Skip to main content

Pd, garantismo a velocità variabile (ovvero: decido come meglio credo)

Nei tempi andati i commentatori ed i protagonisti della vita politica si dividevano tra giustizialisti e garantisti. La differenza era nota e non occorreva quasi a nessuno un “bignami” interpretativo. La seconda repubblica aveva confuso i confini ma mai si era veduto una babele interpretativa come oggi. Il PD, partito più forte, registra appunto per questo le più forti contraddizioni.…

Un equilibrio a geometria variabile tra diritti sociali e finanza pubblica

La recente sentenza della Corte Costituzionale sulla riforma Fornero è ormai il terreno di scontro tra due diverse visioni del rapporto tra diritti sociali e finanza pubblica. Se secondo alcuni i diritti sociali sarebbero sacrificabili in nome di spesso generiche e non meglio specificate esigenze di contenimento della spesa pubblica; secondo altri, la tutela dei diritti sociali contenuti nella prima…

"Per qualche voto in più": regia di Matteo Salvini

Spero che i sovraeccitati sostenitori del "rimborso totale" leggano l'editoriale di Sabino Cassese sul Corriere della Sera di oggi ("La valanga che andava evitata"). Beninteso, non mi illudo che Renato Brunetta, Maurizio Gasparri e Giorgia Meloni (che votarono sì al blocco dell'indicizzazione delle pensioni) rinuncino alle loro campagne demagogiche. "Per qualche voto in più" (ma la regia è di Matteo…

Se la disoccupazione diventa “volontaria”

Mi trovo a sfogliare noiose statistiche inglesi, quando l’occhio mi cade su un grafico che racconta del miracolo economico vissuto in quel mercato del lavoro. Ve lo racconto perché mi ha fatto riflettere su una curiosa evoluzione che pare si stia sviluppando sottotraccia nel nostro dibattere economico, e che, a quanto pare, delinea la più elementare (ed esemplare) soluzione al…

Gli 85 anni di Pannella

Marco Pannella il 2 maggio ha compiuto 85 anni (è nato a Teramo nel 1930). Molti su tv, internet, radio e giornali ne hanno rievocato vita, battaglie e “virtù”. Ai molti che, da sinistra, si sono sperticati in lodi, vogliamo ricordare solo un aspetto, poco noto oggi, della sua vita politica, cioè il sodalizio (tentato) con Giorgio Almirante (1914-1988), quando…

Lui, lei dentro una salopette

Quella mattina lei aveva deciso di barricarsi dentro un paio di occhiali neri enormi, di infilarsi dentro a una salopette che doveva, assieme con gli occhiali, far sparire ogni curva del suo corpo, ogni ansa del suo viso, ogni piega di quel sorriso nella quale faceva ruzzolare ogni uomo a tiro e di cui, quel giorno, non aveva voglia. Una…

Pensioni, no alla mancia di Renzi

Lo aspettavamo al varco, il Renzi. Eravamo sicuri che avrebbe cercato di fare il furbo, facendo passare il furto pensionistico di Monti, Letta e Suo (si! anche suo, perché è sua la finanziaria 2015) per una cosa da niente. E creando così le premesse per un altro “gesto generoso, con i soldi altrui”, dopo la storia degli 80 euro pre-elettorali.…

Il 'nuovo Grande Gioco'

Due i fatti internazionali che meritano qualche riflessione. Il primo è l’intervento delle forze speciali americane in Siria che ha portato all’uccisione di alcuni esponenti di rilievo dello Stato Islamico (IS) e alla cattura di una donna trasferita in un carcere americano in Iraq, mentre voci non confermate riferiscono di un tentativo contestuale di assassinio del presidente siriano Assad da…

Regionali 2015: intervista alla civatiana Milene Mucci

Sono passati giorni dall'uscita di Pippo Civati dal Partito Democratico e gli effetti si fanno sentire, seppur in modo non dirompente, sui territori. Molte iscritte e molti iscritti hanno deciso di non rinnovare la tessera. I gruppi vicini a Civati hanno lasciato le Segreterie di molti Circoli e anche al Parlamento Europeo qualcuno ha deciso di prendere l'esempio, come Elly…

×

Iscriviti alla newsletter