Le dimissioni della Di Girolamo, giovane rappresentante della vecchia politica, sono un successo di quanti, in primis questo "Il Fatto Quotidiano", quasi sempre da solo, hanno evidenziato la questione centrale del "Nunziagate" sannita : l'ingerenza del declinante, ma ancora famelico, sistema dei partiti in delicate nomine e in atti amministrativi, che spettano a un'azienda pubblica. L'addio alla poltrona dell'ex ministra-che…
Archivi
Tutte le ultime novità sugli F-35
Ancora sotto accusa il programma F-35, capeggiato da Lockheed Martin. Stavolta a finire sotto la lente di ingrandimento del direttore delle valutazioni operative del Dipartimento della Difesa (DoD) Usa, Michael Gilmore, è il software Block 2B del caccia che, stando alle valutazioni contenute nel suo ultimo report, sarebbe in ritardo di circa 13 mesi sulla tabella di marcia. A darne…
La crisi (in)finita vista da Barroso
“La crisi economica dell’Eurozona è ormai superata; ciò dimostra che i provvedimenti presi dalla UE sono stati giusti ed efficaci, anche se si è avuta un po’ di disoccupazione, ….!” E’ quanto ha sostenuto il presidente della Commissione Barroso in un intervento all’Assemblea Plenaria del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) la settimana scorsa a Bruxelles. Un’affermazione che ha lasciato…
Un paio di domande sulla privatizzazione di Poste Italiane
E’ arduo parlare di "privatizzazione" di Poste SpA se il potere decisionale (ed il 60% delle azioni) resta nelle mani dello Stato (parte rilevante del 40% "ceduto al mercato" viene in effetti dirottato versi i dipendenti) e soprattutto se non viene effettuata una netta separazione tra le varie tipologie di attività, ossia il nodo dell’unbundling. Il tema venne sollevato durante…
Vendola e Sel stanno (ancora) con il Pd di Renzi. Parla Gennaro Migliore
“A Vendola chiedo di sapere se vuol stare con noi o no". Questa la domanda che ha rivolto stamattina dalle colonne del Messaggero Matteo Renzi al leader di Sel, dopo le dure critiche ricevute dal palco del congresso di Riccione. Un quesito al quale risponde oggi Gennaro Migliore, deputato del partito vendoliano: “Il progetto di costruire il centro-sinistra con il…
Ecco come alleviare le pene delle famiglie meno ricche
L'indagine di Banca d'Italia sui bilanci delle famiglie conferma il forte arretramento subito, in media, nell'arco dell'ultimo biennio dalle famiglie italiane in termini sia di reddito (-6%) sia di ricchezza (-6,9%). Quello che più colpisce è l'aumento delle ineguaglianze che questo deterioramento medio sottende. La concentrazione dei redditi si è, infatti, ulteriormente accentuata rispetto ai già elevati valori del 2010:…
Evasione e certezza delle pene...
“L’esempio è sempre più efficace del precetto” (Samuel Johnson) In Italia non si va in carcere per reati finanziari. Nel resto d'Europa sì. È la fotografia, sintetizzata forse in modo un po' brutale ma realistico, dell'Università di Losanna, che ha esaminato i dati sui detenuti nelle carceri europee per reati in materia fiscale, economica e finanziaria. Detenuti che in Italia…
Tsipras, chi è il politico greco nuova musa ispiratrice di Vendola e Flores d'Arcais
Nel giorno in cui la Bundesbank avanza la proposta choc dei prelievi forzosi per Paesi a rischio insolvenza, alcuni circoli culturali e politici italiani chiedono al politico greco Alexis Tsipras, numero 1 della sinistra radicale del Syriza, di fare l'anti troika a casa dei creditori e di essere il candidato della società civile europea alla presidenza del prossimo Parlamento Ue,…
Berlusconi e l'essenza del centrodestra
Qualche giorno fa, com’è noto, è ricorso il ventesimo anniversario della “scesa in campo” in politica, come allora egli stesso la definì, di Silvio Berlusconi. Il famoso discorso sul “nuovo miracolo italiano” del 16 gennaio 1994 appartiene pienamente agli atti che documentano la storia della politica italiana, al pari della difesa contro i giudici di Milano di Bettino Craxi del…
La Germania da ricordare nel Giorno della Memoria
Le iniziative di "diplomazia dal basso", tra gli studenti, si moltiplicano in Germania. Da qualche anno il ministero della difesa di Berlino patrocina un'iniziativa chiamata POL&IS (Politik & Internationale Sicherheit: Politica e Sicurezza Internazionale), che coinvolge per cinque giorni una cinquantina di studenti delle secondarie. Obiettivo: attraverso giochi di ruolo e simulazioni interattive, spingere i ragazzi a "prendere decisioni" nelle…