Skip to main content

L’arrivo del nuovo segretario fa volare il Pd mentre il movimento dei Forconi non fa lo stesso con chi ha provato a cavalcarlo, Forza Italia e Movimento 5 Stelle. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi.

Il Partito Democratico cresce di due punti rispetto alla rilevazione del 25 novembre, attestandosi al 33% dei voti. Lo sprint che Matteo Renzi ha impresso alla politica si riflette quindi nelle intenzioni di voto. La coalizione del centro-sinistra supera dopo molto tempo la coalizione di centro-destra dell’1,5%.

Dopo la scissione e il conseguente effetto di massimizzazione dei consensi tra Forza Italia e Nuovo Centrodestra, la parabola scende e c’è un riequilibrio interno tra le due forze: il nuovo movimento guidato da Angelino Alfano, con il 6,5%, perde un punto a discapito del partito di Berlusconi che invece, con il 20,5%, non riesce a catturare il voto delle proteste. Nonostante il Cavaliere abbia cercato di intercettare il movimento del 9 dicembre chiamandolo “nostra gente”, chi scende oggi in piazza non sembra riconoscersi in Forza italia. E anche l’altro partner dell’alleanza di centro-destra, la Lega nord, non trae benefici dall’ascesa del nuovo segretario Matteo Salvini: perde mezzo punto percentuale, fermandosi al 3,5%.

La forza anti-sistema del movimento dei Forconi porta i suoi protagonisti a indirizzarsi in generale contro la politica, compreso il M5S che cresce solo di mezzo punto percentuale rispetto a novembre. Anche il Vaffa pronunciato da Beppe Grillo a Genova il primo dicembre scorso sembra aver sortito pochi effetti in termini di voto: il totale è del 19% delle preferenze.

Continuano a scendere le forze di centro che passano da 6.5 a 5% in poche settimane.

Effetto Renzi, non Forconi sul voto. Ecco gli ultimi sondaggi

L’arrivo del nuovo segretario fa volare il Pd mentre il movimento dei Forconi non fa lo stesso con chi ha provato a cavalcarlo, Forza Italia e Movimento 5 Stelle. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi. Il Partito Democratico cresce di due punti rispetto alla rilevazione del 25 novembre, attestandosi al 33% dei voti. Lo…

Ecco come piloteremo i droni. Parla Riggio (Enac)

L’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) ha deliberato ieri in consiglio di amministrazione il primo regolamento sui mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR), i cosiddetti droni. Si tratta di un settore in espansione, che nei prossimi anni rivoluzionerà la fruizione di molti servizi e che può dare impulso all'economia italiana e al suo settore industriale, che di APR è uno dei primi produttori…

Dalla politica al cibo. Che cosa cercano gli italiani su Google

La politica è in cima alle preoccupazioni degli italiani tanto che "elezioni 2013" è l'espressione più ricercata con Google negli ultimi 12 mesi. Come ogni anno Mountain View ha diffuso la classifica delle parole più digitate, lo "Zeitgeist", parola coniata nell'800, in pieno romanticismo, che significa "lo spirito del tempo". E in era digitale a dirci cosa pensiamo, speriamo o…

Ecco chi vende e chi compra i piumini gonfiati di Moncler a Piazza Affari

Sta seguendo la logica illogica degli investitori, che l’adagio “vendi sul denaro, compra sulla lettera” lo conoscono a memoria ma non lo applicano mai. E così Moncler, nel primo giorno di quotazione ha fatto un balzo di quasi il 50%, arrivando a valere 3,75 miliardi, rispetto ai 2,55 del prezzo di vendita già fissato al massimo della forchetta. Un movimento…

Afghanistan, modi e tempi della transizione che cambierà il Paese

Trascorsi dodici anni di conflitto, l'Afghanistan sta per entrare nei dodici mesi che segneranno quella è chiamata inteqal, la transizione. Il 2014 sarà l'anno delle elezioni presidenziali, previste per aprile. Sarà anche l'anno in cui si completerà il ritiro delle truppe combattenti del contingente Nato-Isaf. Ieri è stato il turno dell'Australia di chiudere la principale base nel Paese. Nelle stesse…

Il 25 maggio andremo a votare

Fra sei mesi andremo alle urne e voteremo col sistema proporzionale, senza bisogno d’interpellare la Consulta. Il 25 maggio 2014 ci attende una consultazione politica di valenza europea: nulla a che vedere con l’elezione d’un sindaco d’Italia come s’è assordan­temente chiesto nelle ultime settimane in piena bagarre per le primarie del Pd specie da parte del candidato risultato vincitore della…

Giovani agricoltori italiani a New York

Esporre i propri prodotti nella più importante fiera del settore in Nordamerica. Potrebbe essere un’ocasione da non perdere per giovani imprenditori agricoli che desiderano mettersi in mostra oltre che confrontarsi con altre realtà del settore. Il ministero dell’Agricoltura dà oggi la possibilità a chi lo desidera di partecipare al Summer Fancy Food Show, il più importante salone del gusto e dell’agricoltura…

Come nel 1936, 'Oggi in Spagna, domani in Italia'

Correva l'anno 1936 e la Spagna viveva la guerra civile tra l'esercito repubblicano, i Republicanos del Frente Popular e l'esercito monarchico, i Nacionales del generale Francisco Franco, cui riusci' il colpo di stato. Da Barcellona Carlo Rosselli, via radio, lancio' lo slogan: 'Oggi in Spagna, domani in Italia', e l'esortazione: "[...] Fratelli, compagni italiani, ascoltate. È un volontario italiano che…

Vicini ai Forconi e pro Letta. Gli italiani visti dai sondaggi

C’è rabbia ma anche fiducia negli italiani. Una doppia natura che li fa essere vicini alle proteste del movimento dei Forconi ma anche sostanzialmente soddisfatti dell’azione del governo. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi. Il 62% degli intervistati si sente vicino a chi è sceso in piazza con il Movimento del 9 dicembre, il…

Perché sono esterrefatto del governo Letta

"Abbiamo perso un milione di posti di lavoro, ma nemmeno un assessore", ha detto Luigi Angeletti, segretario della Uil, presentando il rapporto-analisi del suo sindacato sui costi della politica in Italia. In una quindicina di pagine fitte di dati, lo studio della terza organizzazione dei lavoratori, spiega che il cosiddetto Palazzo succhia risorse per 23,2 miliardi di euro l'anno; 757…

×

Iscriviti alla newsletter