Skip to main content

Conta 4,1 trilioni di dollari di asset under management con partecipazioni prevalentemente in azioni, ma anche in obbligazioni, materie prime, hedge fund e immobili. Possiede il 5% di Telecom Italia e ha sottoscritto il 15,4% del convertendo appena emesso con 200 milioni. E’ presente anche in diverse realtà italiane di società quotate in borsa. Questo il pedigree di BlackRock, il gigante mondiale dell’asset management, che potrebbe giocare un’altra partita significativa in Italia (anzi la sta già facendo).

DOSSIER TELECOM
L’attesissima assemblea di venerdì 20 dicembre di Telecom Italia definirà la possibile revoca del cda, passaggio su cui molto dipenderà anche da Blackrock. Un voto estremamente delicato e di difficile codificazione, per via di un’incertezza data anche dalla cautela di tutti gli attori in causa. Da segnalare il passo indietro del presidente di Rcs Mediagroup Angelo Provasoli, incline a rinunciare alla sua candidatura nel cda Telecom. Circostanza che fa presagire una reazione sia da parte di Telco, la holding che finora ha espresso la maggioranza del cda (ha convocato per il 19 un cda ad hoc per decidere sul voto) sia della stessa Blackrock, presente con una quota del 9,997% del capitale. A un soffio dal limite del 10%, clausola concordata tra i soci secondo cui il vincolo a non comprare altri titoli è nullo se un terzo sale a più del 10%.

RUMORS PARA SPAGNOLI
Una mossa che potrebbe far nascere il sospetto che sia proprio Blackrock la vera sodale di Telefonica. Un’alleanza di fatto che potrebbe avere come primo effetto concreto quello di spiazzare gli altri azionisti, anche se non mancano delle riserve. La prima delle quali verte sul fatto che l’antitrust brasiliano ha già fatto sapere che se Telecom dovesse finire nell’orbita Telefonica, dovrà cedere Tim Brasil. Altro punto interrogativo quello relativo alle reali intenzioni di BlackRock: chi può assicurare che opterà per votare accanto all’attuale Board contro i proxy fighters che hanno già annunciato pieno sostegno a Findim? Qualcuno si spinge a sostenere che il gruppo abbia deciso di sedersi al tavolo nella convinzione che Telecom risulti alla fine un buon affare. Circostanza legata a doppia mandata alla bassa quotazione e agli sviluppi futuri legati alle partecipazioni internazionali.

I NUMERI DEL FONDO
BlackRock è primo azionista in società come Apple, Google, Exxon o General Electric. Quasi un anno fa si è disfatto del 2,3% di Saipem poco prima che la società lanciasse un vero e proprio allarme utili, incorrendo in un’indagine da parte della Consob al pari della sue azioni a proposito di Telecom e delle azioni UniCredit (già in corso una procedura sanzionatoria). La più grande società di amministrazione del risparmio del mondo con quattromila miliardi di dollari di gestione, è presente in Italia con 10 miliardi di euro attualmente investiti ripartiti in Telecom, Atlantia, Prysmian, Azimut, Mps e Banco Popolare.
Non solo è presente a Piazza Affari, ma continua a recitare un ruolo attivo come dimostrano le ulteriori acquisizioni: Azimut (5%), Atlantia (5,02%), Prysmian (5%) e Ubi (4,94%). Più che percentuali e investimenti, a colpire sono le modalità con cui il fondo si muove nel Belpaese, una direttrice di marcia che ha fatto sollevare l’attenzione delle Autorità competenti.

I segreti di Blackrock (che turba i sonni di Telecom)

Conta 4,1 trilioni di dollari di asset under management con partecipazioni prevalentemente in azioni, ma anche in obbligazioni, materie prime, hedge fund e immobili. Possiede il 5% di Telecom Italia e ha sottoscritto il 15,4% del convertendo appena emesso con 200 milioni. E' presente anche in diverse realtà italiane di società quotate in borsa. Questo il pedigree di BlackRock, il gigante…

Telecom, Alitalia e Unione Bancaria. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Dopo la Fed, si torna nell’eurozona. Nella notte raggiunto l’accordo all’Ecofin sull’Unione bancaria sul meccanismo unico di risoluzione delle banche. Saccomanni: risultato storico. Ora il Consiglio europeo discuterà della nascita dell’Unione bancaria.…

La bocciatura di Taddei? Una non-notizia

Europa ha pubblicato una notizia sul nuovo responsabile economico del PD, Filippo Taddei. Il responsabile economico è stato bocciato all’esame di abilitazione per diventare professore associato. La notizia vorrebbe screditare il dott. Taddei ed è un’azione meschina. Il valore di una persona e la sua professionalità non si misurano certo in base alla bocciatura all’esame in questione. O per lo…

Tutti i forconi di Berlusconi. La rassegna stampa politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SHOULD I GO? Berlusconi non può andare al vertice del Ppe, previsto per oggi. Così ha deciso il tribunale di Milano. Lui però dice che ci andrà lo stesso: si preannuncia una…

Continua la saga sulla legge elettorale. Entra in scena Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LEGGE ELETTORALE Finalmente si vede un’accelerazione verso la nuova legge elettorale. Il segretario del Pd, Matteo Renzi, incalza il leader di Ncd, Angelino Alfano, e ribadisce che bisogna andare avanti comunque, non…

Così la Farnesina punta sulla diplomazia della crescita

La rotta che intraprenderà Farnesina è già nel titolo della decima assemblea degli ambasciatori chiamati a Roma per discutere “diplomazia italiana per investire nel sistema Paese”. Il ministro degli Esteri, Emma Bonino, riassume questo impegno nella formula “diplomazia della crescita”. In sostanza, ha spiegato nel discorso di apertura, vuol dire lavorare per arrivare a due obiettivi: portare l'Italia nel mondo…

La ben poco stabile Legge di stabilità

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA E STABILITA’ In Italia si continua a parlare di legge di Stabilità. Sono arrivati altri 800 emendamenti. Fra essi, sanatoria per le spiagge e nuove misure sulle auto blu, che dovrebbero…

Renzi e Alfano al Bruno Vespa Show. Si parla (forse) di cose serie

Un faccia a faccia per confrontarsi e rendere visibili diversità di vedute sui temi prioritari dell’agenda pubblica. Nella cornice di Palazzo Santa Chiara a Roma che ha ospitato la presentazione del libro di Bruno Vespa “Sale, zucchero e caffè. L'Italia che ho vissuto da nonna Aida alla Terza Repubblica”, si è sviluppato il primo duello tra Matteo Renzi e Angelino…

Che cosa ha combinato Bernanke?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TAPERING TIME La Federal Reserve avvia l’exit strategy dal Quantitative easing, il programma di stimolo monetario che prevede acquisti di asset per 85 miliardi di dollari, che da gennaio diventeranno 75. Reazioni I mercati festeggiano…

×

Iscriviti alla newsletter