Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

La chiamavano legge finanziaria, oggi è definita legge di Stabilità. Era approvata da maggioranze di centrosinistra, di centrodestra, di larghe intese, oggi la vota un’alleanza male assortita, priva persino di una univoca etichetta politica. Nulla, però, cambia.

I RITI DELL’ANNO

Così, anche quest’anno assistiamo ai consueti riti. Il testo licenziato dal governo diventa irriconoscibile quando approda sulla Gazzetta Ufficiale. Per evitare un eccesso d’incidenti parlamentari si fa ricorso alla fiducia, anche più volte, con il deleterio sistema degli emendamenti. Gli articoli si riducono a stare in una mano sola, mentre i commi si dilatano a centinaia. La stesura è caotica, raffazzonata, frutto di compromessi raggiunti in extremis e quindi stesi alla «come va, va». I riferimenti a precedenti leggi si rincorrono, così da renderne impossibile la comprensione. La chiarezza è assente, mentre arduo è decifrare la volontà del legislatore: disposizioni comparse dal nulla faranno impazzire schiere di legulei, magistrati, interpreti, tutti protesi a indovinare quel che l’impazzito potere legislativo avrebbe voluto asserire.

LE TRATTATIVE

Sul piano politico, si è assistito alle consolidate trattative, condotte nelle commissioni bilancio, sovente dopo ore di riunione, fra membri del governo, relatori, qualche parlamentare più attento e più solerte. Tu aiuti la mia orchestra, io sostengo la tua associazione. La mancia serve a tutti. Bisogna arraffare il più possibile, in attesa che arrivi la mannaia della fiducia governativa.

UNA CURIOSITA’

Quasi l’intero mondo politico si dice ostile al bicameralismo perfetto. Come mai, però, si contano a centinaia, non a semplici decine, le modificazioni apportate dalla seconda camera al testo uscito dalla prima?

I malinconici riti della legge di Stabilità

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La chiamavano legge finanziaria, oggi è definita legge di Stabilità. Era approvata da maggioranze di centrosinistra, di centrodestra, di larghe intese, oggi la vota un'alleanza male assortita, priva persino di una univoca etichetta politica. Nulla, però, cambia. I…

Fare affari con la legge. Benvenuti nel formidabile mondo degli avvocati

Pubblichiamo un estratto del libro "La legge degli affari" di Luca Testoni, Elena Bonanni e Felice Meoli edito da Sperling & Kupfer. Tra le grandi trasformazioni che investono il sistema economico italiano a partire dagli anni Novanta c’è indubbiamente il cambiamento di equilibri tra le due «capitali» del Paese, Roma e Milano. Questa metamorfosi, che si riflette in maniera diretta sull’evoluzione del sistema degli…

Popolari, unitevi o sarà la fine

Qualcosa si muove al centro, ma ancora troppo timidamente e con molte riserve e velleitarie presunzioni. Se tutti gli ex popolari, democratici cristiani, socialisti e liberali che sono accomunati dalla stessa ispirazione cristiana non si metteranno insieme alle prossime elezioni europee, rischiano il disastro. C'é ancora qualcuno che sembra confidare su ipotetiche auto sufficienze, ma è pura illusione. Noi "DC…

Liberazione di Khodorkovsky: atto di clemenza o atto politico?

La liberazione di Mikhail Khodorkovsky - uno dei più ricchi e potenti oligarchi russi dell’era Eltsin - è giunta inaspettata. Ancora una volta, Putin ha sorpreso il mondo ed è tornato al centro dell’attenzione internazionale. Lo è in una versione del tutto nuova: quello dello statista umanitario, quasi paterno. La versione ufficiale del Cremlino è che Putin si è lasciato…

Bayern sul tetto del mondo e FIFA alla ricerca di nuovi mondi

Il Bayern Monaco è il nuovo campione del mondo per club. Nella finale di Marrakech di ieri i bavaresi hanno superato per 2 reti a 0, in finale, l’Atletico Raja di Casablanca. Dante e Thiago Alcantara ha permesso a Pep Guardiola di conquistare il primo successo sulla panchina del Bayern. Ai marocchini di Casablanca, che, in semifinale, avevano vinto a…

Tutti i consulenti assoldati dal Vaticano

Ancora consulenti e commissioni per il Vaticano. E' di qualche giorno fa, infatti, l'annuncio che "per iniziativa della Pontificia commissione referente di studio e di indirizzo per gli Affari economici e amministrativi della Santa Sede, a seguito di procedura formale di gara e selezione, è stato affidato a McKinsey&Company l'incarico di fornire una consulenza che contribuisca allo sviluppo di un…

Perché la bolla dei derivati mette a rischio l'economia mondiale

Dopo la nazionalizzazione ad opera del Governo austriaco di Hypo Alpe-Adria Bank, avvenuta per ripianare le perdite di 1,7 miliardi di euro causate da operazioni finanziarie su derivati ed evitare il fallimento di una banca ritenuta “di sistema”, risultano particolarmente inquietanti le parole pronunciate a gennaio di quest’anno da Giuseppe Vegas, presidente della Consob, ad un convegno al Vicariato, a…

Benvenuti alla corrida finale di Telecom Italia

Arriba España. L’assemblea straordinaria di Telecom Italia venerdì 20 dicembre, si è conclusa con una vittoria di misura di Telefonica e dei soci bancari di Telco: 50,3 dei voti per il mantenimento dell’attuale consiglio di amministrazione contro il 42,7% per il cambiamento e 7,4% astenuti. Marco Fossati batte in ritirata. LA MOSSA DI NAGEL I novanta giorni che cambiano (per…

Perché l’Italia deve opporsi all’Unione bancaria modello Cipro

“Una scelta storica, paragonabile alla costituzione dell’Unione monetaria e alla firma del Trattato di Maastricht”. Così il ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni ha salutato l’accordo, raggiunto dai responsabili delle Finanze della zona euro, sulla nascita di un meccanismo comune di gestione delle crisi bancarie e di un fondo unico per liquidare gli istituti creditizi in fallimento. Tuttavia sulle prospettive e sugli…

L'accordo davvero ben poco storico sull'Unione bancaria

Quando gli italiani ce la mettono, battono tutti. Nel dicembre 1971, l’allora Segretario dal Tesoro degli Stati Uniti, John Connally ( un politico puro – era stato Governatore del Texas) definì ‘storico’ ‘l’accordo della Smithsonian institution’ (il castellaccio medievaleggiante, a pochi passi dalla Casa Bianca) dove venne concluso tra i componenti del G-10 (allora i più importati Stati della comunità…

×

Iscriviti alla newsletter