Grazie alle decisioni di Papa Francesco, dal 24 febbraio 2014 c'è una nuova figura a dirigere le finanze vaticane: la Segreteria per l'Economia guidata dal cardinale George Pell. Questo nuovo organismo nasce per rispondere “direttamente al Santo Padre e attuare il controllo economico e la vigilanza sugli Enti di cui al punto 1, come pure le politiche e le procedure…
Chiesa
Cosa sta facendo Papa Francesco nello Ior
Le cose in Vaticano nel frattempo stanno cambiando. Il 13 marzo 2013 il 76enne cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio viene eletto dal Conclave come successore di Benedetto XVI e sceglie di chiamarsi Francesco. Si dice che nel 2005 il suo nome sia stato già molto presente nelle schede dei cardinali chiamati ad eleggere il successore di Giovanni Paolo II, ma…
Che cosa sta succedendo davvero nello Ior
Non c'è pace all'Istituto per le Opere di Religione, meglio noto come Ior ed erroneamente ritenuto la Banca vaticana per eccellenza (la banca vera è l'Apsa, Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, che ha in gestione il cospicuo patrimonio immobiliare della Santa Sede). Non ce n'è perché nei giorni scorsi si sono dimessi due membri del board dell'Istituto e naturalmente…
Che cosa succede tra Papa Francesco e George Pell
Fa un passo indietro e aspetta, Papa Francesco. Aspetta che la giustizia australiana faccia il suo corso in merito alle accuse di pedofilia mosse contro il cardinale George Pell, “ministro delle finanze” vaticano. Accuse datate attorno al 1978-'79, sulle quali sta indagando la polizia dello stato australiano del Victoria. La notizia delle indagini, per le quali il cardinale ha immediatamente…
Caro Piccardo (Ucoii), le spiego perché la poligamia è un'aberrazione
L'estate di quest'anno sarà ricordata per l'incubo del terrorismo. Il mondo è cambiato repentinamente, e ci troviamo in una nuova epoca storica senza che neanche ci sia stato il tempo di capire come gestire il tutto. Globalizzazione armonica, multiculturalismo, pace tra i popoli, integrazione europea sono parole, purtroppo, che appartengono al passato. Quando tutto si mescola, e ciò accade in…
Tutti i perché delle mosse di Papa Francesco di fronte al terrorismo
Dabiq, la cosiddetta rivista ufficiale di Daesh, in pieno delirio lancia numerose accuse a Papa Francesco. La nostra guerra è di religione ed è “benedetta da Allah”, dicono. Il cristianesimo “è una religione del politeismo", Papa Francesco un “pagano”, e la sua “narrazione” dell’Islam come “religione di pace” è “falsa”. FRANCESCO È UN GESUITA, E NON SI PUÒ PENSARE CHE…
Cosa succede di veramente nuovo nella Chiesa di Papa Francesco?
Niccolò Mazzarino su Formiche.net si è occupato dell’intervista di Mons. Georg, segretario di Benedetto XVI, rilasciata ad un giornale tedesco e ripresa da Il Fatto quotidiano di Antonio Padellaro. Un’intervista passata sotto silenzio e pubblicizzata dal giornale di Marco Travaglio che ha creato qualche inquietudine tra cattolici e non. La conversazione che Mons. Georg Ganswein ha avuto coi giornalisti di un…
Chi c'è nella commissione voluta dal Papa sul diaconato femminile
Lo scorso 12 maggio, Papa Francesco, ricevendo nell'Aula Paolo VI in Vaticano le partecipanti all'Assemblea plenaria delle Superiori generali, aveva pubblicamente appoggiato la proposta di istituire una commissione di studio sul diaconato femminile. "Credo che sarebbe bene per la chiesa chiarirlo", è "utile avere una commissione che lo chiarisca bene", per verificare se "è una possibilità per l'oggi". Da qui…
Vi racconto la mia Gmg a Cracovia
A soli 27 anni è già un veterano delle Giornate mondiali della gioventù. “Questa è stata la quinta – racconta -. La prima fu a Colonia nel 2005 con Benedetto XVI, avevo 16 anni. Poi Sydney, Madrid, Rio de Janeiro e ora Cracovia, a 27 anni. Forse l'ultima, chissà”. Lui è Filippo Savarese, portavoce nazionale di La Manif Pour Tous…
Cosa si è detto alla Giornata mondiale della Gioventù con Papa Francesco
Non si è risparmiato nemmeno questa volta in termini di schiettezza Papa Bergoglio, tornando in aereo dalla Gmg di Cracovia nell’ormai consueto dialogo con i giornalisti, che lo hanno incalzato senza discrezioni o riverenze praticamente su ogni tematica. Ed è con la stessa consuetudine che Francesco non si è tirato indietro, contribuendo in questo modo a delineare, in maniera ormai…