Skip to main content

La diretta twitter di Matteo Renzi permette di leggere in filigrana la strategia perfetta del segretario del PD. Con la consueta disinvoltura il sindaco di Firenze ha aggirato domande spinose, dosa prudenza e arrembaggio, distribuisce idee con la consueta semplicità e leggerezza.

CAUTO SULLE DROGHE LEGGERE

Sulle droghe leggere il sindaco va con i guanti di velluto, apre ad una revisione della Fini-Giovanardi nella divisione tra droghe pesanti e leggere, ma senza dichiararsi espressamente a favore della legalizzazione. Renzi parla di “primo step”, ma non dimostra l’entusiasmo che caratterizza i suoi cavalli di battaglia sul tema.

NICCHIA SU DE GIROLAMO E PICCHIA SU CANCELLIERI

La sapienza mediatica di Renzi può essere colta tutta in questo breve passaggio. Spara a zero sul ministro Anna Maria Cancellieri, rivendicandone la richiesta di dimissioni, ma sul ministro Nunzia De Girolamo smorza i toni sostenendo velatamente la deprecabilità del comportamento e rispondendo apertamente: “Decide il Presidente del Consiglio”. Insomma, sulla figura barbina della De Girolamo meglio scindere tra la posizione del PD e quella del Governo. Se il ministro resta, la colpa è di Letta.

BASTONE E CAROTA SU LETTA

Il rimpasto è cosa “da vecchia politica” e “non m’interessa”. Renzi dunque continua con la sua linea: frustare il Governo per farlo lavorare, ma guai ad averci qualcosa a che fare. I renziani devono restare lontani dalle larghe intese perchè il leader del Pd non intende partecipare direttamente all’esecutivo. Così facendo ottiene una doppia retribuzione: può scegliere quando far cadere il governo e non rischia d’infilare i suoi in un Consiglio dei Ministri che difficilmente potrà riformare incisivamente il Paese nei prossimi mesi.

IL REBUS LEGGE ELETTORALE

Nessuna indicazione specifica sulla legge elettorale, ma Renzi insiste sull’abolizione del Senato. In risposta alla proposta di riduzione a 210 del numero dei Senatori da parte di NCD, il Sindaco replica che Alfano e i suoi avranno dei problemi con il Pd se non accetteranno la riforma istituzionale. Insomma, il braccio di ferro con la parte destra del Governo è pronto.

AVANTI COL PROGRAMMA ALL’INGLESE

Rispetto al programma del PD è tutta una magnificazione del Jobs Act e dei suoi innovativi contenuti. Astutamente Renzi si concentra su pochi temi ma significativi: mercato del lavoro, ripartizione dei fondi europei, misurazione delle performance della P.A. Risposta vaga sul basso indice della libertà economica in Italia, dove il segretario continua con la retorica anti-burocrazia, ma non offre spiragli a privatizzazioni e liberalizzazioni.

Tutte le twittate di Matteo Renzi

La diretta twitter di Matteo Renzi permette di leggere in filigrana la strategia perfetta del segretario del PD. Con la consueta disinvoltura il sindaco di Firenze ha aggirato domande spinose, dosa prudenza e arrembaggio, distribuisce idee con la consueta semplicità e leggerezza. CAUTO SULLE DROGHE LEGGERE Sulle droghe leggere il sindaco va con i guanti di velluto, apre ad una…

Hollande sbeffeggiato. I tweet più ironici

Avrebbe chiesto volentieri la domanda di riserva ma dopo la marachella con l’attrice Julie Gayet la stampa attendeva solo quel momento. La conferenza in cui François  Hollande avrebbe dovuto rilanciare se stesso e la Francia intera, si è rivelata per il Presidente una vera gogna. Come doveroso Hollande parte dall'economia, ma il tema non riscuote lo stesso interesse della domanda sullo scoop…

Cosa farà Google da grande

All’origine fu la ricerca, quella con “r” maiuscola. Poi arrivò la sete per gli inserzionisti pubblicitari che tutto ancora muove. Non contenta di ciò ha indossato gli occhiali del futuro, comprato un cellulare, modello Motorola, ed è salita in macchina, anche senza conducente. Per Google è giunto ormai il tempo dell’Internet delle cose. Quelle che ci pervadono. Motore di ricerca…

La versione di Obama sulle critiche di Gates

Non sembra preoccupato, Barack Obama, mentre replica alle critiche ricevute dal suo ex segretario alla Difesa Robert Gates nel suo libro autobiografico dal titolo "Duty: Memoirs of a Secretary at War". LE CRITICHE DI GATES Nel testo di oltre 500 pagine che esce oggi negli Stati Uniti e che si preannuncia un bestseller, Gates mette in dubbio l'impegno di Obama…

Hollande spiega lo scandalo Gayet. La diretta video

Oltre 500 giornalisti accreditati all'Eliseo da tutto il mondo per il primo incontro pubblico del Presidente francese dopo lo scandalo Julie Gayet (fonte video: Repubblica.it)

Terroristi, ‘cacciatori di uomini’ e non solo

Le unità di intelligence e le forze antiterrorismo del mondo intero dovranno presto preoccuparsi di salvare la vita degli animali in via d’estinzione, oltre che degli uomini? Sembra proprio di sì: a circa un mese dalla conferenza di Londra sul commercio illegale di animali selvatici, prevista per febbraio, si moltiplicano i rapporti che indicano come bracconaggio e caccia grossa siano…

Per un nuovo Rinascimento euromediterraneo

Il bello: un antico concetto nell’Ellade che stava ad incarnare la predisposizione dell’animo umano per la bellezza. Benzina per avviare un percorso, icona di un un mondo nuovo ed efficiente, simbolo di una cultura ed una civiltà, quella Mediterranea, che è punto nativo del mondo. Fin dalla Antica Grecia “il bello” era considerato come il pan della riflessione; il punto…

#matteorisponde. La diretta del segretario del Pd via Twitter

Dalle 17,30 in diretta #matteorisponde, il format in cui il segretario del Pd Matteo Renzi risponde in diretta alle domande che gli giungono da twitter.

Egitto, passi e speranze dopo il referendum Costituzionale

Il referendum per la ratifica della nuova Costituzione egiziana terminerà oggi pomeriggio. Un appuntamento che sembrava il primo passo verso le elezioni parlamentari e presidenziali, che dovrebbero tenersi entro luglio. Almeno formalmente, la consultazione appariva come l'indizio di una ritrovata normalità, ma le tensioni alcune forze politiche e i militari continuano. In conversazione con Formiche.net, Giuseppe Dentice, ricercatore dell´Istituto di studi…

Vi spiego perché l'accordo nucleare con l'Iran sarà un successo. Parla Di Nolfo

L'intesa provvisoria sul nucleare raggiunta tra Iran e i membri del gruppo dei 5 membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu più la Germania il 24 novembre avrà effetto a partire dal 20 gennaio. Da questa data inizieranno i sei mesi in cui sarà applicato l'accordo e avranno luogo i negoziati per l'intesa definitiva. La strada è tracciata, ma le…

×

Iscriviti alla newsletter