Skip to main content

Come non si stanca di ripetere Giovanni Sartori, nell’elettorato il centro c’è sempre. È costituito dagli elettori che passano, o possono passare, da uno schieramento a un altro. Un partito di centro, invece, viene definito da una sua destra e da una sua sinistra. Questa grande semplificazione binaria, inoltre, non dipende dal meccanismo di voto, né  richiede necessariamente che esso sia maggioritario. Molte democrazie europee, infatti, sono insieme proporzionaliste e bipolari.

Ora, la scelta di Matteo Renzi di un Pd a vocazione maggioritaria (la cui paternità  risale a Walter Veltroni) presuppone la ricerca del più ampio consenso possibile tra gli interessi che si riconoscono nel centro. Lo sanno bene sia Silvio Berlusconi che Angelino Alfano, che non a caso tendono a enfatizzare (soprattutto il secondo) la presunta curvatura “gauchista” del programma presentato dal sindaco di Firenze.

Ma non può certo essere l’idea delle unioni civili tra persone dello stesso sesso a suffragare la tesi del “sinistrismo” renziano (in Inghilterra è stato il conservatore David Cameron a introdurre il matrimonio tra gay). Semmai c’è da osservare che nei Paesi a guida socialdemocratica la soglia elettorale critica è stata sempre raggiunta grazie a una chiara opzione a favore del lavoro dipendente. Anche se ciò, ovviamente, non ha impedito la costruzione di un più vasto blocco di alleanze sociali.

In ogni caso, si tratti dei temi etici o dei temi del lavoro, resta il fatto che la vocazione maggioritaria di un partito non può sfuggire alla necessità di intercettare e di  rappresentare in buona misura le istanze degli elettori intermedi. Mi spiego con un esempio.

Supponiamo che in una strada lunga un chilometro ci siano due banche. Per gli abitanti l’ideale sarebbe che entrambe fossero ubicate a 250 metri dagli estremi della strada (ossia a un quarto e a tre quarti). Perché così nessun abitante sarebbe costretto a fare più di 250 metri per raggiungere l’agenzia più vicina. Alle banche, invece, conviene stare il più possibile vicine tra loro per contendersi i potenziali clienti del tratto centrale della strada. Infatti, quelli agli estremi si rivolgeranno comunque (o, almeno, è assai probabile) all’agenzia più vicina.

Dal punto di vista delle banche, insomma, la sistemazione più razionale è quella nella zona centrale della strada. È esattamente la logica della vocazione maggioritaria in un sistema maggioritario.

Renzi stretto tra unioni gay e vocazione maggioritaria

Come non si stanca di ripetere Giovanni Sartori, nell'elettorato il centro c'è sempre. È costituito dagli elettori che passano, o possono passare, da uno schieramento a un altro. Un partito di centro, invece, viene definito da una sua destra e da una sua sinistra. Questa grande semplificazione binaria, inoltre, non dipende dal meccanismo di voto, né  richiede necessariamente che esso…

Calcioscommesse, un sistema da serie B

La nuova operazione della Polizia contro le scommesse clandestine nel calcio, per cui risultano indagati anche il campione del Mondo Gennaro Gattuso e l'ex ala di Verona, Inter, Milan e Lazio Christian Brocchi, rafforza l'immagine di un sistema calcio retrocesso nella serie B del continente. E cade nella settimana in cui due delle tre squadre italiane impegnate in Champion's League…

L’Udc e lo scudo crociato

Fossi l’Udc ad archiviare lo scudo crociato ci penserei non una ma un milione di volte perché questo simbolo non è solo un pezzo di storia, peraltro la migliore storia della politica italiana dal dopoguerra ad oggi, la storia che porta i nomi di De Gasperi, di Fanfani, di Moro e di molti altri statisti che hanno dedicato la vita, qualche…

Vi svelo le pazze e incostituzionali norme della Legge di stabilità

Da più parti è stato sottolineato come alcune norme inserite nella legge di stabilità da parte sia del Governo che del Parlamento rischiano di essere dichiarate incostituzionali o di essere bloccate da una procedura di infrazione. L'ESEMPIO DELLA WEB TAX Quest’ultimo è il caso – ovviamente - della norma che impone a Google ed altre internet companies di dotarsi di…

Perché la web tax è un problema europeo

L'emendamento sulla Web Tax rischia di diventare un casus belli nel vuoto normativo che affligge l'Europa unita e i singoli Stati. Ovviamente, un Paese come l'Italia trova idee originali per colmare una duplice esigenza, prima riempire le casse sempre a corto e poi colmare il vacuum fiscale che hanno creato all'interno degli Stati. Entrambe sono fondate su due voragini che…

Auguri Papa Francesco

Il regalo più bello glielo ha già fatto la sua squadra di calcio preferita, il San Lorenzo, che ha vinto la notte scorsa lo scudetto argentino. "Que alegria!", ha esclamato in spagnolo Papa Francesco che oggi compie 77 anni. Migliaia di messaggi, biglietti, preghiere augurali stanno arrivando da giorni in Vaticano, da ogni parte del mondo. E dalla mezzanotte di…

Giacarta alla guerra dei minerali

Il prossimo 12 gennaio sarà il giorno in cui l'industria mineraria indonesiana potrebbe subire una battuta d'arresto a causa di una legge che nelle intenzioni dovrebbe al contrario fare da volano allo sviluppo del settore. A metà del mese prossimo, salvo intese dell'ultima ora, scatterà il divieto di esportazione di minerali grezzi. Il provvedimento che i legislatori covano da almeno…

Chi è Ursula von der Leyen, il ministro della Difesa che vuole insidiare la Merkel

Dalla Difesa della Germania all'attacco della Cancelliera? Ursula von der Leyen, 55 anni, ha una carriera importante alle spalle e sarà ricordata nella storia teutonica come il primo ministro della Difesa donna della Germania. Da tempo è indicata come un possibile successore di Angela Merkel. LA NOMINA Di professione medico, nel secondo governo Merkel è stata ministro federale del Lavoro…

Moncler scalda anche troppo Piazza Affari

FORZA PIUMINO! Moncler cresce del 47% nella prima seduta, ora vale quanto Tod’s (Sole). L’intervista al ceo Ruffini (Espresso). Qua Pechino La spesa per il lusso rallenta, ma è tutto relativo (Bloomberg). L’inchiesta del Nyt sulle aste d’arte nel paese. Distribuzione Carrefour acquista 127 ipermercati da Klepierre (ANSA). MONDO REALE L’ombra del forcone: l’attesa della manifestazione a Roma, senza sapere chi temere (Il Foglio). Attesa…

Consob, vi spiego la giusta scelta di Scelta Civica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nella giornata di ieri, Scelta Civica ha battuto due colpi in Commissione Bilancio alla Camera, durante l'esame della legge di stabilità, che dicono molto del senso che essa vuole dare alla sua permanenza, fino a quando avrà un senso, in seno alla maggioranza di governo. LA QUESTIONE CONSOB Il primo colpo, sulla proposta del governo di…

×

Iscriviti alla newsletter