Skip to main content

“Totalmente infondato”. È questa la prima espressione che viene in mente a Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, componente del comitato sulle riforme del governo Letta e autore con Giulio M. Salerno del saggio “La Repubblica del Presidente”, nell’analizzare la denuncia per la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica presentata oggi dal Movimento 5 Stelle.

“Con il reato di attentato alla costituzione che il M5S imputa a Giorgio Napolitano non si può intendere la mera incostituzionalità di un atto – precisa – altrimenti ogni volta che una legge viene dichiarata incostituzionale dalla Consulta, il presidente dovrebbe essere messo in stato di accusa per averla promulgata. Si attenta alla Costituzione quando viene messo a repentaglio l’intero ordinamento costituzionale, allorché vi è una finalità di sovversione della Costituzione. I singoli punti elencati nella denuncia non appaiono rientrare in questa ipotesi”.

Il giurista li affronta, smontandoli, uno a uno.

1. Espropriazione della funzione legislativa del Parlamento e abuso della decretazione d’urgenza
“Secondo l’articolo 77 della Costituzione, è il governo che adotta i decreti sotto la propria responsabilità – rileva Lippolis – Il presidente esercita un controllo per evitare che i decreti contengano norme manifestamente incostituzionali. In ogni caso, non si può far ricadere sul capo della Stato il ricorso frequente alla decretazione d’urgenza”.

Per quanto riguarda poi il riferimento alla repubblica “presidenziale”, fa notare l’esperto, “meno le forze politiche si dimostrano capaci di agire, più il ruolo del presidente della Repubblica emerge. Napolitano farebbe volentieri un passo indietro se i protagonisti in campo fossero in grado di incidere da soli. In ogni caso i suoi interventi sono sempre guidati dai principi di garanzia dell’unità nazionale e dell’equilibrio istituzionale”.

2. Riforma della Costituzione e del sistema elettorale
“Il Presidente della Repubblica ha formalmente e informalmente incalzato e sollecitato il Parlamento” a fare una riforma elettorale, come viene scritto nella denuncia del M5S ma questo, spiega il professore, “rientra tra i poteri di moral suasion del capo dello Stato. E’ il compito di spronare le forze politiche ad operare per un miglior assetto del sistema”.

3. Mancato esercizio del potere di rinvio presidenziale
“Il capo dello Stato non è obbligato a esercitare il rinvio presidenziale. Lo può esercitare se giudica la legge incostituzionale o inopportuna. Se poi la legge costituisse di per sé un attentato alla Costituzione può rifiutare la promulgazione”, fa notare il giurista.

4. Seconda elezione del Presidente della Repubblica
“Si cade nel ridicolo – commenta – quando si dice che il Presidente della Repubblica – accettando il nuovo e doppio incarico – ‘ha violato la forma e la sostanza del testo costituzionale, connesso ai suoi principi fondamentali’. La Costituzione non impedisce la rielezione del capo dello Stato. Per una serie di congiunture politiche, è la prima volta che accade ma ciò non significa che sia vietato. Questo punto è emblematico della pretestuosità di tutta la denuncia”.

5. Improprio esercizio del potere di grazia
“Senza entrare nello specifico dei casi citati dal M5S – spiega Lippolis – la questione può essere letta da un altro punto di vista. Non concordo con le motivazioni della sentenza della Consulta che restringe la concessione del provvedimento solo a ragioni strettamente umanitarie. La grazia è storicamente uno strumento di politica giudiziaria”.

6. Rapporto con la magistratura: Processo Stato – mafia
“Nell’ambito del processo Stato-mafia, Napolitano ha esercitato un suo diritto elevando un conflitto di attribuzione alla Corte costituzionale che gli ha dato ragione. Anche qui si tratta di una procedura prevista dalla Costituzione”, conclude.

L’impeachment del M5S a Napolitano smontato da Lippolis

“Totalmente infondato”. È questa la prima espressione che viene in mente a Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, componente del comitato sulle riforme del governo Letta e autore con Giulio M. Salerno del saggio “La Repubblica del Presidente”, nell’analizzare la denuncia per la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica presentata oggi…

La banda larga di Caio e Letta. Previsioni, criticità e raccomandazioni

Lo sviluppo del collegamento Internet in banda larga costituisce un requisito essenziale per promuovere politiche industriali e competitività, ben prima di ridiscutere gli assetti proprietari degli operatori attivi sul mercato. Ma proprio per questa ragione è fondamentale un forte ruolo delle istituzioni pubbliche. Perché in mancanza di un impulso continuo, attivo e vigile del Governo e del Parlamento la piena alfabetizzazione…

Mauro, Casini e Alfano, che fare con l'Italicum e alle Europee?

Popolari atto secondo. All'indomani della costituzione del gruppo dei Popolari per l'Italia, dopo che negli ultimi sei mesi in molteplici circostanze le varie anime politiche che si rifacevano al popolarismo avevano tentato più volte una sintesi, potrebbe essere una lista comune alle europee l'approdo naturale di questo percorso? Quanto inciderà la nuova legge elettorale sugli equilibri strategici in vista di future…

Siria, le case demolite dal regime. Il video amatoriale

Un filmato amatoriale pubblicato su YouTube nel 2012 e girato a Damasco sembra confermare un rapporto di Human Rights Watch che dice che il governo siriano ha "deliberatamente e illegalmente" proceduto alla demolizione di migliaia di case. (fonte video: Bbc)

FCA, il senso del nuovo logo Fiat secondo Proforma

La fusione di Fiat e Chrysler passa anche da un nuovo logo. Essenziale, minimalista, composto da tre sole lettere tutte maiuscole, FCA, che stanno per Fiat Chrysler Automobiles. Analizzato per Formiche.net da Miki De Benedictis, art director e designer dell’agenzia di comunicazione Proforma. Quale il suo giudizio nel complesso sul nuovo logo? Parliamo di grandissimi professionisti. Senza conoscere il brief,…

Banda larga, ecco il piano di Caio e Letta

In tre anni la banda larga raggiungerà la metà degli italiani. È l'obiettivo dichiarato del piano presentato a Palazzo Chigi dal premier Enrico Letta e da Francesco Caio, responsabile dell'Agenda digitale insieme a Scott Marcus e Gerard Pogorel. Il processo, spiega Caio, a differenza di quanto accaduto altre volte, è già iniziato, grazie alla collaborazione con i gestori. "La buona…

Il Vaticano boccia Rolling Stone. Ecco perché

Al vaticano non è piaciuto il modo in cui Rolling Stone ha trattato il predecessore di Francesco, Benedetto XVI, nell'articolo pubblicato sull'ultimo numero, che vede papa Francesco in copertina."L'articolo di Rolling Stone - afferma il portavoce del Vaticano - è un segno dell attenzione che le novità del Papa Francesco attira negli ambienti più diversi. Purtroppo l articolo stesso si…

Chi fa volare Facebook

Le pubblicità sullo smartphone fanno volare i conti di Facebook che ha chiuso l'ultimo trimestre del 2013 con l'utile netto che schizza a 523 milioni di dollari contro i 64 dell'anno precedente, oltre l'800% in più. I ricavi invece sono saliti a 2,59 miliardi con un aumento del 63%. Cifre da record che devono tutto alla svolta data dalle inserzioni…

Le (s)ragioni della richiesta di Impeachment a Napolitano

Ho letto attentamente il documento di denuncia e richiesta di messa in stato di accusa del Presidente Giorgio Napolitano, da parte del movimento 5 stelle (M5S). I punti d’accusa sono i seguenti: Espropriazione della funzione legislativa del Parlamento e abuso della decretazione d'urgenza Riforma della Costituzione e del sistema elettorale Mancato esercizio del potere di rinvio presidenziale Seconda elezione del…

Grillo va in All-in

In mano non ha nemmeno una coppia di 2 ma punta tutto sul tavolo, con un “All in” da spaccone, che rischia di fargli perdere anche quel poco di gruzzoletto che aveva accumulato. L’aprirsi –con la ventura legge elettorale- di un parlamento sempre più bipolare, annunciano che la vita politica di Grillo e dei grillini è oramai in rapido declino.…

×

Iscriviti alla newsletter