Skip to main content

Melita Cavallo, chi è (e cosa pensa) la giudice paladina delle comunità Lgbt

S’avanza da tempo un nuovo punto di riferimento per le comunità Lgbt di tutta Italia. Una nuova paladina che a colpi di sentenze sta conquistando l'apprezzamento delle famiglie omosessuali e l’appoggio dei pezzi consistenti del mondo politico, una a cui piace rilasciare interviste sui giornaloni e sulle tv, animare dibattiti e conferenze, fino a girare il Paese per presentare la…

Come fronteggiare nelle moschee la propaganda jihadista

Riceviamo e volentieri pubblichiamo 22 marzo 2016, prima due esplosioni all'aeroporto di Bruxelles Zaventem alle 8 del mattino, poi due altre bombe sono esplose in centro, alle fermate di metro Malebeek e Schumann, vicino alle istituzioni europee. Un assedio avvenuto tre giorni dopo l'arresto di Salah Abdeslam, il principale ricercato per gli attentati di Parigi del 13 novembre. Il terrorismo…

Ecco cosa si sono detti Papa Francesco e i Neocatecumenali di Kiko Argüello

C'è del feeling tra Papa Francesco e il Cammino Neocatecumenale? La domanda se la sono posta in molti venerdì scorso quando il Santo Padre ha ricevuto nell’aula Paolo VI, in un clima di grande gioia - dicono ambienti del Cammino - circa 7.000 neocatecumenali in occasione dell’invio di 270 famiglie per 54 “missio ad gentes”, le missioni in tutti e…

Ettore Gotti Tedeschi e Gian Luigi Gigli

La lettera di Ettore Gotti Tedeschi a Papa Francesco

Il prof. Ettore Gotti Tedeschi, vecchio presidente dello IOR (Istituto Opere Religiose) del Vaticano, anch’egli stanco della inconcludente politica socio-economica, priva di etica e di valori morali condivisi, ha scritto direttamente al Papa per invitarlo ad assumere iniziative concrete con i responsabili politici degli Stati per un’opera politicamente concreta. La condizione di povertà e di precarietà in cui l’Italia è…

Perché Vatileaks 2 sembra anche una soap opera

Il processo Vatileaks 2 si tinge ogni giorno di più di un alone di mistero che lo rende assai simile a una soap opera, con malori in Aula, accuse reciproche, viaggi a Dubai e cellulari recapitati in Vaticano nascosti dentro una confezione di ciambelle. LA MISSIONE A DUBAI L’ultimo colpo di scena è il viaggio di monsignor Lucio Vallejo Balda,…

Il No alla Festa del Papà, l'ultima trovata dei radical chic

Essere contemporanei e al passo coi tempi significa, per molti militanti politici radicali e di sinistra, distruggere tutto ciò che ha caratterizzato fino ad oggi la nostra civiltà occidentale? Noi pensiamo di no. Noi ci opponiamo a questa visione/ideologia che con il relativismo tende ad affermarsi non solo nelle giovani generazioni. Lo Stato italiano, come la stragrande parte delle democrazie europee ed…

La Via Crucis in vista della Pasqua con le riflessioni dei parlamentari

Incontro alla Pasqua del Signore per deputati e senatori, e, non solo, come oramai da tradizione, con la consueta celebrazione eucaristica, ma, quest’anno pure una originale Via Crucis arricchita, questa la novità, dalle riflessioni dei parlamentari, di tutti gli schieramenti politici, maggioranza ed opposizione. L’evento si è tenuto mercoledì 16 marzo presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, ad…

Francesca Immacolata Chaouqui

Bisignani, Chaouqui, Fittipaldi e Balda. Tutti i dettagli sull'udienza di Vatileaks 2

Si è tenuta ieri, martedì 15 marzo alle ore 10.30, la nuova udienza del processo in corso in Vaticano per la divulgazione di notizie e documenti riservati. Lo rende noto il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. Come lunedì (qui tutti i dettagli sulla prima udienza), erano presenti, oltre al Collegio giudicante (Giuseppe Dalla Torre, Piero Antonio Bonnet, Paolo Papanti-Pellettier e…

Vallejo Balda, Chaouqui, Nuzzi. Cosa si è detto all'ultima udienza su Vatileaks 2

Dopo la pubblicazione, a fine ottobre scorso, di due libri sui malfunzionamenti delle finanze vaticane, Via Crucis di Gianluigi Nuzzi (Chiarelettere) e Avarizia di Emiliano Fittipaldi (Feltrinelli), scritti in base a una documentazione riservata quasi coincidente, la magistratura vaticana (presidente del tribunale Giuseppe Dalla Torre, promotore di giustizia, ossia pm, Gian Piero Milano) ha rinviato a giudizio tre funzionari vaticani,…

Ecco i progetti di Viganò su Osservatore Romano e Radio Vaticana

Uno degli aspetti più significativi del pontificato di Francesco è la comunicazione, ambito questo davvero rivoluzionato. Non è questione di mero approccio (la personalità del Papa conta, certo) ma anche di profonda riforma dei mezzi con cui la comunicazione viene espressa e veicolata. Uno degli uomini "forti" di questo processo in itinere è monsignor Dario Edoardo Viganò, dalla scorsa estate prefetto…

×

Iscriviti alla newsletter