Le attività della Coalizione internazionale, mirate a controbattere l'avanzata del Califfato, la potenza mediatica che alcune battaglie come quella di Kobane hanno avuto, la brutalità disumana delle azioni legate all'amministrazione dello Stato Islamico, e il clamore propagandistico della morte spettacolarizzata nelle esecuzione pubbliche dei quattro occidentali (e non solo), hanno fatto dimenticare ai media, che in Siria si sta combattendo…
Blog
Parte la cabala per il dopo Napolitano
Si inizia a ragionare sul successore di Napolitano e qualcuno allude al patto del Nazareno che di quell'oggetto dovrebbe contenere clausole stringenti. Ai più giovani vorrei ricordare che, tranne il caso magico dell'elezione di Cossiga voluta da De Mita, allora segretario della DC, non era mai riuscito al partito dello scudo crociato portare al supremo Colle il proprio candidato ufficiale.…
TTIP: la Commissione Juncker inizia con una grave spaccatura
C’era da aspettarselo che la questione dei tribunali arbitrali privati (ISDS) previsti nei negoziati segreti della Commissione Barroso nelle trattative per concludere l’accordo di partenariato transatlantico commerciale e degli investimenti (TTIP) sarebbe esploso nelle mani del neo eletto presidente Juncker. È noto che la posizione ufficiale della Germania e di Juncker è che “l’Ue non accetterà alcuna deroga alla giurisdizione…
Ebola lobbying
Pochi giorni fa il Pew Center ha stimato la rilevanza del virus Ebola tra le notizie negli Stati Uniti. Il risultato è che 43% degli americani adulti seguono con assiduità le notizie sul virus. Il che fa di Ebola una tra le breaking news più quotate dal 2010 a oggi. Talmente virale che anche il lobbying ne risulta influenzato. Secondo…
Energia solare dal deserto del Sahara, il nuovo progetto di TuNur
Sapevate che i mulini a vento sono nati tremila anni prima di Cristo in Persia? Secondo alcune fonti invece sono stati introdotti per la prima volta in Afghanistan nel settimo secolo. L’Olanda oggi è il paese più noto per i suoi numerosi mulini, ma ci sono anche in Spagna (ricordiamoci di Don Chisciotte) e li abbiamo anche in Italia, nella…
Un decreto sblocca gli affitti di lusso
Il ‘Decreto Sblocca – Italia’ potrebbe sconvolgere il risiko delle location di lusso ridisegnando il mondo dei super affitti. Prevede infatti una liberalizzazione per le locazioni sopra i 150mila euro, che mette sotto tiro la durata minima dei contratti e l’indennità di avviamento (key money). La nuova norma, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 settembre 2014, se convertita in legge…
Caccia a ottobre (in) rosso per le banche europee
Sfoglio distratto le pagine che riepilogano il lungo intervento di Ignazio Visco alla conferenza interparlamentare che le regole del fiscal compact prescrivono per gli stati, pubblicata giorni fa, ma l’unica cosa che mi suggeriscono è che il giorno della resa dei conti per le grandi banche europee è ormai dietro l’angolo. Dal 26 ottobre la vicenda bancaria tornerà prepotentemente d’attualità…
Bentornato al cardinale Ruini
Sull’aria di Bella ciao ‘’Una mattina mi son svegliato e ho trovato Padoan… O Padoan dacci la legge / la legge di stabilità/ O Padoan dacci la legge/ approvata dalla Ue’’ ++++++ Tra Pier Paolo Renzi Tambroni e Pier Carlo Padoan Schioppan vi è lo stesso rapporto che intercorre nel celebre romanzo tra Dorian Gray e il suo ritratto. Il…
L’effetto Renzi colpisce pure il Bruno Leoni
Le politiche e la leadership di Matteo Renzi, oltre che fare da anestetico per ogni forma di opposizione, dai corpi intermedi fino ai media, da quelli più ideologici a quelli più giustizialisti, sta colpendo anche i movimenti d’impronta liberale. Oltre alle frizioni in casa Anno Zero, e alle difficoltà di trovare una linea editoriale per giornali capaci fino a ieri…
Nella Ue è ufficialmente vietato dissentire
Il 29 Settembre 2014 il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno adottato una legislazione liberticida e francamente tirannica. Ecco il testo della proposta di legge, che ha visto l’opposizione dei gruppi britannici e olandesi, ed ecco il testo approvato dal Consiglio. In sintesi, i partiti politici, gruppi o fondazioni politiche, devono essere solo quelli che rispecchiano “l’europeismo” ufficiale. Infatti,…