Skip to main content

Smart city: le città dell’Italia meridionale ridisegnate dalle comunità creative

La creazione e lo sviluppo delle smart city procede ad alzo zero pur tra tante difficoltà. E sembra che siano le città del Mezzogiorno quelle nelle quali vedremo presto la realizzazione di un nuovo modo di vivere. Abbiamo incontrato Milly Tucci, manager dell’Istituto Piepoli, a margine della tre giorni #smartdays2015 organizzato dalla città di Cosenza. Il tema dell’innovazione tecnologica e…

Chi giochicchia con la Legge di Stabilità

Pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com Delle molte sorprese che sempre nasconde ogni legge di Stabilità, come viene oggi chiamata la tradizionale manovra economica del governo, quella delle 22 mila sale giochi - ora scese a 15 mila - previste da un bando inserito fra i commi del testo è…

pensione

Che succede all'Inps?

Con stupore, abbiamo registrato la notizia di indagini della Guardia di Finanza all'interno dell'Inps. Ci chiediamo chi sia stato il promotore di siffatte indagini e che cosa si stia cercando. Daremo delle valutazioni del tutto, a bocce ferme. Ma non ci possiamo esimere dall'affermare che, da almeno 10 anni, noi della Confedir abbiamo chiesto chiarezza e trasparenza sui conti dell'Inps,…

Iran, tutte le tensioni (e le spiate) tra Usa e Israele

Aerei israeliani sarebbero entrati e usciti dallo spazio aereo iraniano nel 2012 per compiere un volo di prova per un possibile attacco all'impianto nucleare di Fordow. L'ha scritto il Wall Street Journal, in un articolo in cui ha analizzato la crisi di fiducia che si è sviluppata nel corso degli ultimi anni tra gli Stati Uniti e Israele: l'inchiesta giornalistica…

Il Sinodo e la profezia di Paolo VI

L’anno scorso il Sinodo straordinario sulla famiglia si concluse con la beatificazione di Paolo VI, il Papa della “famigerata” (secondo il mainstream postconciliare) Humanae Vitae. Forse i padri sinodali (e non solo) non farebbero male, ora che si è chiuso anche il Sinodo ordinario, a rileggere le parole pronunciate da Papa Montini il 24 agosto 1968 incontrando i vescovi dell’America…

Il tramonto italiano del welfare familiare

Osservo con una certa malinconia il tramonto del welfare familiare italiano, quella somma di sussidi e sostegni che per così tanto tempo ci ha caratterizzato, ormai in gran parte sostituito dal fenomeno del credito al consumo, che tanto era personale e fonte di imbarazzi il primo, quanto freddo e anonimo il secondo. Vi leggo un altro esito inevitabile della nostra…

Inps, ecco i veri numeri sugli esodati

Per assicurarsi la benevolenza di Papa Francesco e magari anche protezione celeste ancora più attenta, il premier Matteo Renzi, nei giorni scorsi, aveva proposto di iniziare le riunioni del Consiglio dei ministri con una preghiera. Subito erano insorti i ministri ex comunisti al grido: "Ci hai fatto fare di tutto, ma non riuscirai a trasformarci in baciapile’’. Era intervenuto, allora,…

L'altro Meduri

La notizia degli arresti da parte della GDF di alcuni dirigenti e funzionari dell’Anas, nonché di un ex-sottosegretario alle Infrastrutture permette di fare una precisazione. Che è questa. L’ex-sottosegretario alle infrastrutture, che si chiama Meduri ed è di Reggio Calabria, non va confuso con Renato Meduri calabrese, ma di Siderno. Quest’ultimo, senatore per due legislature, è stato l’unico assieme a…

Da Renzi, da Renzi, tutti da Renzi

Prima o poi doveva accadere: la fine di NCD è un dato irreversibile ed ineluttabile. Non c’è speranza, la fecondazione in vitro non è andata a buon fine, già i primi sintomi erano evidenti. Una fecondazione assistita, male assistita. Le ultime vicende che hanno riguardato il senatore Gaetano Quagliariello dicono che questo simil-partito sta in piedi solo per bramosia di…

Il senso della Politica. Una riflessione personale.

Da tempo alle attività di tutti i giorni, dal lavoro allo studio, si accompagna un impegno attivo in Politica. Molte amiche e molti amici mi hanno posto la terribile domanda: perché? Oggi voglio provare a rispondere a questo interrogativo. In molti accusano la Politica di essere sporca e di creare essa stessa i mali della società. In molti dimenticano, però,…

×

Iscriviti alla newsletter