Skip to main content

Savona, l'euro e io

Caro Professor Savona, Come imprenditore così vecchio da ricordare bene la sfilata per la conquista dell’impero, e che il Cavaliere del Lavoro Angelo Costa (amico di mio padre Cavaliere del Lavoro Francesco Violati) voleva sempre come suo accompagnatore nelle attese dei risultati delle Assemblee annuali della Confindustria che doveva certificare, avrei pensato di raccontare la storia di come l’Italia che…

Pomellato, allo studio cessione a gruppo del lusso

Pomellato verso una svolta. L’azienda orafa milanese, infatti, avrebbe accelerato le trattative per la cessione. Le ipotesi su un nuovo assetto si rincorrono almeno dal 2011. Adesso, si parla di vendita a un socio industriale. Pomellato, del resto, si trova di fronte a un passaggio generazionale, visto che il fondatorePino Rabolini si avvicina agli ottant’anni, e non ha eredi operativi in azienda. La cessione…

Università italiana in via d'estinzione?

Sto cercando di capire se parlare dell’Università che sta morendo sotto i miei occhi o dell’Università che è portata di mano, se soltanto. Solo perché l’urlo di allarme l’ha lanciato qualcun altro, incisivamente, sceglierò di chiudere questo post con una dichiarazione di amore e di ottimismo. I dati del rapporto Cun, Consiglio Universitario Nazionale, sui finanziamenti all’Università e su come…

E se affidassimo alle arti la rinascita del pil?

Quando si inneggia alla cultura come cemento di stati e popoli, così come hanno fatto Galli della Loggia ed Esposito nel loro appello per il Ministero della Cultura, non si fa un mero esercizio retorico. Bensì si traccia una strada precisa da seguire: perché la cultura, ovvero le arti, la musica, la letteratura, “aprono” le menti, sviluppano sensibilità e dolcezza…

E la Chiesa il 24 e 25 Febbraio che fa?

Molte delle responsabilità dell’instabilità politica che caratterizza il paese così come i presunti scenari d’ingovernabilità che molti analisti prevedono come esito del turno elettorale di fine mese, vanno certamente attribuite al ruolo della Chiesa Cattolica. La Chiesa, in questi ultimi anni, ha, infatti, perso i propri riferimenti politici smarrendo il suo ruolo di orientamento che fino ai tempi della prima…

Il diavolo non conosce i nostri pensieri, ma li indovina dai movimenti del corpo

Sto rileggendo Cristina Campo. Oggi è domenica, per i cattolici il giorno del Signore, e mi è venuto alla mente il bellissimo "Note sopra la Liturgia", pubblicato nel volume "Sotto falso nome" (Adelphi). Credetemi, è una lettura di pochi minuti che difficilmente si dimentica: "Negli Apophtegmata Patrum è detto come il demonio sia incapace di conoscere i nostri pensieri perché di un'altra…

Balotelli fa volare il merchandising e la politica in "rossonero"

Non è più la "mela marcia", anzi è il frutto proibito di questo calciomercato di gennaio sempre più asfittico, almeno se si guarda al nostro Paese. Allietato e illuminato da un unico colpo di genio: l'arrivo di Mario Balotelli (costo dell'operazione stimato: 20 milioni di euro) dal Manchester City. "Super Mario" indosserà il numero di maglia "45", farà parte della…

One painting show

Nel Paese dei numerosissimi Musei, piccoli e grandi, non mancano certo le collezioni. Le sale ripiene di tele e oggetti disparati e di ogni età. I magazzini e i depositi soffocati da materiali anche di grandissimo pregio. Allestimenti museali e mostre che fanno di questa ricchezza un punto di forza. Secondo una tradizione consolidata. Con risultati certi. Ma anche la…

Meno tasse? Alla Germania l'idea non piacque affatto...

Anche la Merkel due giri fa puntò sul "meno tasse per tutti". Ma uscì rovinata dalle urne e oggi è la regina dell'austerity (per gli altri). In questa campagna elettorale le tasse sono il perno centrale attorno a cui ruotano alcune proposte e molte recriminazioni. In termini assoluti il tema non è una novità, dal momento che gli italiani sono tradizionalmente…

Energia rinnovabile

Agli italiani piace "verde" la bolletta della luce

Il numero di italiani che sceglie di passare alle energie rinnovabili sale al 12%. A rivelarlo l’Osservatorio di SuperMoney nella sua ultima ricerca comparata. Risparmiare su luce e gas è un’esigenza che sta a cuore a numerose famiglie, i costi per la fornitura elettrica e del gas, infatti, incidono notevolmente sul bilancio familiare. Al fine di abbattere i costi è…

×

Iscriviti alla newsletter