Skip to main content

L’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) ha deliberato ieri in consiglio di amministrazione il primo regolamento sui mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR), i cosiddetti droni. Si tratta di un settore in espansione, che nei prossimi anni rivoluzionerà la fruizione di molti servizi e che può dare impulso all’economia italiana e al suo settore industriale, che di APR è uno dei primi produttori al mondo. Ad esserne convinto è Vito Riggio, presidente dell’Enac, che in una conversazione con Formiche.net spiega il nuovo pacchetto di norme.

Presidente, perché questo regolamento?
Interveniamo tra i primi in Europa su una materia così importante e che non ha ancora una regolamentazione unitaria a livello europeo. Solo Regno Unito e Francia sono al nostro livello. Abbiamo disciplinato un settore che – è sotto gli occhi di tutti – si sta espandendo in modo importante. Un settore di impatto sociale, per come potrà rivoluzionare l’erogazione e la fruizione di molti servizi. Per non parlare del fatto che è un segmento con enormi potenzialità industriali ad alto valore tecnologico e di cui noi siamo tra i primi produttori.

Quali sono i punti più rilevanti?
Il regolamento distingue due tipologie di mezzi aerei a pilotaggio remoto, dedicati a scopi di svago e sport o di lavoro. E li divide in categorie di peso: inferiori oppure uguali o maggiori a 25 kg. Ciò determina i requisiti necessari all’ottenimento delle autorizzazioni, che saranno meno rigorose nel primo caso e più stringenti nel secondo, nel quale si mantiene la stessa tipologia di regolamentazione in uso per gli aeromobili tradizionali, certificazioni di aeronavigabilità e autorizzazione all’impiego.

In quali campi prevede un utilizzo degli APR?
Le attività sono tantissime e in alcune vengono già utilizzate. Penso a quelle di sorveglianza del territorio, di rilevamento delle condizioni ambientali, di trasmissione dati, di riprese aeree, di impieghi agricoli. Sono utilizzati anche per applicazioni in ambienti ostili come monitoraggio di incendi, ispezioni di infrastrutture e di impianti, sorveglianza del traffico stradale o, ancora, compiti di ordine pubblico o per girare video, quindi nell’industria del cinema o dei mass media.

Come si è giunti alla definizione delle norme?
Il regolamento, come tutti i regolamenti Enac, nasce da una consultazione larga tra gli addetti ai lavori con i quali, posso dirlo con certezza, è stato fortemente condiviso. Certamente la scelta, fatta nel 2003, di sottrarre al processo parlamentare la definizione di regole di attuazione per la certificazione di aeronavigabilità ed ambientale di aeromobili e relativi prodotti, parti e pertinenze, nonché per la certificazione delle imprese di progettazione e di produzione, ci ha concesso una maggiore flessibilità di adattamento e concertazione.

Ci sono rischi di una diffusione massiccia degli APR?
Sicuramente l’uso di mezzi aerei a pilotaggio remoto porta con sé i rischi connessi alla loro natura di oggetti volanti e quindi soggetti a potenziali avarie e cadute.
Limiti tecnologici che, chissà, forse in futuro verranno superati. Nel frattempo abbiamo fatto la scelta di consentire la loro guida con l’obbligo di controllo a vista. Chi telecomanda un drone non dovrà mai perderlo d’occhio.
Ciò di fatto esclude alcuni degli utilizzi di cui si parla in questi giorni, come la consegna di piccole merci. Ma ciò non significa che l’innovazione debba fermarsi, anzi, ciò può costituire un incentivo a progettare mezzi sempre più sicuri ed efficienti. Il regolamento vuole innanzitutto dare impulso al settore, nel recinto dei limiti imposti dai trattati internazionali.

Quali le prossime misure nel settore dei droni?
È un campo che necessita costante aggiornamento. Per questo, oltre alla fase di concertazione precedente e alla possibilità di continuare a offrire suggerimenti, ho intenzione di promuovere la formazione di un gruppo di ricerca che includa produttori e utilizzatori di APR. Il dialogo è essenziale per andare verso le migliori soluzioni possibili.

Ecco come piloteremo i droni. Parla Riggio (Enac)

L’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) ha deliberato ieri in consiglio di amministrazione il primo regolamento sui mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR), i cosiddetti droni. Si tratta di un settore in espansione, che nei prossimi anni rivoluzionerà la fruizione di molti servizi e che può dare impulso all'economia italiana e al suo settore industriale, che di APR è uno dei primi produttori…

Dalla politica al cibo. Che cosa cercano gli italiani su Google

La politica è in cima alle preoccupazioni degli italiani tanto che "elezioni 2013" è l'espressione più ricercata con Google negli ultimi 12 mesi. Come ogni anno Mountain View ha diffuso la classifica delle parole più digitate, lo "Zeitgeist", parola coniata nell'800, in pieno romanticismo, che significa "lo spirito del tempo". E in era digitale a dirci cosa pensiamo, speriamo o…

Ecco chi vende e chi compra i piumini gonfiati di Moncler a Piazza Affari

Sta seguendo la logica illogica degli investitori, che l’adagio “vendi sul denaro, compra sulla lettera” lo conoscono a memoria ma non lo applicano mai. E così Moncler, nel primo giorno di quotazione ha fatto un balzo di quasi il 50%, arrivando a valere 3,75 miliardi, rispetto ai 2,55 del prezzo di vendita già fissato al massimo della forchetta. Un movimento…

Afghanistan, modi e tempi della transizione che cambierà il Paese

Trascorsi dodici anni di conflitto, l'Afghanistan sta per entrare nei dodici mesi che segneranno quella è chiamata inteqal, la transizione. Il 2014 sarà l'anno delle elezioni presidenziali, previste per aprile. Sarà anche l'anno in cui si completerà il ritiro delle truppe combattenti del contingente Nato-Isaf. Ieri è stato il turno dell'Australia di chiudere la principale base nel Paese. Nelle stesse…

Il 25 maggio andremo a votare

Fra sei mesi andremo alle urne e voteremo col sistema proporzionale, senza bisogno d’interpellare la Consulta. Il 25 maggio 2014 ci attende una consultazione politica di valenza europea: nulla a che vedere con l’elezione d’un sindaco d’Italia come s’è assordan­temente chiesto nelle ultime settimane in piena bagarre per le primarie del Pd specie da parte del candidato risultato vincitore della…

Giovani agricoltori italiani a New York

Esporre i propri prodotti nella più importante fiera del settore in Nordamerica. Potrebbe essere un’ocasione da non perdere per giovani imprenditori agricoli che desiderano mettersi in mostra oltre che confrontarsi con altre realtà del settore. Il ministero dell’Agricoltura dà oggi la possibilità a chi lo desidera di partecipare al Summer Fancy Food Show, il più importante salone del gusto e dell’agricoltura…

Come nel 1936, 'Oggi in Spagna, domani in Italia'

Correva l'anno 1936 e la Spagna viveva la guerra civile tra l'esercito repubblicano, i Republicanos del Frente Popular e l'esercito monarchico, i Nacionales del generale Francisco Franco, cui riusci' il colpo di stato. Da Barcellona Carlo Rosselli, via radio, lancio' lo slogan: 'Oggi in Spagna, domani in Italia', e l'esortazione: "[...] Fratelli, compagni italiani, ascoltate. È un volontario italiano che…

Vicini ai Forconi e pro Letta. Gli italiani visti dai sondaggi

C’è rabbia ma anche fiducia negli italiani. Una doppia natura che li fa essere vicini alle proteste del movimento dei Forconi ma anche sostanzialmente soddisfatti dell’azione del governo. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi. Il 62% degli intervistati si sente vicino a chi è sceso in piazza con il Movimento del 9 dicembre, il…

Perché sono esterrefatto del governo Letta

"Abbiamo perso un milione di posti di lavoro, ma nemmeno un assessore", ha detto Luigi Angeletti, segretario della Uil, presentando il rapporto-analisi del suo sindacato sui costi della politica in Italia. In una quindicina di pagine fitte di dati, lo studio della terza organizzazione dei lavoratori, spiega che il cosiddetto Palazzo succhia risorse per 23,2 miliardi di euro l'anno; 757…

Chi è Richard Leon, il giudice che sfida Obama sul Datagate

Si chiama Richard J. Leon il giudice americano del distretto della Columbia che ieri ha dichiarato “incostituzionale” il programma di raccolta di telefonate della National Security Agency (Nsa) svelato da Edward Snowden a giugno scorso. L’argomento di questa prima sentenza sulla vicenda del Datagate è la violazione del diritto alla privacy dei cittadini statunitensi. I LIMITI DELLA RICERCA “Non posso immaginare…

×

Iscriviti alla newsletter