Skip to main content

La moratoria del mutuo è un’ottima soluzione in tempi di crisi, ma ha un costo: il pagamento degli interessi che si accumulano nel periodo di sospensione.

 

Nel momento della richiesta del mutuo per acquistare la prima casa, bisogna riflettere con attenzione sull’importo da richiedere e sulla durata dell’ammortamento, ma ci si deve anche informare su come calcolare la rata del mutuo in modo che sia sostenibile per le proprie possibilità economiche. Tuttavia a distanza di anni ci si può ritrovare in difficoltà con i pagamenti. In questi casi è possibile chiedere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo, opzione prevista dalla maggior parte degli istituti di credito. Ma anche questa possibilità, che sicuramente costituisce un’ottima soluzione in questi tempi di crisi e instabilità occupazionale, ha un costo, spesso anche elevato.

La sospensione del mutuo è altrimenti nota con il nome di moratoria, un’opzione di cui si può usufruire in accordo con il Piano Famiglia, stipulato nel 2009 da ABI e 13 associazioni di consumatori, che prevede la sospensione del rimborso delle rate di mutuo per almeno 12 mesi per i mutui di importo fino a 150.000 euro nei confronti di persone con reddito imponibile fino a 40.000 euro annui che hanno subito nel periodo 2009-2012 eventi particolarmente negativi come morte, perdita del posto di lavoro, insorgenza di condizioni di non autosufficienza e cassa integrazione.
Di questo tema si è occupato Altroconsumo, associazione a difesa dei diritti del consumatore, per il Corriere della Sera. I costi per la moratoria del mutuo sono dovuti ai cosiddetti “Oneri di sospensione” che comprendono gli interessi che si accumulano nel periodo della moratoria e che si dovranno pagare alla banca nel momento in cui si ricominceranno a saldare nuovamente le rate del mutuo.
Altroconsumo ha esemplificato un caso limite: se si sospende per 18 mesi il pagamento delle rate di un mutuo a tasso fisso di 150mila euro, poi si dovranno pagare 4mila euro di interessi alla banca. Da questo esempio si evince che, in caso di moratoria, i consumatori che hanno un mutuo a tasso fisso saranno svantaggiati rispetto a coloro che hanno un mutuo a tasso variabile. Vediamo perché.
Secondo quanto previsto dalla legge il Fondo di solidarietà per l’acquisto delle prima casa, che ha consentito a 10.350 famiglie in difficoltà di sospendere il pagamento delle rate del mutuo, ha l’obbligo di pagare solo in parte gli interessi che la banca deve al cliente nel periodo di sospensione, in particolare la parte relativa ai parametri di mercato.
Nei mutui a tasso variabile il tasso d’interesse è composto dall’Euribor e dallo spread, cioè il valore che ogni banca aggiunge all’indice Euribor. Quando il mutuatario comincerà a pagare nuovamente le rate, perciò, dovrà alla banca solo lo spread.
Nei mutui a tasso fisso, invece, il tasso d’interesse è composto dall’Irs e dallo spread. Quando il mutuatario pagherà nuovamente le rate, quindi, dovrà alla banca non solo lo spread, ma anche la differenza fra il valore attuale dell’Irs e quello al momento della stipula del mutuo. Dal momento che i tassi stanno calando, chi ha sospeso un mutuo a tasso fisso dovrà alla banca il pagamento quasi per intero degli interessi.
Secondo i dati dell’Abi, Associazione bancaria italiana, sono 10.350 le famiglie che hanno chiesto la moratoria del mutuo, per un controvalore di 988,5 milioni di euro. Nel 93% dei casi le richieste sono dovute alla perdita del posto di lavoro.
A queste famiglie si aggiungono anche i 98-.158 risparmiatori che hanno richiesto la sospensione del mutuo tra il 2009 e marzo 2013, grazie al precedente Piano Famiglia dell’Abi, per un totale di 686 milioni di euro.
Il pagamento degli interessi accumulati durante il periodo di sospensione non deve essere necessariamente pagato in un’unica soluzione e può essere all’occorrenza rateizzato, senza ulteriori interessi come assicura l’Abi: «È un valore incrementale della rata che non genera nuovi interessi. La cosa importante è che la legge ti permette di sospendere il pagamento».
«È come se avessi la possibilità di un anno e mezzo in più di finanziamento, a un tasso inferiore a quello che si avrebbe se si accendesse un nuovo mutuo – continuano all’Abi -. E la banca ha un costo: se il cliente deve ridare il capitale in dieci anni lo restituisce in 11 pagando gli interessi, ma molto frazionati nel tempo».
L’importo degli oneri da pagare, poi, dipende anche dal periodo di sospensione: è ovvio che si sospenderà la rata per soli sei mesi gli interessi da pagare saranno di gran lunga minori. È quindi importante informarsi preventivamente sui costi da pagare per la moratoria del mutuo, prima di effettuarne richiesta, così da evitare spiacevoli sorprese.

Richiedere moratoria del mutuo? Attenzione agli interessi che crescono

La moratoria del mutuo è un’ottima soluzione in tempi di crisi, ma ha un costo: il pagamento degli interessi che si accumulano nel periodo di sospensione.   Nel momento della richiesta del mutuo per acquistare la prima casa, bisogna riflettere con attenzione sull’importo da richiedere e sulla durata dell’ammortamento, ma ci si deve anche informare su come calcolare la rata…

Ecco il board italiano sulle lobby di Transparency International

Qualche giorno fa ho annunciato (Qui) la notizia di un nuovo progetto di ricerca targato Transparency International e interamente dedicato al lobbying. Il progetto si chiama Lifting the Lid on Lobbying: Taking secrecy out of politics in Europe ed è g-locale: in altre parole la guida è affidata al segretariato generale di Transparency, a Berlino, ma ogni ramo nazionale si occupa di studiare…

Italicum bis, la quadratura del cerchio

È finita la democrazia del frammento. È totalmente riabilitato il maggioritario De Gasperi-Scelba. Riacquista vigore la politica delle alleanze. Non dimenticando che l’accordo fra le due maggiori formazioni politiche italiane prevede un processo riformatore più ampio e tutt’altro che marginale: la trasformazione radicale del senato in camera delle autonomie; il riordino del titolo V Cost.; la diminuzione drastica dei costi…

Oltre la copertina di Papa Francesco su Rolling Stone

Cambiano i Papi, ma dall'altra parte del Tevere la comunicazione rimane sempre la stessa. Arrivano consulenti d'oltreoceano, specialisti del settore, ma la sostanza è che certi imbarazzi sono duri a mollare la presa sul colonnato del Bernini. Ricapitoliamo per il lettore non informato o poco attento: due giorni fa la celebre rivista Rolling Stone (nella sua edizione americana) dedica la…

Lakhdar Brahimi

Ginevra 2, la grande occasione persa per la Siria

La disposizione a ferro di cavallo del tavolo dei negoziati per la pace in Siria a Montreux poteva anticipare il risultato finale. Nessuna interazione, pochi accordi. Lo sguardo dei rappresentanti del governo di Bashar al-Assad e quello dei membri della coalizione di opposizioni (i pochi che hanno accettato l’invito) poteva non incrociarsi mai. Per gli interventi e le argomentazioni bisognava rivolgersi all’inviato…

Tre dubbi sull'Italicum

L’accordo Renzi-Berlusconi sulla riforma elettorale è aggiornato e definito. Lo attende l’esame delle aule parlamentari. Non sarà una passeggiata, ma potrebbe farcela. Magari con qualche ulteriore aggiustamento sui numeri delle soglie e del premio. Ma oltre queste questioni matematiche, dalle quali pure dipende il destino dei singoli partiti e del sistema politico nel suo insieme, vi sono tre aspetti più generali…

E' davvero un regalone a Unicredit e Intesa l'operazione Bankitalia?

Dalla Camera ecco il nulla osta al decreto Imu-Bankitalia con 236 sì e 29 no, dopo l'applicazione della "ghigliottina" da parte della Presidente Laura Boldrini che, a seguito dell'ostruzionismo di M5S, ha messo il dl direttamente in votazione: è la prima volta che accade alla Camera. Ecco una mappa aggiornata di favorevoli e contrari all'operazione Bankitalia. POLEMICA E NUMERI Come ricorda…

La "lettopoli" d'Abruzzo ? Pesanti...Chiodi sulla fiducia nel Palazzo.

Storiacce di amanti, di mogli tradite, come una Valérie qualunque, di alcove in alberghi a 4 stelle, pagate da mamma Regione (Abruzzo), persino un contratto fatto firmare da un assessore, non a sua insaputa, alla segretaria avvenente : 3 mila euro mensili per 4, ottime e abbondanti, prestazioni sessuali. Come Giovanni Toti, il biancovestito, e casto, consigliere di nonno Cav.,…

Ecco tutti i vantaggi fiscali della Fiat di Sua Maestà

Per l'ormai ex casa automobilistica torinese il futuro potrebbe essere decisamente migliore di quanto prospettato solo pochi anni fa, quando sembrava sull'orlo del fallimento, prima di essere guidata dal manager "rottamatore" Sergio Marchionne. Ma la sua seconda vita non si svolgerà nel nostro Paese. Fiat Chrysler Automobiles, questo il nome del nuovo gruppo, ha cambiato pelle, diventando una multinazionale con…

Attenti a quei due

Attenzione a non sottovalutare ciò che sta accadendo in Parlamento. Una legge elettorale punitiva nei confronti del Movimento 5 Stelle e dei partiti minori, alla vigilia delle elezioni europee con il profondo distacco degli elettori da partiti e istituzioni, in una fase di grave crisi economica, sociale e morale della società italiana ed europea, può innescare fenomeni di ribellismo sociale…

×

Iscriviti alla newsletter