Il fatto che Repubblica.it compia oggi 20 anni è la dimostrazione che ogni tipo di disputa tra conservatori e riformisti dell'informazione non ha ragione di esistere. Sul tema si è già detto fin troppo. Dai corsi universitari di giornalismo ai talk televisivi si è ampiamente dibattuto sul destino della carta stampata: morirà. Non c'è altro da aggiungere. È solo questione…
Blog
L'attentato di Berlino alla luce degli obiettivi dell'ISIS
La morte di Anis Amri, il sospetto autore dell'attentato che a Berlino ha tolto la vita a dodici persone il 19 di dicembre 2016, è stata per la Germania la fine di un incubo, quello che egli potesse colpire ancora, magari a Natale o a Capodanno. Eppure, per lo stato di diritto - come sottolinea il Die Zeit - questa…
PD, iscrizioni e i vari Rondolino
Abbiamo ascoltato e letto la narrazione favolistica che l'ex Presidente del Consiglio ci ha proposto per quasi due anni e mezzo. Ci è stato detto che c'era una maggioranza silenziosa nel Paese che era con l'azione del governo e con il Premier/Segretario. Le persone sarebbero arrivate a fiumi! Ad ogni commento critico che invitava alla prudenza la risposta è sempre…
Cosa succede nella sanità in Veneto (e non solo in Veneto)
Se l'Italia può vantare un’attività trapiantologica eccellente per organizzazione, lo si deve a un uomo: il professor Nanni Costa, che dal nulla ha creato una rete sinergica, prima assente. Una rete nazionale, superando i localismi iniziali degli anni Ottanta e Novanta. Il Veneto è parte attiva del programma nazionale. Giustamente, Zaia ha dichiarato di essere orgoglioso del lavoro fatto nei…
La Kuznetsov è il paradigma della forza e della debolezza di Mosca
Mercoledì 11 gennaio il comandante militare che tiene sotto controllo la Cirenaica, la regione orientale della Libia, il generale Khalifa Haftar è salito a bordo della portaerei russa Admiral Kuznetsov. La nave, col suo gruppo da battaglia, si trova a largo di Tobruk, città costiera della Cirenaica che ospita il parlamento libico auto-isolato, dove eseguirà un'esercitazione su un tratto di Mediterraneo…
Il contratto dei parlamentari M5S con la Casaleggio Associati è nullo. Parola di costituzionalista
Legittimità del contratto, con relative penali, firmato da amministratori e parlamentari col Movimento 5 Stelle. Mentre il tribunale di Roma si esprime sulla eleggibilità del sindaco di Roma a fronte dell'impegno sottoscritto con Casaleggio e Grillo, il costituzionalista Enzo Cheli spiega come nel solo caso di Virginia Raggi l'accordo possa essere di difficile impugnazione. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/08-Senno-di-Po-del-13-gennaio-2017-Cheli-M5S.mp3"][/audio] LE…
Vi racconto l'ultima nefandezza del circo mediatico-giudiziario
‘’Archiviata dal Gip di Benevento l'indagine a carico della parlamentare ed ex ministro Nunzia De Girolamo in relazione all'inchiesta sulla Asl del capoluogo sannita, inchiesta che nel 2014 portò la De Girolamo a dimettersi dal dicastero per le politiche agricole dopo la pubblicazione di alcuni colloqui privati registrati da un indagato all'insaputa degli interlocutori, tra i quali la stessa esponente…
Carlo Bagnoli: l'impresa significante
Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Immigrazione e sicurezza: la strada comune di Italia e Croazia
Un accordo bilaterale per svolgere attività di cooperazione al fine di prevenire e reprimere i crimini, in materia di immigrazione e criminalità. Italia e Croazia si dotano di un nuovo strumento di azione comune, ratificando l’Accordo tra il Governo di Roma e di Zagabria sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, le cui basi erano state gettate a Zagabria il 5 luglio…
Con i saldi ci pagano per fare la spesa
Pronti? Via! Iniziano il 2 gennaio i saldi invernali 2017 in Basilicata e Sicilia. Il 3 toccherà invece alla Valle d'Aosta e il 5 a tutte le altre regioni d'Italia. La caccia all'affare, portata avanti in particolar modo dalle donne, è già iniziata con le cosiddette "missioni esplorative" per individuare un capo che, tra pochi giorni, sarà messo in vendita…