Skip to main content
papa, myanmar

Il viaggio di Papa Francesco in Myanmar raccontato da Padre Spadaro via Twitter

Padre Francesco è arrivato nella mattina di ieri a Yangon, capitale del Myanmar, poco prima delle 8.00 (13.30 ora locale), dopo circa 10 ore di volo a bordo dell’airbus 330 di Alitalia con il quale solitamente viaggia assieme ai giornalisti, decollato ieri sera alle 22.10 dall’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma. Al suo arrivo ieri ad attenderlo c’era un ministro…

Che cosa ha detto Papa Francesco al premio Nobel Aung San Suu Kyi

Alla fine, Papa Francesco in Myanmar non ha pronunciato la parola tanto temuta, Rohingya. Ma, come era invece da aspettarsi, nel suo discorso alle autorità del Paese ha esplicitato riferimenti chiari e inconfondibili. “Il futuro del Myanmar dev'essere la pace, una pace fondata sul rispetto della dignità e dei diritti di ogni membro della società, sul rispetto di ogni gruppo etnico…

L'arrivo di Bergoglio in Myanmar, tutti i dettagli

C'è attesa per il discorso che pronuncerà oggi Papa Francesco a Nay Pyi Taw, la capitale del Myanmar, dopo il primo fuoriprogramma di ieri del pontefice. L’ARRIVO  E L’INCONTRO CON I MILITARI Al suo arrivo infatti, ad attenderlo, c’era un ministro della Repubblica del Myanmar, Htin Kyaw, i vescovi birmani e un centinaio di bambini, assieme a gruppi etnici in abiti…

Ecco obiettivi e sfide del viaggio di Papa Francesco in Myanmar e Bangladesh

Papa Francesco arriva oggi in Myanmar per il suo ventunesimo viaggio all’estero, che lo porterà anche in Bangladesh, dove farà tappa giovedì. È una delle visite pastorali più complicate di sempre, perché lo porta nella terra in cui si sta consumando il dramma di quelli che il pontefice ha chiamato i “nostri fratelli Rohingya”, la minoranza islamica birmana vittima della…

Chi c'era e cosa si è detto al Festival della dottrina sociale

Di Claudio Ianniello

Chiesa e imprese, un binomio possibile? Pare proprio di sì. Il Festival della dottrina sociale è arrivato, infatti, alla sua settima edizione. Quest’anno il programma è stato ricco di personalità istituzionali, provenienti dalla politica, dalla finanza, dal mondo dell’associazionismo e da quello ecclesiastico, ovviamente. Sindacalisti, cardinali e imprenditori si sono dati appuntamento a Verona per discutere del futuro del paese.…

Gerhard Ludwig Müller

Tutte le frecciate (dirette e indirette) del cardinale Müller

A quasi cinque mesi dalla rimozione dalla carica di prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, il cardinale Gerhard Ludwig Müller non ha cambiato idea: le “mie esperienze negative degli ultimi mesi” restano tutte, il senso di aver subìto una profonda ingiustizia c’è ancora. Soprattutto perché – dice a Massimo Franco in un lungo colloquio riportato oggi dal Corriere…

Perché i cattolici in politica devono seguire l'esempio di Sturzo

Di Mario Toso

I movimenti, secondo il pontefice, devono superare la tentazione di sostenere acriticamente coloro che sono al potere, finendo per essere soltanto amministratori delle esigue risorse esistenti, anziché favorire la crescita per tutti. Non raramente, i cattolici – dall’Azione cattolica a Comunione e liberazione, dalla Confcooperative alla Coldiretti – sono per lo più inseriti nel Partito democratico. Non si intende qui…

"L’altro Francesco. Tutto quello che non vi hanno detto sul Papa". Il libro di Castellano Lubov

Francesco visto dalle testimonianze di chi gli sta più vicino: personalità della Chiesa come vescovi, cardinali, patriarchi, ma anche molto più semplici amici e parenti. Fino alla sorella di Bergoglio, Maria Elena, che racconta simpatici aneddoti sulle origini del desiderio di Francesco di farsi sacerdote. “Voglio fare il medico”, aveva confidato il giovane Jorge Mario alla mamma, che chiese spiegazioni…

Sachs, Turkson e Zamagni parlano di sviluppo sostenibile alla Pontificia Università Gregoriana

Il concetto di sviluppo “ha molti significati, interpretazioni e punti di vista diversi”, ha detto il prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il cardinale Peter Turkson (nella foto), in occasione del convegno tenutosi venerdì 24 novembre alla Pontificia Università Gregoriana a Roma, sul tema dello “Sviluppo umano integrale: sfide alla sostenibilità e alla democrazia”. Alcuni però non tengono…

sindacati, tradizioni religiose

Cari sindacati, guardatevi da corruzione e individualismo collettivista

Di Papa Francesco

Venerato Fratello Signor Cardinale Peter K. A. Turkson Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale In questi giorni, convocati dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, i rappresentanti di diverse organizzazioni sindacali e movimenti di lavoratori si sono riuniti a Roma per riflettere e confrontarsi sul tema «Dalla Populorum progressio alla Laudato si’. Il lavoro…

×

Iscriviti alla newsletter