Skip to main content

Come rendere esaltanti e costituzionali gli anni scolastici

Incalza furiosa la dialettica politica sull’appuntamento del 4 dicembre allorché il popolo italiano è chiamato a esprimere il proprio parere sul testo della Costituzione modificata. E contemporaneamente in questi giorni una parte consistente di studentesse e studenti scendono in piazza ed occupano aule come antica forma di protesta autunnale, ricorrente. Condivido alcuni motivi del loro scontento dell’avvio dell’anno scolastico molto…

Stefania Giannini

I giovani cervelli italiani in fuga e il concerto stonato della politica

La brutta notizia è una buona notizia: anziché marcire in attesa di un lavoro degno che non arriva, e spesso di un lavoro purché sia, la generazione dei più giovani non se ne sta a guardare. Prende la valigia, che non è più quella di cartone dei nostri poveri, ma dignitosi nonni, e se ne va dall’Italia per far vedere…

Mariano Rajoy - Imagoeconomica

Stato o governabilità, la lezione spagnola

Qual è la lezione da trarre dal cuore delle recenti vicende spagnole cioè dalla mancanza da oltre otto mesi di un governo sorretto da una maggioranza parlamentare dopo ben due elezioni anticipate? Come mai l’economia di questo Stato dà risultati assai migliori di quella italiana che pure è guidata da un governo in carica ormai da oltre due anni e…

Millennials al Festival delle generazioni. Oltre le frontiere

I millennials, sono consumatori più informati (perché hanno potenti mezzi di comparazione), hanno stili di vita più ecologici (per tanto le economie non potranno più misurarsi sulla fabbrica dell'auto), hanno case di famiglia con alcune agiatezze, e la certezza di non riuscire a riprodurla nell'immediato futuro. E così senza veicoli, vincoli, e vicoli che li legano a una delle nostre…

Il "tradimento" di Roberto Benigni

Luigi Di Maio è più popolare di Matteo Renzi, che a sua volta è meno popolare di Luigi De Magistris (sondaggio Demos-Repubblica). Dunque l’italiano medio esiste, non è un’invenzione letteraria, come aveva intuito Ennio Flaiano. Quando dispensa la sua fiducia ai politici egli si dimostra “un perfetto intelligente. Crede molto nelle statistiche e nella pornografia: questa velata di indignazione, quelle…

Gli stati sempre più affamati di prestiti bancari

Sfoglio le ultime statistiche bancarie diffuse dalla Bis e osservo un’evidenza che mi sembra rimarchevole: non sazi della generosità delle loro banche centrali, gli stati dei paesi avanzati sono diventati idrovore di finanziamenti bancari esteri. Il tema mi sembra esotico, e tutto sommato irrilevante. Ma poi mi sorge il sospetto che questa insaziabilità finisca con l’avere effetti sull’intera economia, visto…

Michela Brambilla, Nicola Zingaretti e Romana Liuzzo

Mafia Capitale, le 116 archiviazioni e la sindrome di Stoccolma

Nell’inchiesta su Mafia Capitale la (stessa) Procura ha chiesto l’archiviazione per 116 indagati (per imputazioni diverse ma il più delle volte per associazione mafiosa) tra politici e imprenditori. L’inchiesta, che aveva compiuto il giro del mondo, si sta sgonfiando? Finirà che, invece di Mafia Capitale, sarà rinominata Mafia Roma Nord (oppure Mafia Ponte Milvio), con riferimento alle zone dove avevano…

Eugenio Scalfari, Matteo Renzi, la democrazia e l'oligarchia

Sebastiano Barisoni, giornalista del Sole 24 Ore organo degli industriali di Confindustria, durante una trasmissione televisiva a carattere economico, ha condiviso lo spot del governo Renzi che invita gli imprenditori stranieri a investire in Italia, perché il costo del lavoro è più basso rispetto agli altri paesi. Si conferma che Renzi prima con il Jobs Act, poi con la Buona…

Sanità, chi ha scritto e sottoscritto il testo della conferenza Regioni-province autonome?

Che il 2016 sia un anno "strano", lo sanno tutti. In Veneto c'è un detto:" ANNO BISESTO (bisestile), ANNO FUNESTO". Qual è l’ultimo fatto inquietante? L'aver letto ieri (ci è capitato tra le mani per caso) il testo scritto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 29/09/16, un testo che riassumiamo. TESTO: ACCORDO per la REGOLAZIONE dei FLUSSI FINANZIARI…

L'Italia del turismo scommette sul digitale

La connessione Wi Fi, rapida e stabile, come asset fondamentale di ogni struttura turistica, dal più esclusivo resort al piccolo camping. Chi viaggia non ne può fare a meno e lo considera un servizio irrinunciabile. E’ una delle informazioni scaturite da “digItalyExperience”, un Report sull’immagine turistica dell’Italia nel mondo realizzato da Almawave e da EY, presentato a EYCapri 2016 il…

×

Iscriviti alla newsletter