Più che la notizia della liaison del presidente François Hollande con l’attrice Julie Gayet, per molti osservatori a stupire è il silenzio dei giornali francesi sulla vicenda, a dispetto dell’ampia copertura data dalla stampa internazionale. Una reazione mediatica che forse spiega le differenze sostanziali tra la società transalpina e quella di altri Paesi. L'affaire Gayet, secondo Philippe Ridet, corrispondente dall'Italia del…
Archivi
Cosa insegna il caso Faraone
Come diceva Giuseppe Tomasi di Lampedusa in Italia, non solo in Sicilia, cambia tutto perché non cambi mai niente. In queste ultime ore le stesse cose, i soliti problemi, le medesime traversie sono tornate a regnare nello spazio pubblico. IL CONVITATO DI PIETRA Il governo, schiacciato nella morsa dei due partiti che faticosamente coabitano nella maggioranza, è strattonato a destra…
Il democristianese di Renzi e de Bortoli che non c'è
Fu la subcultura propagandistica comunista di Giancarlo Pajetta, dell’Unità, di Vie Nuove, della miriade di giornaletti locali delle federazioni del Pci e di quella locupletata stampa satirico-anticlericale alla Don Basilio a infiltrare, sul finire degli anni Quaranta del Novecento, nella cultura popolare una sistematica denigrazione di tutto ciò che avesse il sapore di democristiano: dai suoi dirigenti (De Gasperi in…
Wireless per le scuole, perché non coinvolgere i privati?
"La prima regola per vincere? Non aver paura di perdere..." (Anonimo Dottore) Quindici milioni di euro per poco più di 1.500 scuole, in due anni. A tanto ammonta lo stanziamento del MIUR per la realizzazione e il potenziamento delle reti wireless a banda larga nelle scuole secondarie nell'ambito del progetto “Wireless per le scuole” presentato lo scorso ottobre. Un primo…
Smartphone, nel 2014 internet mobile sempre più avanzato
I motori di ricerca vogliono aumentare le funzionalità di smartphone con le app dedicate a questi dispositivi: ecco i progetti di Google per il 2014. Sempre di più sono gli utenti che sostituiscono il vecchio telefonino con uno smartphone, complici gli operatori telefonici che mese per mese inventano nuovi piani tariffari di sicura convenienza. Acquistare un top di gamma…
Così Papa Francesco rivolta lo Ior e fa attapirare Bertone
Il Papa rivoluziona la commissione cardinalizia di controllo sullo Ior. Quattro membri su cinque vengono sostituiti, si salva solo il cardinale Jean-Louis Tauran, fedelissimo di Francesco e presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso. Escono di scena i cardinali Telesphore Placidus Toppo (India), Odilo Pedro Scherer (Brasile), Domenico Calcagno e Tarcisio Bertone. All'ex segretario di Stato rimane ormai un'unica…
Ecco perché anche nell'era Carrozza a scuola volano gli zaini
Aumentano i bocciati alle superiori, le strutture sono fatiscenti e sugli scatti di anzianità, prima concessi, poi ritirati, infine restituiti, continua il teatrino. GLI SCATTI DI CARROZZA E SACCOMANNI L'accordicchio sugli scatti tra il ministero dell'Economia e dell'Istruzione ha sospeso l'attività di recupero, precedentemente prevista, di 150 euro al mese. Ma nulla è dato sapere per l'anno in corso: il pagamento degli…
Tutte le magagne della sentenza sulla legge elettorale
Una sentenza che non semplifica ma complica le cose. Il professore emerito della Sapienza nonché “saggio” sulle riforme del governo Letta, Francesco D’Onofrio, è d’accordo con le critiche avanzate da molti costituzionalisti, da Augusto Barbera a Michele Ainis, dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza della Consulta sulla legge elettorale. IL NODO DELLE PREFERENZE “C’è una incongruenza molto forte per…
Reichlin, Gramsci e il nuovo umanesimo: la forza che già esiste
Con l'approssimarsi del 12 febbraio quando comparve il quotidiano 'l'Unità' che per 90 anni e' stato il simbolo culturale e politico di intere generazioni di sinistra, si torna nel mondo ex-comunista a riflettere sul suo fondatore, Antonio Gramsci, ma oggi senza le "lenti deformate" di Palmiro Togliatti e grazie alla disponibilita' di maggiori informazioni e di documenti. Su Gramsci recentemente…
Hollande, la Francia, il mondo e l'Italia
Ieri il presidente francese François Hollande ha tenuto un'importante conferenza stampa dall'Eliseo. L'incontro era importante per almeno due ragioni - come dice Libération - (più una, forse, aggiungo io). Innanzitutto si trattava della terza conferenza tenuta da quando è presidente - sì, soltanto tre in 18 mesi: niente bulimie mediatiche in Francia - e poi perché Hollande tramite l'incontro di…