Skip to main content

Scoraggiati dalla situazione italiana state cercando nuovi mercati per fare fotovoltaico? I più attraenti al mondo in questo momento sono nell’ordine Sud Africa, Thailandia, Turchia, Romania e Messico. A dirlo è la classifica dei mercati emergenti più interessanti per il fotovoltaico appena pubblicata da IHS. Un indice che valuta l’attrattività dei vari Paesi per gli investimenti in FV tenendo conto di quattro aree: situazione macroeconomica, taglia potenziale del mercato, profittabilità e maturità della filiera.

FOTOVOLTAICO

SUD AFRICA

In testa, come anticipato, il Sud Africa, con il suo obiettivo di arrivare entro il 2030 a 8,4 GW di fotovoltaico combinato al sistema di aste che si sta rivelando molto efficace nell’attirare gli investitori. “Il Sud Africa ha consolidato la sua posizione di mercato in crescita per il fotovoltaico creando una cornice politica abbastanza stabile da attirare i finanziamenti delle banche d’investimento”, commenta Josefin Berg, senior analyst per il fotovoltaico a IHS.

THAILANDIA

La nazione africana ottiene un punteggio di 66 su 100, con 17 punti di vantaggio sulla seconda in classifica, la Thailandia. Di questo paese finora ha entusiasmato soprattutto il sistema incentivante, una tariffa feed-in premium. Ora però sono stati introdotti dei cambiamenti e il feed-in premium è stato sostituito con una feed-in tariff per gli impianti su tetto, cosa che potrebbe rendere meno attraente questo mercato, segnalano da IHS.

TURCHIA

Al terzo posto della classifica la Turchia, mercato spinto dall’aumento della domanda e dei prezzi dell’elettricità, un rischio-Paese relativamente basso e incentivi stabili. Unico handicap, secondo gli analisti, una pipeline non ancora completamente rodata: “Permitting e connessioni alla rete restano un collo di bottiglia per il 2014”, commenta Berg. Per questo IHS, pur vedendo nel Paese un mercato potenziale da 1 GW al 2017, per il 2014 stima che le installazioni si fermeranno a 150 MW.

Nel redigere l’indice di attrattività, pubblicato a scadenza trimestrale, IHS tiene conto di 17 parametri distribuiti nelle 4 macro-aree citate sopra. L’aspetto più pesante nel determinare il punteggio di un Paese è quello della profittabilità, determinato dalla generosità dei sistemi incentivanti e dai prezzi dell’elettricità.

Leggi l’articolo su Qual Energia

 

Fotovoltaico, ecco la classifica dei Paesi più attraenti

Scoraggiati dalla situazione italiana state cercando nuovi mercati per fare fotovoltaico? I più attraenti al mondo in questo momento sono nell'ordine Sud Africa, Thailandia, Turchia, Romania e Messico. A dirlo è la classifica dei mercati emergenti più interessanti per il fotovoltaico appena pubblicata da IHS. Un indice che valuta l'attrattività dei vari Paesi per gli investimenti in FV tenendo conto di…

Perché le economie mondiali sono un po' mogie

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. QUALE RIPRESA? Wall Street Sulla borsa americana pesano le preoccupazioni per la zona euro e per le continue turbolenze nei mercati emergenti (Ft): l’indice Dow Jones perde lo 0,7%, S&P lascia sul terreno lo…

Ecco gli effetti dell'accordo di Renzi e Berlusconi sull'Italicum

Con l'Italicum i partiti hanno scelto lo schema della governabilità: è l'opinione di Francesco Perfetti, saggista, editorialista e professore ordinario di Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze politiche della Luiss Guido Carli di Roma, che affida a Formiche.net la sua lettura delle future mosse non solo renziane ma anche del centrodestra italiano. Renzi premier: perché non conviene al rottamatore? Non…

Tutti i bollori popolari nel magma di centro-destra

Ecumenici, problematici, pragmatici. La nuova legge elettorale che va profilandosi alla Camera sembra indirizzare gli equilibri politici verso un ritorno al bipolarismo. E impone al centro una necessario ripensamento verso una logica di coalizione. Se Scelta civica, o una parte di essa, sembra guardare con interesse al nuovo centro-sinistra targato Matteo Renzi, il nuovo movimento dei Popolari per l’Italia, nato…

Tutte le sfide dell'intelligence italiana

Le sfide a cui sono chiamati gli apparati d'intelligence in Italia sono straordinarie. Se pensiamo alla complessità dello scenario nazionale e internazionale viene spontaneo chiedersi chi e come stia fronteggiando tutto questo negli uffici, al freddo o in condizioni disagiate per ragioni di copertura, nelle istituzioni e nello scacchiere militare. LA RIFORMA DEL 2007 Dalla riforma legislativa del 2007, i…

La passione di Pizzi per l'America e gli americani. Tutte le foto

Italia e Stati Uniti sono legati da un rapporto profondo. Ad alimentarlo non solo scambi commerciali e motivi storici, ma anche un solida stima e amicizia reciproche. Mentre a rinsaldarlo, oggi, la presenza non solo di una nutrita comunità della Penisola negli Usa, manche di molti "expats" americani nel nostro Paese. E così, l'obiettivo del maestro Pizzi non perde l'occasione…

Perché la crisi ucraina è un fallimento di tutti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Vladimir Putin ha vinto le Olimpiadi di Sochi. Ha portato a casa un bel sacchetto di medaglie e soprattutto la soddisfazione della smentita delle previsioni catastrofiche che erano circolate, forse non a caso, in Occidente all'immediata vigilia. Sono rimasti…

Attenzione, trogloditi in azione

Sarà che lo stile non è acqua e il rispetto istituzionale è sconosciuto ultimamente (ma purtroppo non solo!) nelle aule del parlamento, trovo nauseante la vicenda che ha visto le deputate del pd   offese dal trucido pentastellato. Ritrovare poi tutta la questione sulle prime pagine e addirittura sul giornale leggere da un blogger un commento a dir poco con una ricostruzione…

Il Tesoro punta sull’altra Banca europea per rilanciare la ripresa

Una grande istituzione pubblica che di fronte all’Ue dell’austerità fine a se stessa ha saputo dar corpo a un’Europa con i conti in ordine ma votata alla crescita. E che oggi, davanti ai timidi segnali di ripresa produttiva, non può abdicare al ruolo di rafforzamento delle politiche economiche comunitarie. È questo il profilo della Banca europea per gli investimenti, l’organismo…

Troppe amnesie sul delirio grillino

L’Italicum, ossia il progetto di nuova legge elettorale, è approdato nell’aula di Montecitorio, superando il primo grande scoglio costituito dalla sua possibile incostituzionalità. L'assemblea della Camera ha bocciato, infatti, le pregiudiziali presentate dalle opposizioni con una maggioranza politica più ampia di quella che in questo momento sostiene il governo. L’accordo tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi ha dato il primo…

×

Iscriviti alla newsletter