Skip to main content
Conto corrente

Conti correnti, spese di gestione aumentate del 36%

Secondo uno studio dell’Università Bocconi di Milano, amministrare un conto corrente bancario è diventato più costoso negli ultimi due anni. La maggior parte dei risparmiatori italiani si affida ad un conto corrente per gestire la propria liquidità in sicurezza. L’offerta delle banche, tuttavia, appare molto diversificata al fine di soddisfare le esigenze di differenti tipologie di consumatori. Al fine di…

Gentile Prof. Monti, tutti la detestano. E’ il momento di tirare fuori vizi e difetti.

Gentile Prof. Monti, tutti la detestano. C'è contro di Lei un'antipatia da grande coalizione. Trasversale al censo, al salario e al patrimonio. L’elettorato detesta le misure che lei ha attuato, la sua troppa sapienza. Il suo essersi imposto al Governo. A nessuno importa del recupero della credibilità internazionale. Della sobrietà. Dello stile. Prof. Monti, si convinca, non ha scelta. Se…

L'incursione montiana sul sito di Beppe Grillo

Ecco cosa ho scritto sulla bacheca di Beppe Grillo, in risposta al post "Piero Ricca su Rivoluzione civile": Caro Beppe, da candidato al Senato nel Lazio con Monti per l'Italia, devo dirti che non mi è piaciuto molto l'attacco agli olimpionici - sono ragazzi/e che hanno portato lustro al Paese e arrivano da anni di sacrifici in ambito sportivo. Attacca…

I fantastici 4 Bric (à brac)

Nel campionario delle idee suggestive del decennio passato  dovremmo trovare un posto d’onore ai Bric, i fantastici 4. Si era agli inizi del nuovo secolo quando un economista, Jim O’ Neill, finito poi a fare ricerca alla Goldman Sachs, profetizzò che i quattro fantastici Bric, ossai Brasile, Russia, India e Cina, si candidavano decisamente a diventare il motore della crescita…

Idee su un'Agenda italiana per il tavolo europeo

Quando avremo un Governo, cosa dovrà fare in Europa? Una possibilità è che non faccia niente. Perché siamo in 27 e quindi 1 governo conta poco nelle sale ovattate del Consiglio europeo dove si riuniscono i capi dei governi dell’Unione europea. Ma non è detto che sia così. Anzi, potrebbe essere un periodo ricco di pertugi, di opportunità per avviare…

La mattanza nel Pdl fa inorridire Strasburgo

Vista da Strasburgo, la mattanza di Palazzo Grazioli assomiglia ad un'ordalia barbarica verso la quale l'Europa non può che nutrire un profondo disgusto. In nessun Paese dell'Unione, mi fa osservare tra il divertito ed il preoccupato, un deputato baltico con cui m'intrattengo cercando di spiegargli i titoli dei giornali italiani, è mai accaduto nelle procedure per la formazione delle liste…

La nuova guerra fredda tra Paesi ricchi e Paesi poveri

Bisogna avere il coraggio di capire che il mondo è cambiato in modo drammatico da alcuni anni a questa parte e mettere un riparo prima che sia troppo tardi. Bisogna capire che la crisi dei Paesi Ricchi è fortemente condizionata da alcuni fenomeni concomitanti: - uno è dovuto alla minore crescita dei "mercati ricchi" che hanno raggiunta una quasi saturazione…

Stalking

Lo stalking si combatte anche col cellulare

Accordo fra Polizia di Stato e Vodafone per “Mobile Angel”, un servizio di pronto intervento contro lo stalking. La tecnologia mobile evolve con una rapidità straordinaria e il possesso di uno smartphone è divenuto prerogativa di base per sentirsi a proprio agio all’interno della società attuale. Gli utenti utilizzano il web anche per scegliere il proprio piano telefonico mettendo le…

I gattopardi birmani e il grande gioco in Asia

Prima l’accusa ad Aung San Suu Kyi di aver intascato finanziamenti dagli oligarchi del vecchio regime, poi la ripresa degli attacchi dell’esercito contro la minoranza ribelle dei Kachin. La “primavera” birmana è già finita? No. Semplicemente perché il nuovo Myanmar è ancora troppo simile a quello precedente. Certo, adesso il partito della donna premio Nobel per la pace e icona…

Elezioni 2013, quanto ci influenzerà il web?

In vista del prossimo appuntamento elettorale la sfida politica si giocherà anche sul web. Certo, in Italia appena il 21% dei parlamentari aveva un sito o una presenza su Twitter un anno fa, contro l’83% della media del resto del mondo, e ne faceva un uso ben poco “2.0”, privo di dialogo a due sensi con l’utente, come ha rivelato lo…

×

Iscriviti alla newsletter