Osservava in Rivoluzione liberale, Piero Gobetti: “Il mussolinismo è […] un risultato assai più grave del fascismo stesso perché ha confermato nel popolo l’abito cortigiano, lo scarso senso della propria responsabilità, il vezzo di attendere dal duce, dal domatore, dal deus ex machina la propria salvezza”. E il deus ex machina si e’ di nuovo materializzato nella figura di un…
Blog
Il sodalizio obbligato tra Bersani e Berlusconi
Rivotare? Per PD e PDL sarebbe l'equivalente dell'apoptosi in biologia Questo blog ne è fermamente deciso: andare alle urne non è un'opzione praticabile né per il PD né per il PDL. Si tratta di formazioni messe molto male, che hanno perso milioni di elettori per strada e - specie per quanto riguarda il PD - stanno spettacolarizzando la propria conflittualità…
Massimo Franco e la crisi della Chiesa terrena
Il libro appena uscito di Massimo Franco, titolato "La crisi dell’impero vaticano" (Mondadori 2013), è uno strumento davvero utile per avere sotto mano un riassunto delle vicende di cronaca della Chiesa negli anni che vanno dalla morte di Giovanni Paolo II alla rinuncia di Benedetto XVI. Gli anni nostri, insomma, ossia quelli che concludono al presente, al Conclave che si…
Rc auto, l’Ania smentisce la convenienza del contratto base
Il contratto base Rc auto allargherà la filiera distributiva, ostacolando la collaborazione fra intermediari di primo livello. Ania prevede aumenti. Per i consumatori intenti a confrontare le assicurazioni auto più vantaggiose sul mercato, la speranza data dal governo di una possibile polizza low cost, grazie alla creazione di un contratto assicurativo di base che avrebbe potuto abbassare il costo…
Idea Unicredit per lo stadio dell'A.s. Roma
Si parla da oltre due anni della titolazione dello stadio della Juventus, ancora alla ricerca di un main sponsor (l'ultimo rumour ha riguardato il colosso asiatico Samsung), e già nel caso della AS Roma (altro club italiano interessato a dotarsi di una struttura di proprietà), c'è attenzione proprio su questo punto. La title-sponsorship dell'impianto potrebbe essere un buon "viatico" per…
Quando eravamo formiche
C’è molto di più di quello che sembra dietro quel dato diffuso fa dalla Banca d’Italia secondo il quale gran parte degli italiani non reputa di avere un reddito adeguato alle proprie necessità. C’è l’evoluzione di un popolo, guidata non dalla genetica ma dall’economia, che ha smesso di essere la formica del mondo e ha tentato senza troppo successo di…
Abbasso(a) quelle maniche della camicia
Non entro nel merito dell'editoriale di Paolo Messa che - in maniera però convincente - punta il dito su quella forza politica che nella sua perdente vittoria ha messo in stallo politicamente il Paese. Non entro nel merito di valutazioni che non mi competono, anche se perdere tutti quei voti vorrà dire pure qualcosa. Non so se, come dicono, Bersani…
Scacciare i tabù sull'euro per salvare l'euro (e gli europei)
Slogan "elettorali" non ne servono, al pari di sorrisi tranquillizzanti che mostrano solo di ignorare la realtà drammatica, come il gesto disperato dell'imprenditore umbro sta lì a ricordare. La rinascita del continente, al momento in apnea e a rischio implosione, non potrà che passare da un superamento dell'attuale binomio austherity-allarmismo. Perché non sarà solo con rigore e basta da un…
L’odissea ventennale del mattone pubblico
Sono il convitato di pietra di ogni discussione pubblica. Il Moloch che campeggia rassicurante sulle pagine dei giornali ogni volta che si parla di risanamento dello Stato. Rappresentano, insieme al cosiddetto patrimonio mobiliare, la ricchezza pubblica italiana calcificata da svariati decenni fra le pieghe del bilancio statale. Sono gli immobili dello Stato. Fateci caso: ogni volta che si parla di…
Crisi, uno strano allarmismo mediatico
Mi ha sorpreso il grande risalto che viene dato su tv e stampa ai due studi della Banca d'Italia dai quali emergerebbe che gli italiani sono "convinti" di avere un reddito inferiore al necessario. Mi ha sorpreso e molto. Leggo che gli studi non erano finalizzati ad accertare se gli italiani abbiano, o meno, un reddito inferiore al necessario ma…