Milano è pronta ad accogliere Papa Francesco, il prossimo 25 marzo. La visita pastorale del pontefice attirerà in città oltre un milione di fedeli che confluiranno particolarmente verso piazza Duomo, dove il Papa reciterà l’Angelus, e il parco di Monza dove nel primo pomeriggio si terrà la Santa Messa. IL PROGRAMMA A diffondere i dettagli, ora per ora, del programma…
Chiesa
La Siria, Assad e l'odissea dei cristiani d'Oriente
Il 15 marzo 2011 un piccolo gruppo di siriani, per la prima volta nella storia di quel paese, osava rompere il muro della paura, radunandosi davanti al palazzo-simbolo dell’incubo e della sottomissione, il Ministero dell’Interno, quello dal quale dal giorno del golpe che portò al potere gli Assad dipende la sistematica repressione di ogni pensiero che non sia “il pensiero”.…
Ecco i 2 libri che fanno discutere i cattolici americani nell'era Trump
Per Donald Trump ha votato l'81% degli evangelici. Nel suo gabinetto siedono cristiani e convinti pro life. Ci sono anche dei cattolici nella corte del presbiteriano The Donald che ha nominato il giudice conservatore Neil Gorsuch alla Corte suprema. La maggioranza del Congresso è saldamente in mano ai repubblicani. Il 91% dei membri di Capitol Hill si definisce cristiano. Sembra…
L'Europa che vogliamo
Il 25 marzo 1957 a Roma, in Campidoglio, sono stati firmati i trattati che hanno istituito la Comunità Economica Europea, dando vita alla moderna integrazione europea. Sull’Europa, a distanza di sessant’anni, l’Italia è chiamata alla sfida più grande e difficile degli ultimi decenni. Dobbiamo avere la consapevolezza che è necessaria una riflessione seria, approfondita, su “quale Europa vogliamo”, senza facili…
I 4 anni di Papa Francesco in 15 flash bergogliani
13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio è eletto Papa. Primo pontefice americano e primo gesuita. Preso, disse Francesco, “quasi alla fine del mondo” Primo viaggio l'8 luglio 2013, a Lampedusa, perno intorno al quale ruota il suo atlante apostolico, attento alle “periferie geografiche ed esistenziali” Il testo della prima enciclica di Francesco, Lumen fidei, è per lo più ereditato da…
Come si muoverà Papa Francesco su viri probati e nuovo vicario di Roma
“Dobbiamo riflettere se i viri probati siano una possibilità e dobbiamo anche stabilire quali compiti possano assumere, ad esempio in comunità isolate. La Chiesa deve riconoscere il momento giusto nel quale lo Spirito chiede qualcosa”. E’ uno dei passaggi più significativi dell’ampia intervista che il Papa ha concesso al settimanale tedesco Zeit. Francesco si mostra assai possibilista su un tema…
I padri gay, il tribunale di Firenze e l'insulso pragmatismo relativista
È passata poco più di una settimana e siamo alle solite. Il diritto di famiglia, come stabilito dalla costituzione della Repubblica Italiana, le leggi ordinarie, nonché un’intera tradizione culturale sono stati nuovamente schiacciati dalle decisioni di un singolo tribunale. Forse si dirà che una reazione di questo genere sia un tantino esagerata. Invece no. Proprio no. Proviamo a riflettere un…
Padri gay e tribunale di Firenze, perché è uno sfregio privare i minori di una madre
C’è un passaggio, fra i numerosi discutibili, del decreto del tribunale per i minori di Firenze, che fornisce la chiave di lettura ideologica della decisione: quello in cui i giudici affermano che “la famiglia è sempre più intesa come comunità di affetti, incentrata sui rapporti concreti che si instaurano fra i suoi componenti; al diritto spetta di tutelare tali rapporti”.…
Dj Fabo, Englaro e Welby. Impariamo a discernere con rispetto
Ai tempi del dolorosissimo caso Englaro l’allora segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata (in foto), disse: “Siamo vicini alla famiglia così duramente provata, ma è del tutto evidente che qualsiasi azione volta ad interrompere l’alimentazione e l’idratazione si configurerebbe, al di là delle intenzioni, come un atto di eutanasia”. Poi giunse il caso Welby: non doveva essere considerato un…
Lo Ior si trasformi in una banca etica. Parla l'economista Luigino Bruni (Lumsa)
Lo Ior ha il dovere di riformarsi radicalmente. Di trasformarsi in una banca etica da banca di affari con investimenti ad alto rischio qual è oggi. E di pubblicare i suoi bilanci. Parola dell'economista Luigino Bruni, docente alla Lumsa ed editorialista di Avvenire. Professor Bruni, lo Ior continua a staccare generosi assegni in soccorso del bilancio della Santa Sede. Cosa…
















