Giorgia Meloni e Matteo Salvini fanno votare ai loro gruppi Vittorio Feltri come comune candidato di bandiera. Insieme a lui salirebbe al Colle anche il suo amato gatto. Chapeau. ++++ Perché preoccuparsi di Alexis Tsipras e del suo governo rosso-nero e sessista? Si stanno affondando da soli. ++++ Nel processo di Grosseto il pm ha chiesto una condanna di 26…
Blog
Il futuro dell’Ue si decide (anche) a Basilea
Confuse dal QE di Supermario e più o meno felici per le elezioni greche, le opinioni pubbliche europee hanno molto di cui discutere e altrettanto su cui dividersi. Come puntualmente sta accadendo. Senonché, mentre il dibattito s’infervora consumando infiniti e inutili fuochi di paglia, solo pochi ricordano che i veri cambiamenti stanno intervenendo nel tessuto connettivo del mercato unico, ossia…
Becchi e bastonati
Finirà come ad Ottobre del 2013 quando Berlusconi, ormai chiaramente sconfitto dai numeri, con una capriola di 180 gradi, votò a sorpresa la fiducia al governo Letta? I segnali, per ora, vanno tutti in questa direzione. Renzi punta a compattare il PD sul nome di Mattarella. E su Mattarella un PD compatto, anche senza gli alleati di governo, ha, alla…
I cambiamenti climatici e i flussi migratori
Sta diventando un problema tangibile. Ogni anno di più. E rischia di avere ripercussioni politiche importanti: la migrazione di massa dovuta ai cambiamenti climatici. Ne parla un articolo pubblicato sul numero di Nature del 14 gennaio di quest’anno e firmato da David López-Carr e Jessica Marter-Kenyon Il fatto che i cambiamenti climatici costituiscano un pericolo per la sicurezza e inducano…
Una ramazza, un volo
C'era una volta un scopa. Vecchia, con la chioma tutta spelacchiata. Una ramazza era, abbandonata da chi l'aveva posseduta vicino a un mucchio di rifiuti. Quella mattina, una piccola bimba dai riccioli biondi che viveva in quel tanto di periferia, la vide e la prese con sé. Aveva le mani nerissime e i vestiti sgualciti la bimba e quando tornò…
Renzi, Berlusconi, Sciascia e Flaiano (a proposito di Quirinale e di No Tav)
Come ricorda Giovanni Sartori in un aureo libretto ("La democrazia in trenta lezioni", Mondadori, 2008), le tecniche elettorali non ci arrivano dai greci (che di norma ricorrevano al sorteggio), ma dagli ordini religiosi, dai monaci arroccati nei conventi-fortilizi che nell'alto Medioevo dovevano eleggere i propri superiori. Non potendo ricorrere né al principio ereditario né a quello della forza, non restava che…
Il Califfo nel Khorasan
Qualche giorno fa è stato diffuso dal mezzo di comunicazione dello Stato Islamico Al-Furqan, un audio in cui il capo dei portavoce, Abu Muhammad al-Adnani, annunciava ─ tra le altre cose ─ l'espansione del gruppo di Baghdadi nel Khorasan. Il Khorasan è il nome storico con cui viene indicata una regione a cavallo tra Afghanistan, Pakistan, Turkmenistan e un pezzetto…
Roma2024: la pallamano scalda i motori in vista della nascita del comitato promotore
Sarà l’Italia, per il secondo anno consecutivo, ad ospitare la 12esima edizione del Mediterranean Handball Championship maschile. Lo rende noto il portale della FIGH. A seguito della rinuncia da parte della Federazione Greca, inizialmente designata per ospitare la manifestazione, la Confederazione Mediterranea dell’Handball – presieduta da Francesco Purromuto, anche Presidente FIGH - ha assegnato l’organizzazione del Campionato alla FIGH (Federazione…
Alle radici del QE: quando la Grecia era la Germania
Dunque il QE di Supermario stabilisce che ogni mese la Bce, in gran parte per il tramite delle BC nazionali, compri 60 miliardi di titoli appartenenti a varie categorie ed emessi da soggetti assai diversi fra loro. Questi soldi, che verranno gentilmente depositati nei bilanci delle banche che li vendono, dovrebbero far sorridere imprese e famiglie e quindi rilanciare investimenti…
I punti di forza d'Italia? Il Governo non indica la moda
Per il Governo italiano la moda e il design non sono punti di forza e settori da evidenziare all’estero? Il dubbio emerge guardando il video presentato a Davos, al Word Economic Forum, dal vice ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. Il filmato promozionale sull’Italia, realizzato dal Ministero e dall’Ice, intitolato “Italy the extraordinary commonplace”, segue la linea dell’inglesizzazione in stile 'Very Bello' (l’altro video che ha spopolato…