Skip to main content

L’alto costo dell’energia potrebbe costare all’Europa vent’anni di declino. A ipotizzarlo è l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), che – citata in un resoconto del britannico Financial Times – ritiene che nei prossimi due decenni il Vecchio Continente perderà un terzo della sua quota mondiale di mercato nelle esportazioni che necessitano di molta energia a vantaggio degli Stati Uniti.

IL RISPARMIO PER GLI USA
A fare la differenza sarà il costo delle materie prime, inferiore per Washington, alle prese con la rivoluzione di shale oil e gas. Questo rischia di essere un macigno sulla crescita economica dell’Europa, già provata dalla crisi dei debiti sovrani e da una legislazione in materia ambientale particolarmente restrittiva.

UN PROBLEMA NOTO
Il tema è già emerso nei mesi scorsi e tornato alla ribalta pochi giorni fa, quando un rapporto della Commissione di Bruxelles aveva rimarcato come il costo dell’elettricità europea sia già ora il doppio di quella statunitense e il 20% più alta di quella cinese; il prezzo del gas per uso industriale e triplo o quadruplo rispetto a Stati Uniti o Russia, e il 12% più caro di quello cinese.

I RISCHI PER L’OCCUPAZIONE
Ma i problemi per il Vecchio Continente non finiscono qui. Secondo Fatih Birol, capo economista dell’Iea sentito dal quotidiano della City, “se in questi vent’anni di declino non si riuscirà a cambiare marcia, la competitività delle imprese europee si ridurrà rispetto agli Stati Uniti, mettendo a rischio i posti di lavoro di 30 milioni di persone nell’industria pesante“.

IL TEMA AMBIENTALE
Per Birol, intervenuto all’Imperial College di Londra dove ha illustrato l’analisi dell’agenzia, gran parte della colpa di questa differenza di prezzo tra l’Europa e altre aree del pianeta sarebbero “le politiche relative al cambiamento climatico e l’ambiente” che non vanno demonizzate, ma che non funzionano, tanto più perché portate avanti in completo “isolamento“: qui, spiega, si punta poco sull’energia nucleare, sono previsti forti e inefficienti “sussidi all’energia verde” e ci sono restrizioni all’esplorazione di “gas e petrolio di scisto“, uno dei punti a favore della crescita americana.

Ecco perché l'ambientalista Europa rischia vent'anni di declino

L'alto costo dell'energia potrebbe costare all'Europa vent'anni di declino. A ipotizzarlo è l'Agenzia internazionale dell'energia (Iea), che - citata in un resoconto del britannico Financial Times - ritiene che nei prossimi due decenni il Vecchio Continente perderà un terzo della sua quota mondiale di mercato nelle esportazioni che necessitano di molta energia a vantaggio degli Stati Uniti. IL RISPARMIO PER…

Libero j'accuse contro il Renzusconi

Premesso che non ritengo quello delle preferenze un sistema migliore o peggiore in assoluto, trovo stupefacente che questo sistema non costituisca il punto di partenza del dibattito, nell'istante in cui si va a modificare una legge elettorale, in un contesto dove, per anni, si è spregiativamente parlato dei parlamentari come squallidi nominati invece che come nobili eletti. Un atteggiamento sprezzante…

Vi spiego il futuro dell'auto in Italia. Parla il "rottamatore" Marchionne

Signore e Signori, buongiorno a tutti. Vorrei ringraziare in particolare Giovanna Mazzocchi e Carlo Cavicchi per avermi invitato al convegno di oggi, che mi dà l’opportunità di condividere con voi alcune riflessioni, sul futuro dell’auto in Italia e anche sulle prospettive del nostro settore a livello europeo. Sono arrivato ieri da Detroit - dove come saprete lunedì si è aperto…

Riforma elettorale: una Waterloo per Matteo e il Cavaliere?

L’ inconcludenza, l’incompetenza, l’ignoranza accompagnate alla tracotanza, alla prepotenza, alla protervia dei vari personaggi che si stanno esibendo fuori e dentro il Parlamento per approvare la riforma elettorale dimostrano in modo evidente che la legge in elaborazione è il rimedio peggiore del male(Porcellum) una superporcheria, fatta apposta per pochi pseudo-partiti. Stanno compiendo abusi e soprusi, almeno nelle intenzioni fino ad…

I crimini del politicamente corretto

"George Orwell spiegava perfettamente che l’obiettivo della ‘neolingua’ era ‘di restringere i limiti del pensiero’: ‘Alla fine, renderemo impossibile il crimine grazie al pensiero, perché non ci saranno più parole per esprimerlo’". così alain de benoist sul foglio per il quale "Il politicamente corretto funziona come la ‘neolingua’ orwelliana. L’uso di parole capovolte nel loro senso, di termini traviati, di neologismi verosimili scaturisce…

La discussa pubblicità di Scarlett Johansson, censurata al Super Bowl 2014

Giorni fa era girata la notizia della polemica che prendeva in mezzo Scarlett Johansson, un'azienda che produce un gasatore per bevande, le contese dei territori occupati in Palestina, il Super Bowl, la Pepsi e la Coca Cola. Un pezzo per volta, perché è tutto molto meno surreale di quel che sembra. L'attrice newyorkese era diventata ad inizio gennaio testimonial globale…

Effetto Renzi: Alfano, Mauro & Co. torneranno a Casa Berlusconi

Matteo Renzi sta riuscendo a incarnare ciò che Beppe Grillo voleva essere nella politica italiana, di lotta e di governo, ragiona con Formiche.net Claudio Cerasa del Foglio che segue da tempo mosse ed evoluzioni del sindaco di Firenze. Cerasa analizza movimenti e prospettive non solo del Pd, ma anche delle varie componenti del centrodestra, con una previsione: torneranno alla casa del…

Banco Popolare, Mps, Bpm & Co, ecco perché gli aumenti di capitale non sono la panacea per l'economia

Rafforzate al più presto i patrimoni altrimenti analisi e vigilanti vi puniranno. E' questo il mantra prevalente per le banche italiane, e non solo italiane. Peccato che quando le banche - come è stato il caso del Banco Popolare - annuncia la ricapitalizzazione, il titolo in Borsa sia caduto. Non solo: è pure fallace, come notano gli esperti meno avvezzi…

Le sfilate dei vip ad AltaRoma. Tutte le foto di Pizzi

C'è chi ama sfilare, chi ama stare in televisione e chi ama fare entrambe le cose. Il palcoscenico è sempre gradito, per chi appartiene al mondo dello spettacolo, e quale miglior occasione se non l'evento modaiolo più atteso della stagione invernale, l'evento che ha acceso per due giorni, il 26-27 gennaio, le passerelle della Capitale, riempiendole di curiosi, appassionati, politi…

Le favole Alfa e Maserati nei progetti di Marchionne

Come ci spiega ottimamente Formiche.net di oggi (e lo ha fatto anche nei giorni scorsi) il trasloco da Torino a Detroit, via Olanda e Regno Unito, garantirà alla Fiat un futuro migliore di quello che le sarebbe toccato se fosse rimasta nella terra natia dove, se si vuole dare ascolto alle Cassandre, avrebbe rischiato il fallimento. E’ un giudizio da…

×

Iscriviti alla newsletter