Skip to main content
presidenzialismo

Perché cambiare la Costituzione?

Chi mai ha avuto tanto interesse, ossequio o rispetto, come in questo tempo, per la nostra Costituzione del 1948, nata da profonde aspirazioni democratiche, dopo aver vissuto le nefandezze del regime fascista e gli orrori della guerra, con i successivi scontri tra “partigiani” italiani e nemico nazifascista in ritirata? Pochi affezionati cultori della materia e qualche esperto di stagione, ma…

Alagna Valsesia: gita in alta quota

Qualche settimana fa ho festeggiato il mio ultimo compleanno con il 2 come prima cifra e come ogni anno l’idea di festeggiarlo a casa non è proprio pensabile, visto che io in casa non ci starei proprio mai. Ciò vuol dire che ho passato quasi due settimane a guardare alberghi in mezza Europa fantasticando di poter bere un caffè sul…

Pare che la Russia abbia già smesso di usare la Kuznetsov

L'autorevole rivista di intelligence IHS Jane's ha scandagliato alcune immagini satellitari che riprendono una ventina di aerei da guerra russi arrivati ultimamente sulla pista di Hmeimim, la principale base aerea che Mosca sta utilizzando in Siria (e che da poco è stato deciso diventerà un'installazione permanente). Secondo gli analisti si tratta di aerei (Su-33 e Mig-29KR) precedentemente imbarcati sulla portaerei "Admiral…

Come influirà il decreto fiscale nella vita degli italiani

Il DECRETO FISCALE, terminato da poco il suo tortuoso iter di conversione ed in attesa della Legge di Bilancio 2017 ha già introdotto numerose novità che interesseranno gli italiani sotto molti aspetti sia positivi che negativi. Iniziamo con il cavallo di battaglia del decreto che avrà un impatto positivo sulla vita di molti contribuenti ovvero la cancellazione di Equitalia e…

Torino vittima del No a tutto. Senza pianificazione urbana

Perché mai Chiara Appendino ha deciso di far uscire il Comune di Torino dall’Osservatorio sulla TAV? E di farlo, giustappunto, due giorni prima del voto sul referendum costituzionale? Se il rinnovo del contratto degli statali è considerato una mossa politica del governo per ingraziarsi il Si al referendum, la scelta del Sindaco di Torino va certamente nella direzione di ingraziarsi…

A Modena, la finale del PNI 2016: la “Coppa Campioni” tra startup universitarie hi-tech

65 idee imprenditoriali finaliste si sfideranno fino a domani per aggiudicarsi la 14° edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione. Una tre giorni ad alto tasso di innovazione, con un ricco programma di eventi per tutta la cittadinanza E' un evento ad altissimo tasso di innovazione quello che sta animerà Modena fino a domani 3 dicembre in occasione della 14° edizione…

Milena Gabanelli candidata premier del Movimento 5 Stelle?

Luigi Bisignani è sicuramente una persona introdotta. A volte nelle sue rubriche sul quotidiano Il Tempo fornisce delle anticipazioni di ciò che sta per succedere. Spesso, invece, più che di notizie vere si tratta di ipotesi verosimili. Bisignani si guarda attorno, osserva dei fatti e li connette tra di loro, rovesciando in tal senso il principio filosofico del vecchio Hegel:…

Tra la Gente di Cerami

Di Vincenzo Cerami se ne parla troppo poco e questo non è giusto. Cerami appartiene a quella categoria di persone non conosciute al grande pubblico. Dietro le quinte, silenzioso e forte, questo grande autore ha scritto pagine memorabili. Dal "Borghese piccolo piccolo" alla "Vita è bella". Ma Cerami è stato soprattutto capace di descrivere la "gente" con i vizi e…

Rosaria Iardino, la ragazza del bacio

Nella giornata mondiale contro l’Aids voglio ricordare un episodio mediatico storico: un bacio. Nel dicembre del 1991 l’immunologo Fernando Aiuti bacia pubblicamente sulla bocca una ragazza sieropositiva. A quei tempi non avevamo le idee molto chiare su come si potesse trasmettere la malattia ed era scattata la sindrome da contagio. Basterà bere dallo stesso bicchiere? Le zanzare trasmettono il virus?…

Buon voto a tutti, ora che Prodi e Scalfari hanno deciso per il Sì

E ora che Romano Prodi e Eugenio Scalfari hanno fatto sapere al mondo che voteranno Sì, buon voto a tutti per il 4 dicembre 2016, settant'anni dopo l'avvio del faticosissimo lavoro dell'Assemblea Costituente per dare al Paese, uscito dal Ventennio nazi-fascista, la Carta Costituzionale su cui impiantare la nascente Repubblica. Ora, finalmente e serenamente, si puo' andare a votare maggiormente…

×

Iscriviti alla newsletter