Emiliano Fittipaldi, per via delle rivelazioni contenute nel suo libro, per El Pais è il nemico numero uno del Pontefice. Come dovrebbe essere considerato, allora, Dario Fertilio, autore de “L’anima del Führer” per Marsilio? Altro che gole profonde, infatti, il libro di Fertilio racconta di vere e proprie porte sante, ma non quelle giubilari, piuttosto di quelle attraverso cui la…
Blog
Tocotò Vintage e Collégien per un pomeriggio anni '50
“Sono proprio due bambine anni ’50”, ha esclamato mio marito appena abbiamo messo piede nel bellissimo Bar Luce, ospitato in Fondazione Prada, qui a Milano. In effetti aveva ragione: guardarle camminare tra le sedie in formica color penicillina era un po’ come entrare dentro a un film. Abbiamo ordinato due caffè e due pasticcini, mentre Ginevra e Carolina facevano la…
Dopo l'allarmismo sullo smog i giornali punteranno sul colesterolo?
Adesso che è venuta la pioggia, che cadono i primi fiocchi di neve, che cosa metteranno in apertura dei tg e dei quotidiani? Lo smog non fa più notizia. Occorre passare ad altro. Suggeriamo, allora, una bella campagna sui picchi di colesterolo come effetto dei pranzi e dei cenoni che hanno allietato le Festività. Certo, non ci sono delle centraline…
Quo vado? Ritorno al futuro
La narrazione di Nunziante, attraverso il più medio ed arcitaliano degli italiani Checco Zalone, piace a tutti, batte Star Wars, insuffla ossigeno dentro ai polmoni asmatici delle sale cinematografiche e però fotografa un’Italia che non c’è più. Già, perché oltre a non essere più sacro, il posto fisso non solo non esiste più, ma non è più l’obiettivo dei giovani.…
Addio a Gisela Mota donna coraggio
Erano tanti i buoni propositi per questo 2016, invece, è iniziato nel peggiore dei modi. A soli 33 anni muore Gisela Mota, donna coraggio contro il narcotraffico. Si legge nei vari articoli di giornale di come abbia dedicato la sua campagna elettorale per la carica di sindaco della città di Temxico ai temi della lotta alla corruzione e al narcotraffico. Una…
A chi ha parlato Mattarella?
Era seduto come se dal salotto di casa parlasse agli amici e ai familiari. Giacca e cravatta, certo, ma non un’eleganza da cerimonia. E i fogliettini del discorso poggiavano e ballavano sulle ginocchia. Così Sergio Mattarella, in modo semplice e con le gambe accavallate, e un’aria un po’ spaesata e un po’ divertita, e la esse sibilante che lo rende…
L'inondazione
Che Adrian Bravi abbia a che fare con la scrittura, lo si deduce mettendo in fila le tappe della sua biografia. Bibliotecario, nato a Buenos Aires, vive a Recanati. Ecco. Adrian Bravi è in libreria con L’inondazione, edizioni Nottetempo. L’inondazione è un romanzo che non può non leggere Maria Grazia Pontorno. Perché lei, che è autrice di Roots, non può…
Una nuova speranza per i pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne
L’anno inizia con una buona notizia per i malati di distrofia muscolare di Duchenne: la speranza di un nuovo trattamento. La base di tutto è CRISPR, un meccanismo di modificazione del DNA scoperto all’inizio di questo secolo nei batteri. E’ già la tecnica preferita per chi vuole modificare (editare) l’informazione genica. Le sue applicazioni si estendono dalla ricerca di base…
Che succederà nel 2016?
Siamo stati zitti e buoni per un po’ di giorni. Ma Natale è passato, il Capodanno è volato, siamo nel 2016. Non è che tutto sia filato liscio, anzi. Per questo dobbiamo ora fare un po’ di ordine, nei fatti e nelle idee. 2015-2016: FATTI SANITARI VENETI La riforma della sanità veneta (progetto di legge 23/2015), presentata circa 4 mesi…
Ecco come il 2016 può diventare l'anno delle donne
L’anno che è arrivato ci ha portato in dono un augurio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ci è piaciuto. È l’unico tra i vari potenti, insieme a Papa Francesco che ha “raccomandato attenzione alle donne”. Entrambi sicuramente estranei alla corsa elettorale, ma più attenti alle cose terrene, hanno evidenziato i problemi che ancora oggi persistono (trascuratissimi) nella politica…