Skip to main content

Imprese: il 64% delle aziende italiane investirà su innovazione e formazione

[caption id="attachment_411919" align="aligncenter" width="300"] Roberto Race[/caption] Al Sorrento Meeting 2015, presentati i dati del Rapporto Impresa e Competitività dell’Obi Nel 2014 il 51,5% delle imprese che hanno effettuato investimenti produttivi ha introdotto innovazione, percentuale che sale al 64% per le previsioni 2015. Il 69,9% dichiara di non avere fatto ricorso ad alcuna risorsa pubblica, l’8,1% a finanziamenti a fondo perduto,…

Assicurazione auto, le garanzie oltre l'Rc Auto

[caption id="attachment_415303" align="alignnone" width="300"] Vittime della strada[/caption] Obbligatorie e non. Quali sono Italia le polizze di assicurazione auto da stipulare obbligatoriamente e quali sono le assicurazioni auto non obbligatorie che possiamo scegliere in base alla nostre esigenze? Nella guida pratica redatta da Supermoney troviamo tutti i dettagli. Per sottoscrivere l'assicurazione Rc Auto più conveniente è possibile comparare le varie proposte.…

Tutte le novità nel ddl Stabilità

I lavori sul ddl stabilità, su cui il governo presenta un maxiemendamento sul quale chiedere la fiducia, stanno proseguendo con stop and go per avere tempo per concludere la stesura del ‘maxitomo’, su cui pesano ovviamente le ultime verifiche da parte della Ragioneria dello Stato per le relative eventuali coperture. Infatti la fiducia significa un via libera dal MEF, il…

Aspettando l'unione fiscale arriva il ministero ombra delle Finanze europee

Come sempre accade quando si muove qualcosa ai piani alti della burocrazia europea, la creazione del Comitato europeo per le finanze pubbliche, decisa lo scorso ottobre, è stata accompagnata da un fragoroso silenzio. E non tanto perché non ce lo dicano: i documenti che istituiscono questo organismo sono tradotti in svariate lingue. E c’è anche un’ampia relazione che accompagna questa…

Diamoci da fare!

Smettiamo di lamentarci e portiamo la carta igienica a scuola, mettiamoci a pulire la strada avanti casa, togliendo anche le erbacce e le scritte sui muri! Come possiamo continuare a far finta di credere alla favola che per uscire dal degrado delle città sarà sufficiente attendere un nuovo sindaco o i maggiori investimenti dalla legge di stabilità?  Gli Italiani hanno…

La grande (retro)marcia cinese di Louis Vuitton

Tempo di ripensamenti per Louis Vuitton in Cina. La griffe francese, riporta il Financial Times, ha infatti annunciato la chiusura di tre dei suoi negozi nel Paese, compreso il suo primo outlet in Guangzhou, e di prepararsi a chiuderne altri. La mossa di Louis Vuitton conferma la fase di riposizionamento del mondo del lusso, alle prese con la necessità di un riassetto delle strategie distributive cinesi.…

C'era una bomba sul volo precipitato sul Sinai? Sembra di sì

«Abbiamo scoperto un modo per aggirare la sicurezza dell’aeroporto internazionale di Sharm el Sheikh e volendo scegliere di colpire un aereo appartenente a una delle nazioni che fanno parte della coalizione occidentale a guida americana contro lo Stato islamico, la scelta è finita su un volo russo», sono queste le parole ─ da prendere con cautela e intrise di propaganda…

Alla Kore si comanda e si vola

La prossima conferenza annuale della AIDAA (Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica), nel 2016, si terrà a Enna. Si, proprio a Enna, sulla pista di grano più lunga e larga di Sicilia. L’Università di Enna ha, infatti, da poco attivato il Corso di Ingegneria Aeronautica in combinazione con l’Università di Palermo. Alla Kore si svolgeranno i corsi specialistici del biennio…

attentato

Un paio di ipocrisie su Isis e Intifada dei coltelli

E’ stato fatto osservare che, nel rievocare le tappe insanguinate dell’escalation del terrorismo fondamentalista in Europa, di solito passano in secondo piano (che se riguardassero un conteggio a parte) gli attentati contro cittadini appartenenti alle comunità ebraiche e le loro istituzioni. Basti pensare che, da noi, il caso dell’accoltellamento di Nahatan Graff, a Milano, non solo è scomparso dai quotidiani,…

Della Valle, novità o fuffa?

Diego Della Valle alla trasmissione Otto e Mezzo de La7 ha discusso ieri con Lilli Gruber e Marco Damilano del suo movimento (?) “Noi Italiani”. Si immaginava che volesse ufficializzare la nascita del suo nuovo soggetto politico, in previsione delle elezioni amministrative della prossima primavera a Roma, Milano, Napoli e altre città, ma così non è stato. I suoi ragionamenti…

×

Iscriviti alla newsletter