Skip to main content

Finnat, Nattino, il Vaticano. Cosa è successo

Canali finanziari del Vaticano sarebbero stati usati dai vertici della banca Finnat per operare in modo irregolare in Borsa. È l'ipotesi di reato contestata al banchiere cattolico Giampietro Nattino (in foto), presidente di Finnat. La Guardia di finanza, per ordine del gip Antonella Minunni, gli ha sequestrato martedì in via preventiva beni per 2,5 milioni di euro. Identiche contestazioni per due…

Monsignor Angelo Becciu

Ecco manovre e subbugli in vista dei nuovi vertici dei Cavalieri di Malta

La lotta per Roma dei Cavalieri di Malta è un caos tutt'altro che calmo. In attesa del “conclave” che dovrà eleggere il nuovo Gran maestro emergono sommesse staffilate tra i protagonisti della saga dell'antico Ordine nato ai tempi della prima crociata. Con un'agenda segnata chiaramente su un punto, la riforma della Costituzione; e altri aspetti sottotraccia. Dove una pretesa non…

Papa Francesco

Vescovi, ecco le recenti nomine super bergogliane di Papa Francesco

La scelta del successore di mons. Luigi Negri a Ferrara certifica quanto era chiaro già da anni. La vera rivoluzione di Papa Francesco, ben più che le riforme del settore economico-finanziario, dello Ior e della curia romana, è quella che ha a che fare con la nomina dei vescovi. E’ il modo più semplice, più rapido e più “conveniente” per…

Vatileaks 3 in arrivo?

È iniziata una Vatileaks 3? La domanda è legittima, scorrendo la relazione letta dal Promotore di giustizia vaticano (equivalente del Procuratore della Repubblica, in Italia) Gian Piero Milano (nella foto) nel corso dell’apertura dell’Anno giudiziario, sabato scorso, 18 febbraio 2017. A pagina 37  il documento segnala che l’ufficio del pubblico ministero, insieme alla segnalazione, nel 2016, di 7 nuovi rapporti dell’Autorità…

L’immigrazione, la Chiesa e l'Occidente. Parla Ettore Gotti Tedeschi

Le motivazioni economiche non bastano a spiegare l’immigrazione di massa. E’ un fenomeno “previsto e voluto per modificare la struttura sociale e religiosa della nostra civiltà, in pratica, per ridimensionare il cattolicesimo”. Sono parole messe nero su bianco da Ettore Gotti Tedeschi nell'Ottavo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo curato dall’Osservatorio internazionale card. van Thuân sul tema immigrazione.…

Trump, Terrorismo

Cosa c'è dietro la scelta dell'ambasciatore di Trump in Vaticano

Se a fine maggio Donald Trump, in occasione del viaggio a Taormina per il G7, vorrà volare a Roma per incontrare Papa Francesco (e l'obiettivo è noto in Vaticano), deve accelerare la nomina del suo ambasciatore presso la Santa Sede. Certo: non è un prerequisito necessario, ma una mancata nomina apparirebbe una gaffe. Se non uno sgarbo, in un rapporto da…

Francesca Immacolata Chaouqui

Vi racconto errori e ambizioni. Parla Francesca Immacolata Chaouqui

L’unica cosa particolare nella sua vita era quel cognome straniero, fino a quando non è salita sul pullman che da San Sosti, Cosenza, la portò a Roma. “Chaouqui”, eredità di un padre mai conosciuto e suggestione esotica difficile da pronunciare: “Il mio era l’unico cognome non italiano in paese”. Una briciola di unicità, quel tanto che basta, in una ragazzina,…

Andrea Riccardi, Emma Fattorini, Giuliano Amato e Antonio Spadaro

Chi c'era e cosa si è detto alla festa per i 4mila numeri di Civiltà Cattolica

Nel discorso “quasi fondativo” che Papa Francesco ha rivolto alla Civiltà Cattolica ha parlato di “inquietudine, incompletezza e immaginazione”, indicando che “oggi c’è spazio in una riflessione in mare aperto”. Meglio se in un luogo come Roma, “città internazionale dove risiede non solo un grande leader religioso ma un grande leader morale del nostro tempo”. Queste le parole del direttore…

Papa Francesco

Tutti i commenti al discorso di Papa Francesco all'Università Roma Tre

Nella mattinata di venerdì Papa Francesco ha visitato l’Università di Roma Tre, l’Ateneo più giovane della città di Roma - fondato nel 1992 - parlando a braccio e abbandonando il discorso già preparato in precedenza. E subito tra i commenti di giornalisti e opinionisti sono partiti i confronti con quello, mai pronunciato, da Ratzinger alla Sapienza. IL PRECEDENTE DI RATZINGER ALLA…

Il mio ricordo di Michael Novak, teologo dell’economia libera

«Sai qual è la differenza tra un ottimista e un pessimista? Il pessimista dice: "che disgrazia, abbiamo toccato il fondo", l’ottimista gli risponde: "no, si può andare ancora più a fondo!”». È una delle tante battute che il professor Michael Novak era solito lanciare nel bel mezzo di una discussione. Michael ci ha appena lasciati e un senso di vuoto ha colto…

×

Iscriviti alla newsletter