Auspicato da alcuni, temutissimo da altri. Sicuramente c'è attesa per l'imminente viaggio di Bergoglio a Lund, in Svezia (31 ottobre-1 novembre), per commemorare i cinquecento anni della Riforma luterana. Anche perché il papa gioca la partita ecumenica a modo suo e, se pure rilancia sempre la palla dentro il campo disegnato dal Concilio Vaticano II, certi suoi dribbling creano aspettative…
Chiesa
Il referendum, i cattolici e l'altalena fra il No e il Sì
Il mondo cattolico, popolo inquieto, dotato di libero arbitrio, quindi, consapevole della propria libertà di coscienza, dal genio multiforme nei tempi elettorali è sempre oggetto di interessate attenzioni e di molteplici analisi, al fine di comprendere come o per chi voterà. Sta accadendo anche col referendum sulle modifiche che si vorrebbero apportare alla nostra Carta costituzionale. Formiche.net ieri ha dedicato un…
Vaticano, ecco le vere novità sulla cremazione
Ceneri che diventano un diamante da portare al dito, spedite via razzo nello spazio, disperse in mare o dalla cima di una montagna, conservate in un vaso di ceramica sulla mensola del camino del salotto di casa. Il Vaticano dice basta. Con l'Istruzione Ad resurgendum cum Christo (Per resuscitare con Cristo) del 25 ottobre, la Congregazione per la dottrina della…
Come voteranno i cattolici al referendum? I Sì, i No e i Ni
Se c’è un elemento che unisce il variegato mondo cattolico italiano nei confronti del referendum costituzionale, è la voglia di andare oltre il botta e risposta continuo di giornali e web entrando nel merito della riforma. Qualche mese fa Formiche.net aveva fatto una prima rassegna per capire cosa bolle in pentola nel fronte cattolico. E’ arrivato il momento di tornare…
Cosa ha detto Papa Francesco ai confratelli Gesuiti di padre Arturo Sosa
“L’attitudine umana più vicina alla grazia di Dio è l’umorismo”. La sintesi dell'incontro di Papa Francesco coi confratelli la regala con un leak da un tweet sfuggito Antonio Spadaro, direttore di Civiltà Cattolica, che riferisce di una battuta, detta a braccio, del primo Papa gesuita alla Congregazione generale dei suoi confratelli. Nella trascrizione ufficiale dell'intervento pubblicato dalla sala stampa della Santa…
The Young Pope, l'improvvisata opera jazz di Paolo Sorrentino
Mediatico e conservatore. Anticonformista e tradizionalista. Iconoclasta finto e autoritario autentico. Narcisista per vocazione e saccente per elezione. Giovane/vecchio e atemporale. The Young Pope (Jude Law) è la sintesi di ciò che la Chiesa cattolica, apostolica e romana dovrebbe/potrebbe essere nella post-modernità. E non soltanto secondo Paolo Sorrentino che in tempi di Vatileaks, corvi e cialtroni secolari e presbiteri, rapaci…
The Young Pope di Paolo Sorrentino: sublime o contorto? Il dibattito è aperto
Sublime. Anzi bello. Forse criptico. Quasi un incubo. O è una ciofeca? Spettatori e critici si dividono sull'ultima opera di Paolo Sorrentino: la serie tv The Young Pope. Quello che è certo è il successo di pubblico. COSA DICE DON MILANI “Senza polemica ma come constatazione”, premette don Davide Milani, presidente della Fondazione dello Spettacolo e della Commissione nazionale valutazione…
Prove tecniche per la storica intesa tra Cina e Vaticano
Un portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, ha detto venerdì che “la Cina è sincera nella sua volontà di migliorare i suoi rapporti con il Vaticano e sta compiendo considerevoli sforzi” a tale riguardo. “Abbiamo la volontà di compiere sforzi congiunti con il Vaticano per incontrarci a metà strada e migliorare i legami bilaterali con dialogo costruttivo”. A…
Israele ha chiesto aiuto al Vaticano per la risoluzione Unesco su Gerusalemme
Israele chiede aiuto al Vaticano contro l'Unesco: tutta colpa di un voto dell'agenzia culturale Onu che nega un legame culturale ebraico alla Città vecchia di Gerusalemme. Da qui l'ira di Tel Aviv, a cui si sono aggiunti anche gli Stati Uniti d'America e gruppi ebraici. È per questo che, scrive il quotidiano online Arutz Sheva, Tel Aviv ha chiesto alla…
Chi tifa per la cattolica obiezione di coscienza
L’obiezione di coscienza non è una delle “molte frontiere” dove si confrontano “una visione strutturata e valoriale della persona umana” ad una “molto più fluida, se non addirittura liquida”, per citare Bauman. Ma è il luogo dove “si misura il fondamento della dignità umana”, e dove ”si manifestano le contraddizioni conseguenti ad una incontrollata proliferazione dei diritti, spesso avvenuta trascurando…
















