Skip to main content

Credo non esista persona al mondo che io ammiri più di Alan Friedman. Sicuramente tra i giornalisti del pianeta lo considero il numero uno e lo dico con una fortissima dose di invidia. Ex corrispondente del Financial Times e poi inviato dell’International Herald Tribune, una trentina di anni fa ha incominciato a dire agli italiani che sono una massa di idioti incapaci e gli italiani gli hanno risposto dandogli ragione: gli hanno affidato trasmissioni televisive, lo hanno invitato a conferenze e dibattiti, hanno comprato i suoi libri. Straordinario: lui tirava palate di fango (un misto di banalità e supponenza) su di noi, e noi lo trasformavamo in banconote. Come dice Crozza: siamo il Paese delle meraviglie.

Ora Friedman si è rimesso all’opera. E’ giusto: che senso ha abbandonare una miniera ancora produttiva? E lo ha fatto con un nuovo libro “Ammazziamo il Gattopardo”, dove ovviamente dà lezioni al popolo italiano. All’ultima fatica del giornalista americano, i media hanno dedicato molto spazio. In particolare il Corriere di oggi gli ha riservato due pagine con commenti e anticipazioni di alcuni brani. Uno fa venire i brividi: vi si legge che Mario Monti, nel luglio del 2011 a Sankt Moritz, chiese consigli a Carlo De Benedetti prima di decidere se accettare quell’incarico di governo che era già nell’aria e che il presidente Giorgio Napolitano gli avrebbe conferito a novembre. L’Ingegnere gli suggerì il sì.

La notizia ci dice un paio di cose interessanti. La prima: se i consiglieri di Monti erano di quel genere, allora si capisce come mai il suo governo abbia fatto la fine miserrima che ha fatto. La seconda: visto che da noi la politica si fa così, Friedman (in realtà grande protettore dei Gattopardi tipo De Benedetti e Monti) ha ragione a trattarci da idioti. E questo nuovo libro, meritatamente, avrà successo.

Alan Friedman gode nel Paese delle meraviglie

Credo non esista persona al mondo che io ammiri più di Alan Friedman. Sicuramente tra i giornalisti del pianeta lo considero il numero uno e lo dico con una fortissima dose di invidia. Ex corrispondente del Financial Times e poi inviato dell’International Herald Tribune, una trentina di anni fa ha incominciato a dire agli italiani che sono una massa di…

Legge omicida in arrivo in Belgio

Giovedì 13 febbraio il parlamento belga è chiamato alla votazione definitiva sul disegno di legge che introduce l'eutanasia infantile. L'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa ha redatto una Dichiarazione scritta in opposizione a questa legge, dando voce a numerosi appelli apparsi sui giornali belgi nelle ultime settimane. Inoltre, nella serata di giovedì 6 febbraio, oltre mille persone si sono radunate a Bruxelles per una veglia…

Il tesoro di Mister Fitness

"Ragazzi, andate all’estero a studiare, ma poi tornate in Italia. Il futuro è qui. E il made in Italy è vincente”. Nerio Alessandri, geniale creatore di Technogym, azienda leader del fitness, la sua ricetta la sbandiera ai quattro venti da anni. Considerato un alfiere delll’imprenditoria nazionale, Alessandri si è guadagnato a fine dello scorso anno anche un posto nel consiglio…

Dall'Italicum ai dl in scadenza, cosa rischia il governo Letta

Occhi puntati sul Colle e su Palazzo Chigi per una settimana che si preannuncia di fuoco. Il premier Enrico Letta salirà al Quirinale da Giorgio Napolitano probabilmente domani e poi "sbloccherà la situazione", come ha detto lui stesso da Sochi sabato. Molti, in primis il vicepremier Angelino Alfano, gli chiedono una "svolta vera". Letta lavorerà ancora oggi all'"Impegno 2014", mentre…

Il premier espiatorio

Se Mario Monti era una quaglia, anche Enrico Letta lo è, e tutti a tirare, inevitabilmente: ma io ho cominciato a domandarmi se coloro che passano il proprio tempo a sparare sul potente di turno, a prescindere, lo facciano con competenza, e serenamente, o se non siano, piuttosto, guidati da altro, da forze sconosciute e tremende; se riescano a guardarsi…

Che cosa ha capito Renzi

Non le nuove idee né la giovane età. Neppure quell’approccio da Gianburrasca che “twitta” prima ancora di parlare, e che non le manda a dire, annunciando buona rottamazione a tutti. La vera novità che Matteo Renzi sta invece portando nella politica italiana, riguarda i tempi. E i tempi in politica sono tutto. L’orologio di Enrico Letta non gira con la…

Che cosa chiederanno i montiani di Scelta Civica a Letta per il nuovo programma di governo

1. Sperimentazione biennale, in funzione di Expo 2015 e dell’accelerazione della ripresa economica, di un contratto più snello e meno costoso: starter workers e mini-jobs I PROBLEMI Le imprese italiane operano in condizioni di massima incertezza circa il futuro, anche a breve termine, per di più con un costo orario del lavoro gravato da oneri nettamente più pesanti rispetto agli…

Louis Vuitton spinge sull'upgrade: borse oltre i 40mila $

Per la prossima stagione calda di Louis Vuitton, i prezzi diventano 'bollenti'. In linea con la strategia di upgrade intrapresa dal marchio francese del lusso, per la primavera/estate 2014 Lv ha deciso di alzare l'asticella per una parte delle borse firmate. Secondo le cifre che circolano in diversi siti, alcune costeranno sopra i 40mila dollari, l'equivalente di quasi 30mila euro, fino a toccare punte di 48mila…

Quel che si dovrebbe sapere della contabilità nazionale

Nel grande processo di omologazione che ormai come una peste si diffonde per il globo, sfugge ai molti, distratti dal roboante turbinare degli eventi numerari che ormai incarnano il discorso economico, ciò che ad essi sottostà. Il loro costituente ontologico, si potrebbe dire. Pletore infinite di uditori distratti apprendono, in virtù di un’osmosi perniciosa con l’ambiente che li circonda, decine…

Svizzera, ecco i tweet più ficcanti sul referendum anti-immigrati

La Svizzera dice sì a un referendum "contro l'immigrazione di massa", ponendo le basi per l'introduzione di quote di accesso per stranieri nel Paese. I risultati definitivi del referendum (i vincitori hanno prevalso con il 50,5 per cento circa) sono giunti al termine di un testa a testa. L’iniziativa, promossa dal partito di destra ed antieuropeista dell’Unione democratica di centro…

×

Iscriviti alla newsletter