Skip to main content

Un patto tra il vecchio (Berlusconi) e il nuovo (Renzi) mediato da quel mezzano di Verdini porterebbe alla crisi immediata di governo e un ritorno all’antico; a quel “vecchio e stantio” cui il pischello fiorentino ha fatto ricorso anche ieri a proposito del rimpasto di governo.

E’ tempo che si sciolgano i nodi dentro il PD per poter finalmente conoscere la rotta del vascello renziano, così come chiarezza va pure fatta in Forza Italia. Quanto tempo, povero Fitto, dovrà passare prima che tu non ti accorga dell’inutilità di restare in un partito non partito, complesso movimento monarchico assoluto destinato a una progressiva deriva populistica senza speranza?

Ettore Bonalberti
www.lademocraziacristiana.it
www.insiemeweb.net
www.don-chisciotte.net

Il pischello Renzi faccia chiarezza

Un patto tra il vecchio (Berlusconi) e il nuovo (Renzi) mediato da quel mezzano di Verdini porterebbe alla crisi immediata di governo e un ritorno all'antico; a quel "vecchio e stantio" cui il pischello fiorentino ha fatto ricorso anche ieri a proposito del rimpasto di governo. E' tempo che si sciolgano i nodi dentro il PD per poter finalmente conoscere…

Il cuore (lussemburghese) dell’eurozona

Non può prescindere dal Lussemburgo per capire cosa sia diventata l’Europa. Questo stato minuscolo, incistato fra Germania, Francia e Belgio sussume in sé caratteristiche tali che non è esagerato definirlo il cuore pulsante dell’Unione europea e, in particolare, dell’eurozona. Il cuore del Lussemburgo, però, non pompa sangue né buoni sentimenti, ma denaro e pratico raziocinio contabile. Drena e fa circolare…

"Questione morale": Renzi assuma iniziativa. E Nunzia si dimetta!

Dopo la grana De Girolamo, difesa male a Ballarò dalla nervosa collega Bea Lorenzin, Angelino Alfano ha pareggiato il goal, segnato da Matteo Renzi, grazie all'avviso di garanzia, affibbiato a Davide Faraone, PD, renziano, per il presunto reato di peculato. Ma, nella partita tra il capo del PD e il diversamente berlusconiano statista di Agrigento, il Sindaco di Firenze si…

Perché Hollande ora vuole sedurre la Merkel

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza edito dal gruppo Class Editori. «L'offerta crea la domanda». Così il presidente francese François Hollande, dopo non aver risposto alla domanda sulle sue vicende sentimentali, ha dato l'addio al socialismo. Abbandonando anche ogni residua velleità di contrapporsi alle politiche di austerità propugnate dalla cancelliera Angela…

Che cosa mi convince (non tutto) del Nuovo Centrodestra di Alfano e Sacconi

C’eravamo chiesti più volte che cosa ci fosse di nuovo nel centro destra di Angelino Alfano. Certo, ci sembrava già tanto non condizionare la tenuta del governo alle disavventure giudiziarie di Silvio Berlusconi, ma – da fanatici di Angela Merkel, del risanamento, del fiscal compact e dell’euro – avremmo gradito una maggiore sintonia con l’Unione. Ci sembrava, poi, un po’ troppo continuista…

Ex Pdl travolti da inchieste e telefonate. Opportune dimissioni De Girolamo !

Dopo la grana De Girolamo, difesa male a Ballarò dalla nervosa collega Lorenzin, Angelino Alfano ha pareggiato il goal, segnato da Matteo Renzi, grazie all'avviso di garanzia, affibbiato a Davide Faraone, PD, renziano, per il presunto reato di peculato. Ma, nella partita tra il capo del PD e il diversamente berlusconiano statista di Agrigento, il Sindaco di Firenze si è…

×

Iscriviti alla newsletter