Skip to main content

Il campione della post-politica che viene da Mckinsey

Come ho già scritto - http://www.formiche.net/2015/02/27/la-stagione-della-post-politica/ -, con Renzi siamo nella fase ultima della narrazione postmoderna che annienta storia e significati oggettivi della politica: la post-politica. Insisto su un punto: sono gli uomini in carne e ossa, secondo la concreta espressione di Gramsci, a rendere tangibile questo processo: il caso del sindaco di Salerno, De Luca, è esemplare (http://www.formiche.net/2015/03/04/renzi-de-luca-la-post-politica/). Ma non…

Separare politica e amministrazione

Flavio Felice - Fabio G. Angelini (Avvenire, 14 marzo 2015) La vicenda di tangenti che ha recentemente visto protagonista il già paladino della legalità palermitana Roberto Helg, oltre a porre in luce la tristezza delle nostre miserie umane, rappresenta anche un importante spunto di riflessione rispetto al Quantitative easing e al suo impatto sul nostro sistema economico e, di riflesso,…

Perché la rottura di Tosi con la Lega può unire i popolari veneti

Con l’assemblea di Verona svoltasi ieri, durante la quale Flavio Tosi ha annunciato la sua candidatura alla presidenza della giunta del Veneto, si è aperta una nuova fase nella politica della nostra regione. La lunga stagione che ha fatto seguito ai venticinque anni pressoché ininterrotti di supremazia democratico-cristiana (1970-1995) è definitivamente conclusa. Quelli che avevano ereditato larga parte del consenso…

Caos nel PLI: esplode il caso Toto e in Rete l'insofferenza di Facchettin

Sabato 21 marzo prossimo, si riunirà a Roma presso il Centro Congressi Cavour il Consiglio Nazionale del Partito Liberale Italiano (PLI). Tra i punti all’ordine del giorno c’è la “censura” (e forse anche qualcosa di più) dell’attuale Coordinatore Nazionale Organizzativo (C.N.O.) del partito: l’ex deputato del FLI, Daniele Toto, rientrato nella politica cosiddetta “attiva”, qualche mese fa in occasione dell’adesione…

Libia, primo scontro tra Stato Islamico e milizie dell'Alba

Nel pomeriggio di sabato le milizie di Alba della Libia si sono scontrate con le forze locali dello stato islamico, a Nawfaliyah e Harawa, aree a sud est di Sirte. Da quando il Califfo ha pianificato la sua espansione libica, si tratta del primo episodio, pubblico e di rilievo, del genere. Alba della Libia è il nome dell'operazione militare che, scattata…

Lobby e Abruzzo. Eppur si muove

Anno 2010. L'Abruzzo guidato dalla giunta Chiodi approva una legge regionale sulle lobby, unendosi alle sorelle maggiori che una legge in materia l'avevano già, Toscana su tutte. Promotore della legge il consigliere regionale (in quota PdL) Riccardo Chiavaroli. Le buoni doti di comunicatore di Chiavaroli e la notizia in sé fecero ottima pubblicità alla legge. Se ne parlò molto, anche…

Carissimi ragazzi, apro il mio blog scrivendo a voi

Carissimi ragazzi, è passato un giorno dal vostro lancio di vernice sui poliziotti e sembra che ne siano passati mille. Nel senso che, ripulite le divise e le strade dai rifiuti, è giusto il tempo di ragionare. Siete connessi? Due parole su alcune verità che alcuni vostri adulti di riferimento (anche proff.) non sono stati capaci di dirvi. Quando i…

Ph Teresa Mancini / foto in esposizione di Giulia Brogi

Con FIOF ad Orvieto la buona fotografia arriva laddove non osano le aquile

Where Eagles Dare, questo lo slogan che ha caratterizzato ad Orvieto l’ undicesima edizione della fotografia d’autore. Ci siamo stati anche noi al Fiof 2015 dove dal 6 all’8 marzo si è parlato di fotografia, video e comunicazione visiva così come si fa ormai da tanti anni grazie al Fondo Internazionale per la Fotografia in collaborazione con il Comune di…

Una storia di ingegneria di successo, tutta italiana, a Penn Station

Certo, quella che sto per raccontarvi non è una storia di successo di un'impresa agroalimentare italiana all’estero. Non è una storia di business basato sull’identità dell’italiano che, all’estero, è sempre un po’ cameriere, con il gilet, il suo accento biodiverso, che sbatte - col grembiulino ben allacciato- uova per fare gelati. Foss’anche il gelato più biodiverso al mondo. No, non…

Onu e donne, cronaca di un'emancipazione negata

Venti anni. Sono passati venti anni e siamo ancora alle celebrazioni di quella Conferenza a Pechino che nel 1995 spalancò la speranza di un mondo consapevole dei diritti delle donne. Ma a un ventennio di distanza, all’Onu si apre la 59ma sessione della Commissione sullo Status delle donne. Formalmente, come un rito stanco, si legge l’approvazione di una Dichiarazione politica…

×

Iscriviti alla newsletter