui i chip per l’intelligenza artificiale
















