Skip to main content

Tra le ragioni del declino italiano e della scarsità di investimenti esteri nel Paese c’è, secondo molti osservatori, l’atteggiamento anti-industriale che coinvolge buona parte dei territori. Una teoria che trova conferma nel recente caso della Trans Adriatic Pipeline (Tap), il gasdotto che dovrebbe portare l’oro blu azero in Italia, con il doppio risultato di abbassare il costo della bolletta energetica della Penisola e ridurre la dipendenza dell’Europa dall’energia russa, secondo le previsioni di alcuni esperti del settore.

IL COLPO INFERTO
Ieri, però, la decisione presa dal Comitato per la Valutazione d’Impatto Ambientale (Via) della Puglia di dire no all’approdo dell’infrastruttura sulle coste del Salento (San Foca) ha assestato un altro duro colpo, non ancora definitivo, all’investimento.

L’ATTEGGIAMENTO ANTI-INDUSTRIALE
Che dietro alle proteste organizzate per evitare la realizzazione dell’opera non ci sia solo l’amor di campanile lo dimostra l’atteggiamento assunto a seguito della bocciatura della Regione dal Comitato No Tap, che in nota ha affermato la propria soddisfazione di fronte alla notizia, ma ha ribadito il proprio impegno perché l’opera non si realizzi, segno evidente di una battaglia concettuale, prima che localistica.
Questa è certamente una vittoria – si legge nel comunicato – ma non è ancora la soluzione del problema. In Italia c’è ancora un’opera inutile che aspetta di essere autorizzata e il fatto che probabilmente San Foca si sia salvata non toglie che un opera inutile non è da augurare a nessuno. In questo “bel paese” ne vediamo di tutti i colori dalla Val Di Susa alla Sicilia e noi piccolo comitato della penisola salentina vogliamo chiedere una presa di posizione. In questo breve messaggio vogliamo rivolgerci al Presidente della Regione Nichi Vendola e a tutti i rappresentanti politici della regione Puglia“.

PROSSIMA DESTINAZIONE: BRINDISI?
Anche per questo il consorzio che procede alla realizzazione della Tap sta già vagliando altri siti adeguati, come quello di Brindisi. “Il governo italianospiega il country manager di Tap, Giampaolo Russo, in un’intervista al Nuovo Quotidiano di Pugliaha ribadito che il gasdotto verrà realizzato, aprendo al dove. Va bene valutare le alternative, ma non si può correre nuovamente il rischio che decine di prescrizioni possano bloccare la realizzazione dell’impianto“.
E sono in molti a temere che Vendola – con un gradimento in caduta libera e travolto di recente da un’aspra polemica per aver ironizzato su un giornalista che aveva posto una domanda scomoda sull’impianto siderurgico Ilva di Taranto – possa essere persuaso di riguadagnare consensi vanificando quella che molti analisti economici e politici considerano un’importante opportunità di sviluppo per la Puglia e per il Paese.

Tap, si va a Brindisi o verso un fallimento?

Tra le ragioni del declino italiano e della scarsità di investimenti esteri nel Paese c'è, secondo molti osservatori, l'atteggiamento anti-industriale che coinvolge buona parte dei territori. Una teoria che trova conferma nel recente caso della Trans Adriatic Pipeline (Tap), il gasdotto che dovrebbe portare l'oro blu azero in Italia, con il doppio risultato di abbassare il costo della bolletta energetica…

Rottamiamo il maggioritario?

La Corte Costituzionale ha consegnato alle formazioni politiche intermedie una opportunità che sarebbe un delitto sprecare: ritornare ad un sistema elettorale proporzionale. Si colga l'occasione per confinare il maggioritario nell'immondezzaio della storia del Paese, dove merita di stare. Ha procurato solo danni, non ha garantito la governabilità e quando lo ha fatto è stata di pessima qualità; ha dato un…

"Antico e Moderno" alla Fondazione Carisbo

La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna offre al pubblico la visione degli “incrementi” del suo patrimonio artistico organizzando una duplice esposizione, la prima delle quali dedicata appunto al Novecento, a cui seguirà quella sull’arte antica, fino all’Ottocento, da giugno a settembre. Come hanno illustrato numerose esposizioni organizzate nelle sedi del circuito Genus Bononiae, la Fondazione ha incrementato in modo…

Nomination Oscar, "La Grande bellezza" di Paolo Sorrentino batte il cinque

Dopo avere trionfato ai 71esimi Golden Globes con il premio "miglior film in lingua straniera" "La Grande bellezza" di Paolo Sorrentino è entrato nella cinquina delle nomination agli Oscar nella categoria "miglior film straniero". LEGGI GLI APPROFONDIMENTI SUL FILM DI SORRENTINO “La grande bellezza” di Sorrentino trionfa ai Golden globes. Guarda il video Golden Globes, la bellezza di vincere di Paolo…

La sfida supersonica dei missili di Pechino

Il codice che lo identifica è WU-14. Si tratta del nuovo vettore missilistico supersonico testato dalla Cina lo scorso 9 gennaio. La Repubblica Popolare segue gli Stati Uniti nello sviluppo di questa tecnologia, che permette di colpire rapidamente, a grandi distanze, in ogni parte del globo. Primo a dare la notizia era stato nella serata di ieri il Washington Free…

l'Unità: quando il Cdr scriveva l'innovazione non ci spaventa

Il derby Unitola-Fango quotidiano per ora e' costato ai ritrovati ed affezionati lettori del quotidiano fondato 90 anni fa, il 12 febbraio 1924, da Antonio Gramsci, un giorno di black out. Ieri, l'Unita' non era infatti in edicola per lo sciopero indetto dal Cdr e condiviso dal Presidente della Fnsi, Giovanni Rossi, per mancanza, ha scritto il Cdr, di "risposte…

La Lega non è razzista, è finita

"L'intenzione della Lega è dire che c'è qualcuno che lavora contro i disoccupati italiani, contro gli esodati italiani, contro i cassintegrati italiani che le pagano lo stipendio. E questo sarebbe razzismo?" Incapace di ottenere visibilità in qualunque altro modo, il neo segretario Salvini e tutta la Lega sono tornati da qualche giorno a dedicarsi al Ministro Kyenge, tra ammiccamenti e…

Vespa a Porta a Porta non punge Pupi Avati e il suo Matrimonio

Dopo la "Felicità" per la reunion russa di Albano e Romina, seppur nel quadretto della famiglia allargata e con prole di seconda unione dell'ugola di Cellino sul palco, il pubblico di Rai1 ieri ha continuato la serata sulla scia della famiglia tradizionale incarnata per l'occasione da Pupi Avati, testimone nel salotto di Bruno Vespa di un amore lungo 50 anni.…

Prima direzione Pd targata Renzi. La diretta

A Largo del Nazareno va in scena oggi la prima direzione Pd dell'era renziana. Tante le grane sul tavolo del nuovo segretario. Diretta streaming a partire dalle 16.

Il volteggio dei droni Parrot al Ces 2014

Nel video lo "spettacolo" dei droni Parrot al CES 2014: 4 apparecchi coordinati e a tempo di musica. (fonte video: MediaWorldNews)

×

Iscriviti alla newsletter