Skip to main content

Il progetto EXIM Bank del Governo Renzi: quali opportunità per il Sistema Italia

Parliamo di EXIM Bank con il dottore commercialista Maurizio Di Marcotullio (nella foto) esperto di fiscalità internazionale e componente della Commissione Internazionalizzazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma. D: Dottore, ci spieghi meglio in cosa consiste il progetto di EXIM Bank che il Governo Renzi ha messo in cantiere per i prossimi mesi. R: Innanzi tutto bisogna capire cosa è…

Fa sorridere sentir parlare di debito greco!

"fa sorridere sentir parlare di debito greco! tutto il genere umano è debitore verso la grecia! l'europa per prima, naturalmente, e la germania prima dei primi: per il suo sistema nominale, per l'inaudita energia irradiata attraverso la sua filosofia e la ricostruzione del messaggio ellenico attraverso i suoi filologi. la grecia va salvata in quanto madre: tutti siamo nati ad…

Cosa succederà dopo il tosto referendum in Grecia

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Negli ultimi sette giorni s’è detto tutto e il contrario di tutto sui greci che oggi vanno alle urne: dalla possibile nascita di un euro parallelo al ritorno della dracma, la precedente moneta nazionale. Dall’ipotesi “Grexit” - Atene che esce dall’eurozona - al misterioso…

Tutte le follie del Fondo monetario internazionale

L’azione o l’inazione, dipende da come la si guarda, del Fmi rappresenta la più evidente e stridente distonia tra i mezzi ed i fini di un modello socioculturale arrivato al capolinea ed al fallimento prima sociale che economico. Il Fmi nato in un periodo storico che provava a rimettere insieme i cocci di società distrutte dalla guerra ha finito per…

Perché tifo per il Sì in Grecia

Ammesso e non concesso che il referendum greco sia una cosa seria, auspico una vittoria netta dei sì. I limiti della consultazione sono noti: il testo del quesito  (a parte gli errori di stampa) è praticamente sconosciuto (pare che sia possibile trovarne traccia solo su internet in un Paese che ne fa un uso molto ridotto, agli ultimi posti in…

Referendum in Grecia. Una riflessione geopolitica che ancora manca sui media

Oggi è il gran giorno del referendum greco e domani si conoscerà il risultato. Un si al piano di rientro di UE e FMI o un no per provare a negoziare condizioni meno dure. Di fatto un si o un no all’Euro e in prospettiva alla stessa permanenza del paese nell’UE, inutile negarlo. Ad oggi il si sembra essere in…

Cercansi armonia ed equilibrio

La questione Greca dovrebbe fare calmare il giovane toscano sempre troppo ardito e rapace. La storia insegna che l’arroganza non paga. Chissà se lui e i suoi amici dell’Ellade  sanno che nel 1999  il Trattato di Maastricht impegnava tutti i paesi dell’Unione europea, salvo Regno Unito e Danimarca, ad adottare presto o tardi la moneta unica. Oggi sono 19 i…

Grecia e referendum, ecco perché manca una cultura centrista

Siamo ormai alla vigilia di un referendum popolare molto significativo, sempre che l'autorità giurisdizionale greca suprema lo ritenga costituzionale. Il popolo greco è peraltro chiamato a pronunciarsi su un insieme di questioni che sono allo stesso tempo interne, europee e internazionali. Questo insieme di questioni ha evidentemente un impatto molto significativo anche per quanto concerne l'Italia: se fossi cittadino greco…

Villa Necchi a Milano

Villa Necchi a Milano è un gioiello di architettura razionalista. La casa di Nedda e Gigina disegnata e arredata col gusto di quegli anni secondo l'idea del Portaluppi, spicca per la bellezza e la fortezza delle materie prime. Per il concentrato di arte che l'abita. Delle passioni, la caccia e i viaggi, che raccontano con timbro estetizzante un'epoca che fu…

Medicina personalizzata: promesse e problemi

Un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Science affronta il problema della “Precision Medicine” o “Medicina Personalizzata” come viene chiamata più comunemente in Italia. Lo spunto viene dalla decisione, presa ad inizio 2015, del Presidente Americano Obama di investire 200 milioni di dollari in ricerche che combinando dati genetici con quelli riguardanti stili di vita, esposizione ad inquinanti ed altro permettano…

×

Iscriviti alla newsletter