Quella capacità tutta italiana di non fare “rete”. Che vuol dire internazionalizzare? A che serve fare prodotti di qualità se ce li teniamo solo tra di noi? Vedere la pizza, la pasta, certi tentativi mal riusciti di “non Nutella” spalmabili, non vi fanno venire nostalgia di Italia appena fuori dai confini? Allora, ero a Parigi con altri cinque amici, dieci…
Archivi
Gli effetti sul mercato petrolifero del tight oil Usa
Lo sfruttamento dei giacimenti non convenzionali negli USA ha rappresentato la maggiore discontinuità nel mercato petrolifero degli ultimi decenni. Tra il 2008 e il 2013 la produzione nordamericana è cresciuta ad un tasso medio annuo del 5%, a fronte di un tasso negativo nel quinquennio 2003-2007 pari a -2%. L’aumento della produzione è dovuto allo sviluppo delle tecniche di fracking…
Giovani anziani, il progetto educativo a Hong Kong
Si chiama Edelpathy il progetto messo appunto a Hong Kong per rendere consapevoli i giovani sulle difficoltà fisiche che vivono le persone ultra settantenni. Salire le scale, attraversare la strada sono gesti semplici e quotidiani che però per una persona anziana spesso diventano delle vere imprese. I giovani sperimentano per un giorno una speciale imbragatura che limita i movimenti simulando…
La frottola mediatica dell'apertura di Papa Francesco alle unioni gay
Un cortocircuito mediatico. Non si può definire in altro modo quanto accaduto tra venerdì e domenica su quasi tutti i quotidiani italiani. Causa di tutto, la sintesi del colloquio tra il Papa e i Superiori generali degli istituti maschili pubblicata venerdì pomeriggio alle 15.00 dalla Civiltà Cattolica. Un dialogo “franco e libero”, l’ha definito padre Antonio, ricordando che è durato…
Cara Europa, vogliamo puntare sull'industria?
Negli ultimi tre anni l'Unione europea, messa di fronte alla necessità di placare mercati in subbuglio e di gettare le fondamenta di una solida ripresa, si è concentrata soprattutto sulla stabilità finanziaria e sulla riduzione dei deficit e del debito. Con la riduzione delle tensioni finanziarie e il ritorno della fiducia, è ora che i leader europei tornino a prestare…
Perché Renzi sbaglia sulla legge elettorale. Parla Pasquino
Un “pessimo segnale” il fatto che Matteo Renzi, nella foga di fare tre proposte così diverse e sindacabili si sia dimenticato del presidenzialismo, osserva Gianfranco Pasquino tra i politologi più noti nel Paese che, dopo aver insegnato all’università di Bologna, ora è professore di European studies alla Johns Hopkins University. Spagnolo, Mattarellum, sindaco d'Italia: quali sono i pregi e i…
La surreale anomalia di Renzi, Berlusconi e Grillo
In nessun paese democratico del mondo si potrebbe avviare un progetto riformatore - elettorale, istituzionale, costituzionale, partitico, economico - con i principali leader politici fuori del parlamento. Accade, invece, che in Italia, nell’anno di grazia 2014 appena iniziato e già denso di polemiche e di dimissioni dal governo, e dunque ancor più scombinata di com’era, non si sia in condizione…
Sud Sudan, la pace "sbagliata"
In Sud Sudan è arrivato l’accordo, ma non quello che tutti si aspettavano: mentre ad Addis Abeba le delegazioni inviate dal presidente Kiir e dal suo ex vice Machar, oggi capo ribelle, continuano a prendere tempo rallentando i colloqui diretti, la sorpresa arriva da Juba. Ad annunciare un’intesa con il Sud Sudan è stato quello che ne è considerato il…
Moro ed Eugenio Scalfari
La ricerca del compromesso – ha detto più volte il Papa rivoluzionario – è il solo antidoto al fanatismo, all'integralismo e all'assolutismo. Mi auguro che lo ascoltino anche i politici di casa nostra. Soltanto con il compromesso e non con il radicalismo si rafforza la democrazia. Nel leggere queste parole ho pensato che l'autore fosse Aldo Moro, il grande leader…
Francia, operai sequestrano 2 dirigenti Goodyear
Un gruppo di dipendenti dello stabilimento Goodyear, ad Amiens nel nord della Francia, ha sequestrato due dirigenti rinchiudendoli nella sala riunioni con alcuni sindacalisti e sbarrando le porte con giganteschi pneumatici da trattore, gli stessi prodotti nella fabbrica. I sorrisi servono a stemperare la tensione ma la situazione resta delicata nello stabilimento, i reclusi sono il direttore del personale, Bernard…