Skip to main content

Milano, per il dopo Expo la seconda chance è social

Una seconda chance. Per Milano, nell'estate dell'Expo, si presenta una nuova decisiva occasione. È ormai passato il primo treno, quello dell’Esposizione 2015, per fare della città lombarda, in modo strutturale, la capitale mondiale della sostenibilità. Tuttavia, per chi ci crede, non tutto è perduto. Agli inizi del prossimo luglio, infatti, ci sarà una importante chance per rendere Milano il riferimento globale…

Donne trader

La questione femminile, tra economia e interesse collettivo

Dopo anni di tenace attesa la parità femminile è ancora lontana dall’essere realizzata e quasi si ha il pudore, forse la stanchezza, di continuare a usare un termine ormai consumato nel racconto collettivo. Un galleggiamento su antichi slogan senza troppi sussulti per le ricorrenti notizie traumatiche che provengono dal mondo e sussulti in occasione delle ricorrenze liturgiche dell’8 marzo per…

Gli studenti fanno decollare il debito privato americano

Ormai mancano solo un pugno di miliardi di dollari e poi il debito privato delle famiglie americane sarà tornato ai gloriosi livelli del 2008, quando vale a dire è cominciato il furioso de-leveraging dell’economia. All’epoca, era il terzo trimestre del 2008 il totale del debito raggiunto dalle famiglie era arrivato a 12,68 trilioni di dollari. A fine 2014 il report…

L’ultima lezione dell’AIDS

Se foste per strada inseguiti dalla polizia dove vi nascondereste? Ci sono diverse strategie di fuga. Alcuni si nasconderebbero nella folla di un supermarket, altri cercherebbero la prima porta aperta. Non è sorprendente che anche i virus nel tentativo di sfuggire ai sistema di difesa dell’ospite utilizzino diverse strategie. E dato che un virus è essenzialmente materiale genetico che vuole…

È stato il capo del "gruppo Khorasan" a radicalizzare il jihadista "John"

Mohammed Emwazi era sorvegliato dai servizi segreti inglesi dal 2009. In Inghilterra se la sono presa con Facebook e coi social network, accusandoli di essere il centro di reclutamento, comando e controllo, dei potenziali (e effettivi) jihadisti. Il primo ministro Cameron ha difeso l'operato dell'intelligence dicendo che «è costretta a giudizi incredibilmente difficili». Mentre l'ex direttore del National Counterterrorism Security…

Pensioni Inps, ecco le differenze tra assistenza e previdenza

Recentemente, il Centro Studi Confedir ha effettuato un’analisi normativa sull’assistenza italiana. Dal 9 Agosto 1954 (legge n.632/1954) ad oggi, sono 85 i provvedimenti legislativi ( 66 leggi e 19 decreti ministeriali ) che hanno normato il settore previdenziale ed assistenziale. Per non citare le 41 circolari esplicative di origine INPS. Una massa informe, una boscaglia informe, che richiederebbe l'intervento di…

Vi spiego tutti gli errori della Germania con la Grecia

La Germania si sta comportando con la Grecia come i Paesi vincitori nella Prima Guerra Mondiale si sono comportati con lei a Versailles. Keynes si ritirò dalle trattative per protesta e scrisse il celebre pamphlet “Le conseguenze economiche della pace”, spiegando che infliggere danni di guerra, ossia una politica deflazionistica a un Paese stremato sul piano economico avrebbe avuto drammatiche…

Quella polvere sulle spalle della dirigenza pubblica

In un recente post su Formiche ho cercato di individuare alcuni dei punti deboli della riforma della Pubblica Amministrazione che, a mio avviso, richiedono una riflessione da parte del Governo e del Parlamento, allo scopo di mantenere saldi i pilastri della buona azione amministrativa, ovvero selezione dei migliori con modalità concorsuali e autonomia della dirigenza dalla politica contro ogni tentativo…

Fincantieri alla campagna di Francia. Il reportage di Les Échos

Con un titolo degno di poema cavalleresco – e toni altrettanto elegiaci – il quotidiano economico francese Les Échos dedica oggi ampio spazio alla storia e al futuro del grande gruppo cantieristico italiano Fincantieri, in un momento chiave della sua crescita sui mercati internazionali. Uno dei grandi campioni “dimenticati” dell’industria italiana – così il giornale - la controllata dal Tesoro…

Il partito nel partito: metamorfosi di una corrente

Molti, in questi anni, hanno suggerito a Matteo Renzi di emanciparsi dal PD, lanciare un partito nuovo capace di aggregare “al centro”, creare le premesse per il superamento della cruenta contrapposizione destra-sinistra che aveva caratterizzato l’esperienza berlusconiana ed offrire concretamente all’Italia “un nuovo sogno”. Sirene a cui Renzi non ha mai posto troppa attenzione, sebbene molti dei renziani della prima…

×

Iscriviti alla newsletter