Skip to main content

Dallo scorso 21 dicembre, giorno di violenti scontri tra dimostranti di estrema sinistra e forze di polizia ad Amburgo, è rimbalzata sulla stampa internazionale la notizia dell’istituzione di una zona di sicurezza (Gefahrengebiet) in diversi quartieri della città, al cui interno la polizia poteva fermare, perquisire e controllare i documenti di chiunque, in modo discrezionale.

La misura, già adottata nel passato, contestata da alcuni, ma tutto sommato ben accetta alla gran parte della popolazione, si è rivelata efficace. Cessate le violente aggressioni contro agenti in servizio è stata revocata la settimana scorsa. E fin qui, siamo di fronte ad un fatto circoscritto e tutto sommato di scarso interesse. Una misura operativa, contemplata dalla legge e applicata in via transitoria per garantire il controllo del territorio e il monopolio dell’esercizio della forza da parte delle autorità statali, le fondamenta del  patto sociale. Curiose sono state invece le reazioni di alcuni commentatori. L’8 gennaio in Italia, ad esempio, Il Fatto Quotidiano titolava allarmato: “Zona franca della polizia nel cuore di Amburgo”: sale la repressione. Con enfasi, cercando un effetto a dir poco surreale – si parla pur sempre di una grande democrazia nel cuore dell’Europa – l’articolo attaccava sostenendo che “ad Amburgo vige lo stato di polizia … dove la le autorità stanno mettendo in atto una repressione sistematica e contro ogni regola democratica per sedare le proteste iniziate prima di Natale”.
Il pezzo de Il Fatto Quotidiano è singolarmente vicino nei toni alle veementi proteste via twitter di centinaia di sostenitori del Premier turco Tayyip Erdogan che criticavano, ai primi di gennaio, lo stato di polizia vigente in Germania e chiedevano con quale diritto i tedeschi avessero osato condannare le violenze della polizia di Ankara durante le proteste a Gezi Park.

Lo stesso sconcerto incuriosito di fronte e tanta indignazione sembra provarlo, leggendo la sua intervista del 16 gennaio al quotidiano Die Zeit, Olaf Scholz, Sindaco della Città Stato e Presidente del Land. Uomo forte della SPD nazionale, ex Ministro del Lavoro fino al 2009 nel primo Governo Merkel, Leader incontrastato del partito ad Amburgo, Scholz è determinato, energico, volitivo. Se lo stereotipo vuole gli amburghesi freddi, controllati e razionali, Olaf Scholz non fa certo eccezione. Stile e contenuti della recente politica tedesca, in fondo, sembrano compresi in un solo aggettivo: “vernünftig”, ragionevole. È stata la parola più frequentemente utilizzata per descrivere processo e risultato delle negoziazioni che hanno portato al Patto di Governo della Grande Coalizione negli scorsi mesi, ed è la misura e il parametro di una recente politica tedesca, forse poco coraggiosa ed immaginativa, per questo anche pericolosa, di certo alla ricerca di equilibrio. Siamo lontani anni luce dagli appelli alla piazza e dallo stile parossistico di un certo populismo europeo.

Sulla “Gefahrengebiet” Scholz è tranquillo e lievemente sconcertato dal clamore sollevato. Si tratta per lui fondamentalmente di una misura efficace, come i fatti hanno dimostrato. Più importante, per Scholz, è la rimozione delle cause dello scontento – certo non quello delle frange estreme che restano irraggiungibili alla voce della ragione, in spazi comunicativi separati, dice testualmente. Mantenere la pace sociale, uno degli obiettivi dichiarati del suo mandato, è possibile attraverso azioni e decisioni di buon governo. In concreto, Scholz ricorda gli sforzi del Senato – così si chiama il Governo locale – per calmierare il mercato immobiliare nella città-stato, uno dei più vivaci della Germania,  contenendo in particolare i prezzi degli affitti. Analogamente il Governo ha imposto ai costruttori di riservare almeno un terzo dei nuovi alloggi realizzati a destinazioni di edilizia popolare.

Personalmente, ho incontrato Olaf Scholz una sola volta, lo scorso 3 dicembre in occasione della Conferenza Regionale della SPD, indetta per presentare agli iscritti il contenuto del Patto di Coalizione negoziato a Berlino.Ad affrontare dal palco gli oltre mille iscritti e la stampa erano in tre:  Sigmar Gabriel, Olaf Scholz e Aydan  Özoguz. Tutti e tre reduci delle negoziazioni appena concluse, tutti con un ruolo forte nella gestione del nuovo corso. Sigmar Gabriel e Aydan Özoguz direttamente al  governo, Vice Cancelliere, Ministro dell’Economia e dell’Energia lui; prima donna di origini turche con la responsabilità di un dicastero, quello dell’integrazione, lei. Del Sindaco ho già detto sopra.

Con lui, avrò modo di intrattenermi qualche minuto, alla fine dell’incontro, per porgli una domanda sul populismo montante, le incipienti elezioni europee e la sua visione dell’integrazione futura. Abbiamo ancora una chance?. Il Sindaco Governatore è misuratamente ottimista. Se siamo arrivati fino a qui, dice diplomaticamente, l’Europa non si sgretolerà.

Helmut Schmidt forse avrebbe qualche timore al riguardo.

Amburgo e Il Fatto Quotidiano

Dallo scorso 21 dicembre, giorno di violenti scontri tra dimostranti di estrema sinistra e forze di polizia ad Amburgo, è rimbalzata sulla stampa internazionale la notizia dell’istituzione di una zona di sicurezza (Gefahrengebiet) in diversi quartieri della città, al cui interno la polizia poteva fermare, perquisire e controllare i documenti di chiunque, in modo discrezionale. La misura, già adottata nel…

Chi vede la ripresa è un ottimista

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA RIPRESA C’E', MA L’EUROPA FATICA Il Fondo monetario internazionale ha rivisto le previsioni per il 2014 e 2015 confermando il cauto ottimismo già manifestato nell’ultimo outlook di ottobre (il report). L’Europa…

Vi racconto come lo Scudo crociato riunirà i Popolari italiani. Parla Gregorio Gitti

Dopo l'editoriale di Formiche.net sull'afasia di Popolari e Liberali rispetto all'attivismo di Renzi e Berlusconi non solo sulla legge elettorale, è il deputato popolare Gregorio Gitti, dopo l'europarlamentare Udc, Giuseppe Gargani, a raccogliere l'invito di Formiche.net e ad auspicare una lista comune tra Sc, Udc e alfaniani. Ecco come e perché. Il deputato che oggi fa parte del gruppo “Per…

Così i Popolari si organizzano per le Europee

Alfano, Mauro, Casini. È questo il tridente della squadra popolare che potrebbe presto debuttare unita. L’unica via di salvezza, forse, piuttosto che una remota possibilità da cavalcare. Perché, come ha sottolineato Formiche.net, con una legge elettorale fondata sull’accordo tra Renzi e Berlusconi che consolida i partiti maggiori, occorre per popolari e liberali sparsi “abbandonare solipsismi infruttuosi” e lavorare per un…

Poste Italiane, la guerra latente dei partiti alla privatizzazione

Un gigante industriale detenuto dal Tesoro, direttamente o tramite la Cassa depositi e prestiti. Una galassia produttiva che ingloba banca, servizi finanziari, assicurazioni, telefonia mobile, provider Internet, logistica, corriere, recapito. Il più grande datore di lavoro in Italia con 145mila funzionari, 400 miliardi di risparmi raccolti, 13 miliardi di premi assicurativi sulla vita. Conglomerato più diversificato rispetto alla “consorella” tedesca,…

La verità di Renzi su riforme, Berlusconi e Cuperlo

Non voglio sprecare aggettivi a vanvera, per cui non dirò che il pacchetto di proposte ufficialmente votato dal PD ieri è un passaggio "storico". Anche perché non lo è. Però è importante. Provo semplicemente a dire cosa abbiamo stabilito e quali saranno i tempi di realizzazione. 1. Una legge costituzionale cambierà il Senato. Sarà presentata a febbraio 2014 e richiederà…

Pupi Avati e "Un matrimonio" ben combinato

Che un matrimonio possa durare cinquant'anni ne è testimone lo stesso Pupi Avati, il quale, oltre a tesserne le lodi in una narrazione lunga sei puntate, ha svelato in alcune interviste di questi giorni la ricetta per mantenerlo in vita a base di amore, pazienza e sacrifici. IL SUCCESSO DI PUBBLICO Ma che il film per la tv di Avati,…

Lettera aperta al PD: Renzi e Cuperlo, passando per la legge elettorale

Ho letto articoli interessanti di altri militanti e rappresentanti dell'Assemblea Nazionale (AN) del PD sul caso della votazione della proposta di modifica alla legge elettorale di ieri in Direzione Nazionale (DN). Ho molte perplessità sia sullo scambio di lettere tra Renzi e Cuperlo di questi minuti (è una soap?), sulle modalità con cui si è arrivati alla conclusione delle trattative…

Alleanza Nazionale: non rinnegare, non restaurare

Posto fra il rutilante splendore dei Tre Moschettieri e il pomposo feilleuton del Visconte di Bragelonne, “Vent’anni dopo” è forse il meno riuscito dei tre romanzi che Alexandre Dumas padre dedicò a d’Artagnan il guascone. Faida familiare (la ricerca di vendetta del figlio di Milady) e grande storia (la rivolta inglese e la decapitazione di Carlo I) vi si intrecciano…

Bernd Lucke

Idee, passioni e bizzarrie di Bernd Lucke, il leader degli euroscettici in Germania

Quando si è lanciato nell'avventura di fondare il partito Alternative Für Deutschland (Alternativa per la Germania), l’obiettivo principale di Bernd Lucke era far uscire la Germania dall’Eurozona. Oggi il bersaglio è cambiato e si dedica a criticare i Paesi del sud dell’Europa che hanno problemi per finanziarsi. USCIRE DALL’EURO “Se un giorno io diventassi cancelliere, porterei a Bruxelles un programma…

×

Iscriviti alla newsletter