L’autostrada della Valdastico (A31), che al momento collega Badia Polesine, in provincia di Rovigo, con Piovene Rocchette, in provincia di Vicenza, attraversando la provincia di Padova, è un progetto che affonda le sue origini addirittura agli anni settanta, quando venne inaugurato il primo tratto di 36 km, la cosiddetta Valdastico Nord. La costruzione del tratto tra Vicenza e Rovigo (Valdastico…
Blog
Chi paga il conto dei tassi negativi
Nell’economia ai tempi dello zero lower bound diventa esercizio utile provare a comprendere come le società stiano reagendo allo sprofondamento dei tassi di interesse ufficiali – ossia quelli gestiti dalle banche centrali – sotto la soglia dello zero, che nel mondo capitalistico somiglia a una sorta di eresia. L’idea che un prestito generi un tasso negativo, lo abbiamo visto e…
Jobs Act, quelle affinità elettive tra Italia e Francia
La Francia sta tentando di riformare il proprio diritto del lavoro che soffre dei medesimi malanni del nostro. C’è però una grande differenza, un principio che non va sottovalutato: i francesi vogliono tornare sui loro passi, vogliono di fatto cancellare quella legge sulle 35 ore settimanali che aveva messo in un angolo il resto dei Paesi “cugini”. E come spesso…
Vi racconto i salti carpiati di Debora Serracchiani dalle trivelle
"No al ritorno al nucleare, no alle privatizzazioni delle reti idriche, non alla possibilità che i privati guadagnino nella distribuzione dell’acqua, no al legittimo impedimento. La sinistra ambientalista, moderna, riformista, innovatrice, progressista e non cialtrona muore in quei mesi lì (siamo nella primavera del 2001, ndr)’’. Chi scrive è Claudio Cerasa nel saggio "Le catene della sinistra’’ con riferimento ai…
I curdi siriani presentano il conto e chiedono il riconoscimento di uno stato confederato
Il Pyd, braccio politico dell'ormai notissima milizia curdo/siriana dell'Ypg, ha votato una risoluzione per il riconoscimento del Rojava, il territorio del Kurdistan siriano, come una federazione autonoma. La decisione, secondo i componenti politici curdi, è arrivata dopo diversi giorni di incontri avvenuti nella città di Rmeilan a cui hanno partecipato tutte le realtà etniche che vivono nell'area sotto il loro controllo nel…
Hollywood o del giornalismo verosimile
Hanno deciso di spiegarci cos'è il giornalismo, anche se forse hanno scelto i casi sbagliati per farlo. Insomma: se James Vanderbilt aveva finora sceneggiato "pellicole-verità" come The Amazing Spiderman e Robocop, risulta difficile credere che abbia improvvisamente abbandonato la fiction per la sua prima fatica da regista, Truth - Il prezzo della verità, da oggi nelle sale italiane. E infatti…
Come sta cambiando la famiglia moderna?
Nonostante la gravidanza e il consiglio (più politico che altro) di Berlusconi a farsi da parte, Giorgia Meloni ha deciso di candidarsi a sindaco di Roma, concorrendo di fatto alla possibilità di occuparsi da un lato della Capitale, dall'altro di un bambino in arrivo. Una scelta che, comunque la si pensi, in altre epoche sarebbe stata impraticabile. Segno che persino…
Apre la "Porta del Cielo" del Duomo di Siena
Dal 1 Marzo 2016 fino al 6 Gennaio 2017 sarà di nuovo possibile visitare la “Porta del Cielo” del Duomo di Siena, aperta al pubblico di recente, dopo lunghi restauri effettuati all’interno di questi sottotetti segreti, mai visti da nessuno, a parte gli architetti e gli artigiani che si sono avvicendati nei vari secoli per la costruzione del Duomo. Il…
Il tariffario della maternità surrogata
apprendo da ilmanifesto che il mercato della maternità surrogata ha il seguente tariffario: - sperma: il criterio è dato dalla nazionalità: russo € 200; danese o svedese € 800; - ovuli: il criterio è dato dal fisico: 10/15.000 dollari per donatrice alta e bionda, ma se ha frequentato harvard "può chiedere un prezzo molto più alto di una donna non…
Perché Berlusconi e Renzi non potranno non fare Centro
Che tutto, nella politica italiana come in quella europea, sia in via di ridefinizione è sotto gli occhi di ciascuno. In Italia, dopo la sbornia bipolarista (di cui permangono strascichi pesanti), la politica ha virato verso un ancora più precario e problematico “tripolarismo paritario” assicurazione, da oltre 4 anni, del cosiddetto “governo del Presidente”. Una sorta di -più o meno…