Cercare aria pulita per evitare di morire velocemente di smog. Le parole (tranchant) sono contenute nel fondo del direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano, che oggi chiede al premier Enrico Letta di "trovare il coraggio di scalare la montagna e tornare a respirare aria buona". Rammenta di averlo interpellato poche settimane fa al fine di "ascoltare il Paese e…
Archivi
Vi raccontiamo perché Al Sisi influenzerà il corso del nuovo Egitto
Dora Abdel Razik, 34 anni, è una giornalista franco-egiziana che da sette anni vive al Cairo e segue sia la politica interna sia il cinema, la sua passione. Nabil el Shoubashy, laureato alla Sorbona, da anni presenta talk show e programmi culturali, figlio di Farida el Shoubashy, scrittrice e commentatrice televisiva di orientamento nasseriano molto amata nel Paese, respira sin…
De Michelis, Cicchitto e Savona all'Istituto Sturzo. Le foto di Pizzi
L’ex ministro degli Esteri e presidente dell’Istituto per le Relazioni tra l’Italia e i Paesi dell’Africa, America latina, Medio ed Estremo Oriente (Ipalmo), Gianni De Michelis, ha presentato ieri all’Istituto Sturzo di Roma La lezione della storia. Sul futuro dell’Italia e le prospettive dell’Europa, scritto insieme al giornalista Francesco Kostner. Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Marsilio. Hanno…
"Un fantastico via vai" di Leonardo Pieraccioni
Siamo nella provincia toscana, fatta di antiche bellezze architettoniche, armonie urbanistiche, incroci di sapori e stili. Respirando in mezzo a stradine, vicoli, parchi e boschi, il copione racconta cose altrettanto leggere, autentiche, semplici. La fiaba è bella anche per questo. Il Pieraccioni regista resta ancorato ad un cinema ostinatamente gentile e scanzonato.
Siamo ricchi, ma poveri
E’ molto istruttivo leggere insieme l’ultimo rapporto di Bankitalia sulla ricchezza delle famiglie italiane e il rapporto su reddito e condizioni di vita dell’Istat, che per una di quelle curiose coincidenze sono usciti quasi in contemporanea, offrendoci una fotografia alquanto sfocata e contraddittoria delle condizioni reali del paese. Da Bankitalia apprendo che, malgrado la profonda correzione dei corsi immobiliari, che…
Il Festival Puccini ha una marcia in più
L’anno prossimo, il 29 novembre, ricorrono i 90 dalle morte di Giacomo Puccini, il primo compositore internazionale realmente internazionale. Il Festival estivo in suo nome ha, però, un’anteprima domenica 22 dicembre a Viareggio, quando ci sarà il Puccini Day per celebrare il 155° anniversario della nascita. Un programma inteso che inizia con una passeggiata sul lungomare per giungere alle 17…
Quel tetto (incostituzionale) al cumulo tra pensioni d'oro e stipendi
Un piccolo, grande, sito web, con poco di un anno di vita, ha, con insistenza e perseveranza, vinto una battaglia quasi solitaria (in cui lo ha affiancato solo una newsletter di dirigenti d’azienda ed un unico articolo del grande Corriere della Sera). IL CUMULO DELLE PENSIONI La battaglia è quella del cumulo tra pensioni considerate d’oro ed altro lavoro retribuito.…
Legge elettorale, road map per Renzi, Berlusconi e Grillo
La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimi i due tratti distintivi della legge elettorale 270/2005, ossia il premio di maggioranza privo di una soglia prefissata e le liste bloccate, ha impresso una scossa significativa al quadro politico, accelerando il cammino verso la riforma, da tutti invocata, ma sempre arenatasi nelle paludi dei veti contrapposti. I PUNTI IN COMUNE…
Iran, la strategia di Rohani per rilanciare l’economia
Lo storico accordo sul nucleare raggiunto a Ginevra non ha sbloccato l’economia in Iran. Ma il governo del presidente Hassan Rohani mantiene vive le speranze e scommette sull’apertura del mercato petrolifero alle compagnie occidentali. Secondo il Financial Times, il ministro del Petrolio iraniano, Bijan Zanganeh, sostiene che il petrolio salverà l’Iran e, per essere ancora più esplicito, ha già nominato…