Skip to main content

Il servizio militare come viatico per un posto di lavoro, per giunta nel più grande conglomerato della Corea del Sud. Il ministero della Difesa di Seul e la Samsung Electronics collaboreranno a un progetto, ispirato al programma israeliano Talpiot, che darà ad alcuni coscritti l’opportunità di aspirare a un posto di lavoro nel colosso industriale.

L’esempio israeliano, che contribuì allo sviluppo del settore dell’alta tecnologia, prevede per i diplomati più promettenti tre anni di studio in materie scientifiche, a spese de governo, e altri sei anni di servizio pagato nella ricerca per l’innovazione nel settore della difesa.

Secondo quanto riporta il blog Korea Real Time del Wall Street Journal, il dicastero selezionerà 150 soldati da proporre come ingegneri informatici a Samsung. L’azienda ne sceglierà 100 che per quattro mesi seguiranno corsi di programmazione. Non è ancora chiaro quanti saranno assunti alla fine, ma il programma potrebbe aprire a iniziative simili con altre chaebol, i grandi gruppi che dominano l’economia della Corea del Sud.

Alcuni commenti si spingono fino a vedere in questa cooperazione l’ennesima prova che il Paese debba essere considerata come la Repubblica dei conglomerati. Come ricorda il Korea Times, Samsung e Hyundai Motor da sole contribuiscono a una buona porzione del prodotto interno lordo sudcoreano pari nel 2012 al 35 per cento, secondo i dati raccolti da Ceo Score. Il rischio è quindi l’eccessiva dipendenza del Paese dai due colossi con conseguenze per l’economia nazionale in caso uno dei due rallenti o accusi qualche colpo.

Lo scorso settembre il settimanale Businessweek sottolineava la sempre maggiore attrattiva esercitata dai gruppi sugli studenti usciti dalle migliori università del Paese, per la prospettiva di salari più alti e di condizioni di lavoro che anche nei grandi conglomerati non corrispondono più a orari massacranti e cene di lavoro ad alto tasso alcolico.

Il bacino di selezione è molto ampio. La Corea del Sud è ancora tecnicamente in guerra con il Nord. I giovani sudcoreani sono tenuti a prestare 21 mesi di servizio militare. Ogni anno le reclute sono 260mila. Al programma con la Samsung può accedere chiunque abbia almeno il diploma di scuola superiore, vale a dire circa il 98 per cento di chi ha tra i 25 e i 34 anni, secondo i dati Ocse. Il dato si lega inoltre al tasso di disoccupazione giovanile. Tra i 15 e i 29 è senza lavoro il 7,5 per cento dei sudcoreani, contro un dato nazionale del 2,8.

Il portavoce del ministero ha voluto precisare come la ricerca non sarà legata a tecnologia per la difesa. Tuttavia, riportava a novembre lo JoongAng Ilbo, nel tentativo di competere con Stati Uniti e Russia nel campo della tecnologia militare, sia Samsung sia altre società hanno trovato un alleato nella presidentessa Park Geun-hye e nel suo sostegno all’economia della creatività. Si parla ad esempio dell’integrazione di sistemi d’arma con i dispositivi mobili e software sviluppati dalle società high-tech coreane.

Secondo Kim Dong-wook, presidente del Korean Information Society Development Institute (Kisdi), ricerca e sviluppo saranno il nuovo motore della crescita se ai progetti vedranno la cooperazione reciproca tra privati e Forze armate.

Twitter: @AndreaPira

Dalla leva alla Samsung. Succede in Corea del Sud

Il servizio militare come viatico per un posto di lavoro, per giunta nel più grande conglomerato della Corea del Sud. Il ministero della Difesa di Seul e la Samsung Electronics collaboreranno a un progetto, ispirato al programma israeliano Talpiot, che darà ad alcuni coscritti l'opportunità di aspirare a un posto di lavoro nel colosso industriale. L'esempio israeliano, che contribuì allo…

Per me i creativi di #CoglioneNo hanno torto

Nessuno è coglione; nessuno deve "coglionare" chi lavora e passarla liscia. Ma c'è qualcosa che non quadra nella “Campagna di sensibilizzazione per il rispetto dei lavori creativi” (i video) che su Twitter è diventata #coglioneNo. In breve, per richiamare l'attenzione sulle difficoltà lavorative dei giovani che scelgono professioni creative il collettivo Zero ha prodotto tre video. Protagonisti un antennista, un…

Come e perché Apple e China Mobile si annusano. La rassegna stampa tecnologica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Gli accordi commerciali fra Apple e China Mobile non saranno limitati agli iPhone, ma comprenderanno anche altri prodotti della casa di Cupertino (Wsj). Quanto costerà un iPhone 5S da 16GB con…

Che cosa succede in Siria e in Egitto. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA Svolta nei rapporti fra Europa e Siria. Le spie europee hanno incontrato i funzionari del presidente siriano Bashar Al-Assad per scambiare informazioni sugli estremisti operanti nel Vecchio continente. È il primo…

Perché Fiat deve dire grazie al Rottamatore Marchionne. Parla lo storico Berta

Un “rottamatore dell'industria italiana”, perché ha cambiato radicalmente un modo di operare per fare una vera e propria rivoluzione. E' il giudizio espresso sull'ad di Fiat Sergio Marchionne e sull'operazione Chrysler da Giuseppe Berta, storico dell'industria che insegna alla Bocconi di Milano, esperto di Fiat e autore di numerosi saggi sull'argomento tra cui "Le idee al potere. Adriano Olivetti tra la…

Tutti i siluri cardinalizi della geopolitica di Papa Francesco

Esotica, extraeuropea, globale. E' stata definita più o meno così la prima lista cardinalizia di Papa Francesco. Tolti i quattro neo porporati di curia (tre italiani, un tedesco), il resto vede rappresentati tutti i continenti, meno l'Oceania. BERGOGLIO E RATZINGER Scorrendo l'elenco dei sedici elettori, si comprende subito che Bergoglio c'ha messo molto di suo nel compilarlo. A differenza di…

npl

La radiografia delle banche

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Banche Usa Sono arrivate le trimestrali di J.P. Morgan e Wells Fargo relative al quarto trimestre 2013. Per la prima, nonostante tutte le multe miliardarie, il risultato è stato tutto sommato positivo…

Profumo di acredine in Mps

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA La questione del Monte Rimangono in sella Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, i due vertici del Monte dei Paschi. Ora il problema è proseguire con la ricapitalizzazione (La Stampa). Profumo mette…

Come avanza il renzismo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE PORCELLUM Piccolo passo indietro per la riforma della legge elettorale: il segretario del Pd, Matteo Renzi, chiude la porta alla proposta del leader di Ncd, Angelino Alfano (Corriere). Secondo Repubblica, Renzi ha…

Ecco il nuovo inizio dell'anatra zoppa Hollande

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL RILANCIO DI HOLLANDE Il presidente francese François Hollande parla alla nazione e annuncia tagli per 50 miliardi di euro (30 di tasse) nei prossimi tre anni. L’obiettivo è il rilancio del…

×

Iscriviti alla newsletter