Skip to main content

Fine del conflitto e soluzione a due Stati. L'auspicio di Leone XIV che riceve Abu Mazen

L’udienza tra il pontefice e il presidente dell’Anp avviene dopo la loro prima telefonata del 21 luglio scorso sulle violenze a Gaza e in Cisgiordania. Abu Mazen giunto ieri a Roma ha voluto rendere omaggio alla tomba di Bergoglio: “Sono venuto da papa Francesco perché non posso dimenticare cosa ha fatto per la Palestina”

“Ti ho amato” . Il primo documento di Leone XIV letto da Pedrizzi

Con l’esortazione Dilexi te, Papa Leone riafferma la continuità con i suoi predecessori e richiama la Chiesa all’unità. Denuncia il dominio del capitalismo e delle ideologie che idolatrano il mercato, responsabili di nuove e vecchie povertà. Invita i fedeli a rispondere con la carità e le opere di misericordia, non con rivendicazioni politiche. Il Papa annuncia inoltre una prossima enciclica sulle sfide dell’intelligenza artificiale e sulla speranza. La lettura di Pedrizzi 

Giubileo della Terra, per un nuovo umanesimo sostenibile

Il Giubileo della Terra rilancia l’appello di Papa Francesco per un umanesimo sostenibile e un’ecologia integrale. Con il “Filo verde”, scienza e fede si uniscono da Assisi a Roma per la cura del creato. Istituzioni e comunità riflettono su clima e giustizia ambientale, nel segno della responsabilità verso la casa comune. Il punto di Illomei

Newman e l'Università "ideale". L'esperimento di Dublino ora è Magistero della Chiesa

La proclamazione di San Newman a Dottore della Chiesa eleva a dottrina il suo progetto educativo a Dublino. Promosse un ideale di “educazione dell’intelletto” per formare il gentleman capace di conciliare fede e ragione, un faro necessario per orientare il mondo moderno

Leone XIV e la sua Chiesa povera, per i poveri. Scrive Cristiano

I movimenti popolari per papa Leone costruiscono la solidarietà nella diversità. Con il quinto incontro mondiale con i movimenti popolari, Prevost definisce il suo pontificato, proseguendo quello del suo predecessore con modi innovati. La riflessione di Riccardo Cristiano

Papa Leone a Beirut per rifare del Libano un messaggio. La riflessione di Cristiano

Giovanni Paolo II, durante una memorabile funzione religiosa celebrata a Piazza dei Martiri, definì il Libano “un messaggio”. Papa Leone nel suo primo viaggio visiterà Beirut, – piegata da una devastante crisi economica, dalla fuga di tanti e sotto la milizia di Hezbollah – città che potrà riconoscere in questa scelta un segnale di incoraggiamento, una potente iniezione di ottimismo e di speranza

Maduro chiede l'intervento di Leone XIV. Una lettera per la pace

Mentre preoccupa la minaccia di un piano di attacco con esplosivi all’ambasciata americana a Caracas, il leader del regime e l’opposizione venezuelana chiedono la mediazione della Santa Sede e la liberazione dei prigionieri politici. Per una canonizzazione dei primi santi del Venezuela in nome della libertà…

La cultura della riconciliazione riguarda tutti. Una lettura delle parole di Leone XIV

Per la seconda volta dall’inizio del pontificato, nel suo discorso ai partecipanti all’incontro “Refugees & Migrants in Our Common Home”, Papa Leone XIV ha parlato di “globalizzazione dell’impotenza”, come evoluzione di quella dell’“indifferenza” denunciata dal suo predecessore.  Con quest’espressione ha inteso far riferimento ad un’esperienza sempre più comune nella vita quotidiana: “Davanti all’ingiustizia e al dolore innocente siamo più consapevoli, ma rischiamo di stare fermi, silenziosi e tristi, vinti dalla sensazione che non ci sia niente da fare”

Chiesa Anglicana, tre donne candidate ad Arcivescovo di Canterbury. Svolta epocale?

L’eventuale nomina di una donna a Primate della Chiesa Anglicana rappresenterebbe una svolta ecclesiastica epocale, anche per l’impatto per il ruolo delle donne che avrebbe sulla Chiesa cattolica, alla negli ultimi decenni si è molto avvicinata. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Con la Cei, a Gorizia, il margine si è fatto centro 

Si è svolto dal 22 al 24 settembre, eccezionalmente fuori Roma, il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana. Il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nella sua intorduzione ha sottolineato il “bisogno (…) di esempi concreti come quello di Gorizia per dimostrare che la pace non è un’utopia per ingenui”…

×

Iscriviti alla newsletter