Skip to main content

L’euforia regna nel Pd e nella sinistra. La riforma della legge elettorale è stata sottratta al Senato, d’accordo Grasso e Boldrini. La presidente della Camera con aria soddisfatta ha dichiarato alla gente di terra, di mare e di cielo che essa è stata trasferita dal Senato ed è ora nella competenza della Camera. Il sodale renziano PD Giacchetti, per tale impresa, e che impresa! ha rinunciato alla dieta, iniziata qualche giorno addietro e si è ripreso. Qualcuno sostiene che questo è il nuovo corso renziano. Nuovo corso? Proprio così! Ma se Renzi ha dichiarato ai quattro venti, davanti a Dio e al popolo, che è contrario al porcellum? E poi che fa? Briga in tutti i modi per utilizzarne i vantaggi? Il segretario fiorentino, capito che grazie ad esso può contare su 150 parlamentari in più, ottenuti proprio grazie alla legge porcata, si adopera in ogni modo per realizzare una riforma elettorale favorevole, nonostante la pronuncia della Corte Costituzionale l’abbia dichiarata fuori legge. Si fa prendere da vuoti di memoria e dimentica tutte le dichiarazioni fatte in precedenza contro il porcellum. Con le furbizie non si va da nessuna parte. Si potrà stupire per qualche tempo, ma poi il tramonto sarà inesorabile. E’ la fine riservata ai personaggi artificiali, costruiti dai mezzi televisivi. Certo però, che linearità! Alla faccia della rottamazione e del cambiamento di cui va cianciando da qualche anno. Alla prima occasione rinnega padre, madre e famiglia, e pensa solo al suo tornaconto. Si è accordato con personaggi del vecchio PCI per vincere, mandando in malora la rottamazione; approfitta di una legge elettorale sempre osteggiata, ma ora accettata come gradito dono perché gli consente di vincere,  e che si vuole più dalla vita? Se l’Italia dovesse puntare su questi soggetti per migliorare il suo corso negativo staremmo freschi davvero, campa cavallo… Questo è Renzi.
Le regole del voto per il Parlamento, data la loro delicatezza, e poiché riguardano tutti gli italiani non possono essere oggetto di colpi di mano, non possono appartenere a maggioranze posticce e occasionali, non vanno approvate con il consenso di una parte, solo perché essa ha più deputati di quelli previsti, per giunta grazie ad un artifizio legislativo. E allora, considerato che la Camera dei Deputati è legittima nella sostanza, ma illegittima e debole dal punto di vista politico sarebbe il caso che i deputati si astenessero dal legiferare in materia elettorale. Sarebbe molto più corretto varare un provvedimento per eleggere un’assemblea costituente, con metodo proporzionale, col compito di sistemare tutta la materia elettorale e le più urgenti riforme istituzionali: superamento del bicameralismo perfetto, forma di governo e riduzione del numero dei parlamentari. Materia elettorale e non legge, sia chiaro. Bisogna smetterla con questo giochetto delle primarie fatte in casa in modo opaco a dir poco, che il PD sbandiera come momento di vera democrazia. Se si sceglie di utilizzare le primarie, bisogna regolamentarle, devono essere celebrate correttamente. E’ necessario conoscere la platea elettorale. Come, quando e dove si svolgono le consultazioni, il quantum versato dagli iscritti, la rendicontazione dei fondi. Tutto va regolamentato secondo legge. L’organizzazione domestica è ridicola, non basta, visto che dalle primarie scaturiscono elezioni di esponenti che incidono poi sulla vita del governo del Paese. I cittadini devono essere informati. Questa sinistra ex comunista e non, ad ogni piè sospinto fa prediche moralistiche, tira in ballo la trasparenza, allora è giusto che sia così sempre.
Sono solo pochi punti, da licenziare in pochi mesi. Dopo di che le Camere attuali verrebbero sciolte e si andrebbe ad elezioni col nuovo sistema di voto.

Assemblea costituente per riforma elettorale e riforme istituzionali

L’euforia regna nel Pd e nella sinistra. La riforma della legge elettorale è stata sottratta al Senato, d’accordo Grasso e Boldrini. La presidente della Camera con aria soddisfatta ha dichiarato alla gente di terra, di mare e di cielo che essa è stata trasferita dal Senato ed è ora nella competenza della Camera. Il sodale renziano PD Giacchetti, per tale…

web tax

Chi ha paura della Webtax?

Ci sono temi che sono troppo seri per essere lasciati in balia della propaganda e dell'inaccuratezza delle affermazioni. Sembrerebbe proprio il caso della webtax. Con un emendamento alla Legge di Stabilità (art. 17 bis), il deputato PD Edoardo Fanucci, ha introdotto quella che è passata in gergo giornalistico col nome - volutamente ambiguo - "webtax". L'articolo recita così: "I soggetti…

Professori e intellettuali

durante il commiato ad uno dei professori che hanno segnato la storia della mia facoltà, è stato tratteggiato il ritratto di uomo definito: "non solo un professore, ma un intellettuale". colpisce che i professori italiani non siano più, per definizione, degli intellettuali. colpisce che, oramai, li si consideri tra i "lavoratori della conoscenza", dove il complemento di specificazione non riesce…

Pizzi e la saga dei baci tra Boniver, Craxi e Letta. Le foto

Conciato per le feste Palazzo Farnese ha ospitato ieri la cerimonia di assegnazione dell’onorificenza di Cavaliere della Legione d’Onore a Margherita Boniver, più volte ministro, sottosegretario agli Esteri e più di recente inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri per le emergenze umanitarie. A conferirle la croce dell'ordine della Legion d'Onore, con tanto di brindisi, è stato l’ambasciatore di Francia Alain Le Roy. Ma l'attenzione del…

Nutella come paradigma della globalizzazione

Dalle analisi pubblicate nel recente report "Mapping Global Value Chains", a cura dei ricercatori Koen Backer e Sébastien Mirodout, dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), la Nutella è il paradigma della catena globale dell'agrifood. Il valore multinazionale di Nutella, non sta soltanto nella distribuzione in 75 paesi (con un produzione annuale di 250 mila di tonnellate di…

Effetto Renzi, non Forconi sul voto. Ecco gli ultimi sondaggi

L’arrivo del nuovo segretario fa volare il Pd mentre il movimento dei Forconi non fa lo stesso con chi ha provato a cavalcarlo, Forza Italia e Movimento 5 Stelle. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi. Il Partito Democratico cresce di due punti rispetto alla rilevazione del 25 novembre, attestandosi al 33% dei voti. Lo…

Ecco come piloteremo i droni. Parla Riggio (Enac)

L’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) ha deliberato ieri in consiglio di amministrazione il primo regolamento sui mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR), i cosiddetti droni. Si tratta di un settore in espansione, che nei prossimi anni rivoluzionerà la fruizione di molti servizi e che può dare impulso all'economia italiana e al suo settore industriale, che di APR è uno dei primi produttori…

Dalla politica al cibo. Che cosa cercano gli italiani su Google

La politica è in cima alle preoccupazioni degli italiani tanto che "elezioni 2013" è l'espressione più ricercata con Google negli ultimi 12 mesi. Come ogni anno Mountain View ha diffuso la classifica delle parole più digitate, lo "Zeitgeist", parola coniata nell'800, in pieno romanticismo, che significa "lo spirito del tempo". E in era digitale a dirci cosa pensiamo, speriamo o…

Ecco chi vende e chi compra i piumini gonfiati di Moncler a Piazza Affari

Sta seguendo la logica illogica degli investitori, che l’adagio “vendi sul denaro, compra sulla lettera” lo conoscono a memoria ma non lo applicano mai. E così Moncler, nel primo giorno di quotazione ha fatto un balzo di quasi il 50%, arrivando a valere 3,75 miliardi, rispetto ai 2,55 del prezzo di vendita già fissato al massimo della forchetta. Un movimento…

Afghanistan, modi e tempi della transizione che cambierà il Paese

Trascorsi dodici anni di conflitto, l'Afghanistan sta per entrare nei dodici mesi che segneranno quella è chiamata inteqal, la transizione. Il 2014 sarà l'anno delle elezioni presidenziali, previste per aprile. Sarà anche l'anno in cui si completerà il ritiro delle truppe combattenti del contingente Nato-Isaf. Ieri è stato il turno dell'Australia di chiudere la principale base nel Paese. Nelle stesse…

×

Iscriviti alla newsletter