Skip to main content

Che cosa penso della proposta di Milena Gabanelli di Report sui migranti

In una intervista radiofonica Milena Gabanelli, la Giovanna d'Arco delle inchieste giornalistiche, ha raccontato di essersi recata a Bruxelles per presentare una proposta sua e del team di Report (infatti ha usato il "noi") riguardante l'accoglienza dei migranti. In sostanza, l'Italia dovrebbe investire su questa "opportunità" attrezzando gli immobili pubblici dismessi e i beni sequestrati alla criminalità organizzata, assumendo 25…

La campagna governativa a favore della cultura deve partire dagli uffici

L’ignoranza e la superficialità possono sfociare nel ridicolo della discriminazione più ottusa. Ne è un esempio il regolamento relativo alle agevolazioni per gli ingressi ai Musei e Monumenti statali, prodotto evidentemente da un solerte funzionario pagato con soldi pubblici. Forse la campagna governativa a favore della cultura deve partire dagli uffici. Poi si passerà alle Scuole, che formano gli impiegati…

Famiglia bye bye. Note a margine dell'accordo italo-tedesco sulla formazione

Se uno chiedesse, ad esempio alla Ministra dell'Istruzione tedesca Johanna Wanka, come si fa a conciliare il mantenimento dello stesso livello di competitivtà di un paese con un perdurante calo delle nascite in atto in quello stesso paese, la risposta è presto detta: con gli immigrati. Lo schema è il seguente: riforma del lavoro uguale flessibilità, che significa precariato, che…

Gli anziani tedeschi stanno peggio dei loro vicini

Fra le tante specificità dell’economia tedesca una in particolare merita di essere raccontata per la semplice circostanza che una volta tanto si tratta di una eccezionalità che non fa certo onore a una delle più ricche economie del pianeta: la condizione dei suoi anziani. Sappiamo già che la Germania è una terra ineguale, dove l’aumento della ricchezza ha fatto il…

Libertà di, libertà da, libertà con

"il 'liberale' vede la 'vincolatezza' (gebundenheit) alla sua maniera. egli vede solo 'dipendenze' - 'influssi', ma non capisce che può esserci un'influenza che serve all'autentica corrente fondamentale di ogni scorrere e che procura una via e una direzione" (m. heidegger quaderni neri)

Piercamillo Davigo

Una parte della magistratura vuole davvero fermare Renzi? Sì

In una recente trasmissione televisiva il sottosegretario Ivan Scalfarotto, a prova della validità del quadro istituzionale previsto dalla legge Boschi, ha sostenuto che, se esso fosse stato operante, la legge contro l’omofobia – già approvata dalla Camera, ma ferma al Senato – sarebbe già in vigore. E se questo fosse un ulteriore argomento per votare NO nel referendum d’autunno? ++++…

Cosa penso di Maurizio Crozza

Sono passati due venerdì da quando l’adorabile Crozza ha proclamato il nuovo trio governativo toscano: “Lo zar, la zarina, il lazzarone”, con quell’umorismo schietto ligure che ha come freccia mordente lo sguardo disincantato sulla realtà. Una delle funzioni principali della satira è quella di affrontare i problemi scomodi, presumendo che il pubblico abbia un cervello. E infatti il pubblico del venerdì…

Gli Italiani devono votare sulle trivelle ma non sul modello di sviluppo che diminuisce la natalità in favore della società multietnica

occorre premettere che i resoconti della stampa sono stati tutti smentiti. epperò, un dato è certo: l'accordo sottoscritto tra il ministro dell'università, stefania giannini, e il ministro tedesco dell'istruzione, johanna wanka, prevede la cooperazione tra i due stati nella formazione professionale al fine di introdurre in italia il modello tedesco. sono confermate le seguenti dichiarazioni del ministro giannini: - "dobbiamo…

Il termometro dei rapporti Italia-Stati Uniti

Era il 17 Dicembre del 2013 quando, appena nove giorni dopo il suo trionfo alle primarie del Partito Democratico, Matteo Renzi dichiarava pubblicamente il su no alla “web tax”, con ciò conquistandosi definitivamente le simpatie dell’establishment statunitense, che tanto si stava preoccupando per la proposta del Governo Letta di tassare le multinazionali americane operanti su Internet. Era questo un inequivocabile…

Favignana, la centrale elettrica della discordia

A Favignana, la più grande delle isole Egadi, si vuole realizzare una centrale elettrica con un progetto che fa molto discutere. Il caso è vecchio ma adesso torna d’attualità, perché per superare i dubbi dell’Amministrazione Comunale e le proteste di alcuni consiglieri la Regione Siciliana ha deciso di inviare sull’isola un commissario ad acta per approvare la variante urbanistica necessaria…

×

Iscriviti alla newsletter