Skip to main content

Era il 13 gennaio del 1999, quando un velo di malinconia calò sullo sport più bello del mondo. Michael Jeffrey Jordan annunciava il suo, secondo, ritiro. L’aveva già fatto qualche anno prima, per poi ritornare dopo 17 mesi di esilio volontario con un annuncio programmatico «I’m back»: solo tre parole, che avevano squarciato la mattinata del 18 marzo 1995, ore 11:40 – con l’ESPN che aveva interrotto tutti i programmi per annunciare che la domenica successiva alla Market Square Arena di Indianapolis, ci sarebbe stato in campo anche His Airness contro i Pacers.

Dopo quello del 1999 ci fu un altro ritorno, da giocatore/proprietario degli Washington Wizards, un All Star Game (il quattordicesimo) a Philadelphia, coronamento di una stagione da 22,9 di media a 38 anni d’età, dove riuscì ad eclissare l’enorme stella – non poco indispettita nell’occasione – del padrone di casa Kobe Bryant.

Non ce ne saranno altri, forse – sì, vero: perché c’è quella vicenda del febbraio scorso, con la sfida al campo d’allenamento di Charlotte il giorno delle cinquanta candeline di president MJ (già, nel frattempo è diventato proprietario di un’altra squadra Nba, i Bobcats), contro quel “suo” giocatore, Michael Kidd-Gilchrist esplosiva guardia classe 1993. 1vs1: dice Gilchrist di “non averla presa mai”, dando ancora più spago a quella storia – e a quel fascicolo sul tavolo del fido preparatore atletico Tim Grover che ha su scritto “How to put Michael back on the court at fifty”, ossia come rimettere Michael in campo a 50 anni.

Fantasia, ma con Jordan non sarebbe la prima volta che ci si stupisce.

Tra le centinaia di aneddoti legati al suo letteralmente straordinario personaggio, mi va di ricordarne uno legato non all’anniversario odierno, ma al suo primo ritiro. E, soprattutto, legato a una foto.

Era il 6 ottobre del 1993 – Michael Kidd-Gilchrist era nato appena dieci giorni prima – quando Air Mike comunicò al mondo la decisione, straziante per certi versi, di lasciare la pallacanestro: «Ho perso ogni motivazione. Nel gioco del basket non ho più nulla da dimostrare: è il momento migliore per me per smettere. Ho vinto tutto quello che si poteva vincere. Tornare? Forse, ma ora penso alla famiglia». Una famiglia spezzata dalla morte del padre, James Jordan, ucciso nel luglio del 1993, poco dopo aver visto il figlio Mike vincere il suo terzo anello.

Circostanze mai del tutto chiarite quelle della morte di James Jordan: quello che si sa, è che stava tornando dal funerale di un amico, quando per la stanchezza accostò in una piazzola della statale. Abbassò il sedile della Lexus, che il figlio gli aveva regalato, per riposarsi: venne svegliato da quelli che furono indicati come teppistelli, pistola in mano, rapina, qualcosa va storto, partono dei colpi che lasciano senza vita il corpo del padre del campione. I due rapinatori partono con l’auto, ma vengono incastrati da un paio di telefonate fatte proprio con il telefono della vittima.

La storia va avanti, e per fortuna. MJ passa dal baseball nel 1994, con la squadra di Minor League dei Chicago White Sox, i Birmingham Barons – «Voglio dimostrare di poter primeggiare anche in un’altra disciplina» era la dichiarazione che aveva accompagnato la decisione. Ma i risultati sono modesti.

Torna l’anno successivo: con quell'”I’m back” che alza ancora l’asticella dell’idolatria sportiva. Gioca una buona stagione, ma non vince il titolo. Sconfitto dagli Orlando Magic di “Diesel” Shaq in semifinale di Conference – Orlando poi batterà Indiana e perderà le Finals contro Houston. Fino a quelle partite in Florida, giocava con il 45 MJ, il suo preferito, ma poi per far capire a Nick Anderson che lo aveva stuzzicato – «non è più il superman col 23» il commento della guardia dei Magic – aveva rimesso il suo numero di sempre (pagando una multa ogni gara, per aver cambiato maglia a stagione in corso) e senza lasciarlo mai più.

Poi c’è il 1996. L’anno della foto. I Chicago Bulls sono una squadra da sogno, incubi per gli avversari: 72 vittorie in regular season – le partite sono 82. Devastante stagione con una media punti sopra i trenta per Jordan. Vincono tutto: Jordan fa three-peat (MVP dell’All Star Game, MVP della stagione regolare e MVP delle finali) ed è miglior marcatore, Kerr in testa ai tiri da tre, Rodman miglior rimbalzista, Kukoc sesto uomo, Jerry Krause dirigente dell’anno, Phil Jackson allenatore dell’anno.

In finale c’erano i Seattle Supersonics di Payton e Kemp: ma niente da fare, e i Sonics erano forti davvero.

Dunque, della foto si diceva: siamo a gara 6 – dopo che i Sonics erano riusciti a strappare alla serie due successi casalinghi – si torna allo United Center, dove i Bulls con le tre vittorie nelle prime partite delle Finals avevano fatto segnare quota 89, su cento giocate.

Era il 16 giugno: Jordan non giocò bene, o meglio, non al suo livello. 22 punti con 5 su 19 dal campo non sono i numeri di Air Mike. Ma è la data che conta e che costruisce l’indelebile sfondo alla foto. La terza domenica di giugno, negli Stati Uniti si celebra la Festa del papà. Non erano passati nemmeno tre anni da quel luglio del ’93, quando papà James fu ucciso. E Jordan gioca tutta la gara con l’unico pensiero in testa: vincere per lui.

87-75 è il finale.

Alla sirena tutto lo stadio è sul parquet: si abbracciano i campioni, si cerca “Il” campione. Ma lui non c’è. È corso nello spogliatoio. La tensione scaricata in una delle immagini più straordinarie dello sport di tutti i tempi. Michale Jeffrey Jordan, steso sul pavimento degli spogliatoi dello stadio di casa, piange. La faccia tra le mani, il pallone abbracciato, come l’unico amico fraterno, per consolarsi. His Airness singhiozza come un bambino. Sono tutti intorno a lui, chi passa una asciugamano, chi respinge i fotografi: tutti spiazzati, il distillato del rispetto, nessuno prova a toccarlo. Quel pavimento è così personale da far dimenticare le telecamere e i milioni di sguardi.

Non torna con i piedi sulla Terra come molti hanno commentato; non smette di volare, Air vola ancora più in alto: quel campione talmente forte da essere disumano, banale dirlo, ma tornato umano per una notte. Ed è questo – anche questo – che lo ha reso indimenticabile, e che ci porta qui a parlarne e a sentirne ancora la mancanza, a sperare che quel fascicolo sul tavolo di Grover possa contenere una ricetta romantica, che ci faccia dimenticare per un po’ quel 13 gennaio di quindici anni fa, come successe già nel 2001.

Ha lasciato a trentanni, ha ripreso poi fino a quaranta: perché non può farlo per i cinquanta? Come è scritto fuori dello stadio di Chicago, lo United Center, sotto alla grande statua di Jordan: “The best there ever was, the best there ever will be”.

Un pensiero su Michael Jordan (e su una foto), nel giorno che si ritirò dal basket

Era il 13 gennaio del 1999, quando un velo di malinconia calò sullo sport più bello del mondo. Michael Jeffrey Jordan annunciava il suo, secondo, ritiro. L'aveva già fatto qualche anno prima, per poi ritornare dopo 17 mesi di esilio volontario con un annuncio programmatico «I'm back»: solo tre parole, che avevano squarciato la mattinata del 18 marzo 1995, ore…

Vi racconto quella “colomba d'acciaio” di Sharon

Un falco? No, una “colomba di acciaio” ha scritto Fiamma Nirenstein in un suo editoriale sul Giornale per ricordare Ariel Sharon a poche ore dalla sua scomparsa, dopo un coma durato otto anni. In una conversazione con Formiche.net la giornalista, scrittrice e deputata del Pdl, firma del Giornale e autrice di diversi libri - tra i quali l'ultimo, nel 2008, intitolato…

Cattolici in minoranza. Resistenza e resa

“Siamo diventati poveri, umiliati. Poveri non economicamente, ma umanamente. E’ una chiesa scoraggiata”. Parole dure, per certi aspetti impietose quelle pronunciate lo scorso 10 dicembre a Milano dal cardinale di Vienna, Christoph Schönborn. Il cardinale di riferiva alla situazione della chiesa di Vienna, ma quelle parole possono benissimo essere usate per tante altre situazioni, in Italia, in Europa e nel…

Turchia, Erdogan vuole imbavagliare internet e i magistrati?

Giustizia e internet, sono questi i due binari su cui si muovono parallelamente le contestate riforme del premier turco Recep Tayyip Erdogan, che dopo le proteste al parco Gezi è di nuovo nell'occhio del ciclone per il recente scandalo tangenti che ha travolto il governo. LA RIFORMA DI ERDOGAN Secondo i media di Ankara il presidente Abdullah Gul ha incontrato…

Pallone d'oro, chi vince tra Ronaldo, Messi e Ribéry

Il Pallone d'Oro non regala sorprese, almeno per quanto riguarda la rosa dei tre finalisti. La Fifa infatti, come tutti avevano previsto, ha confermato che a giocarsi il più prestigioso titolo individuale del calcio mondiale saranno il detentore Lionel Messi, il suo eterno rivale Cristiano Ronaldo e il terzo incomodo, che secondo alcuni potrebbe spuntarla a sorpresa, Frank Ribéry. Per…

La passione di Hollande per i caccia Rafale di Dassault

In pole position negli Emirati Arabi Uniti - dopo il congelamento delle trattative con il Regno Unito per l'acquisto di una sessantina di Eurofighter - bocciato dal Brasile e ancora in attesa di firmare il sostanzioso contratto con l'India (126 i velivoli potenziali), il caccia Rafale della francese Dassault Aviation si rifà il “look”, grazie a due contratti, approvati ed…

I timori del Pentagono sugli F-35 made in China

Il dipartimento della Giustizia statunitense ha aperto un'indagine sulla Honeywell International per violazione delle leggi sull'import ed export per l'uso di componenti prodotti Cina nel programma F-35. Lo rivela Reuters, che la scorsa settimana aveva riferito la decisione de Pentagono di vedere chiaro sulla vicenda che fa temere che per due volte la società abbia infranto le leggi che vietano…

I quarantenni di Renzi a rischio fallimento

Le relazioni diplomatiche di Renzi e quelle di Letta procedono seguendo percorsi paralleli e divergenti. Entrambe sono finalizzate a valorizzare esclusivamente la ditta, cioè il Pd, da una parte, il governo dall’altra. Poiché il Pd è il partito-pilastro di un esecutivo essenzialmente di sinistra, benché con appendici non troppo significanti (quantitativamente) di centro, è inevitabile che la pressione del partito…

Enrico Zanetti

Tari, Tasi e Imu. Come riformare la tassazione sulla casa secondo Zanetti (Scelta Civica)

LA TARI L’attuale configurazione prevede che l’imposta sui rifiuti si applichi sulla base di una tariffa forfettaria calcolata in base a parametri presuntivi della quantità di rifiuti prodotti, quali ad esempio la superficie degli immobili, la tipologia di destinazione e attività esercitata, il numero degli occupanti. In pratica, una sorta di “studi di settore dei rifiuti” per effetto dei quali…

Poste Italiane, ecco come privatizzare senza spezzatini. I consigli della Cisl

No allo spezzatino aziendale, apertura ai lavoratori: ecco i consigli per il gruppo statale di Mario Petitto, segretario della Cisl-Poste. Quali sono stati gli esiti del recente incontro a Palazzo Chigi sul futuro di Poste? L'incontro non verteva esclusivamente sull'apertura al mercato privato delle quote di Poste Italiane. Si è trattato di un ragionamento più complesso, in quanto al fine di…

×

Iscriviti alla newsletter