Il gesto più eclatante del Papa nella sua visita a Lesbo assieme al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I e dell’arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia, Ieronymos, è stato senza dubbio la scelta di portare con sé a Roma tre famiglie di profughi siriani: dodici persone, tutte di fede musulmana, che saranno alloggiate in Vaticano. Famiglie che erano…
Chiesa
Cosa fa Papa Bergoglio. Parla il vaticanista Tosatti
È il più anziano nel nucleo di vaticanisti di La Stampa, il quotidiano che, col canale web Vatican Insider, dedica forse la maggior attenzione, nell'informazione italiana, ai Sacri Palazzi e alle vicende cattoliche in genere. Ma Marco Tosatti, classe 1947, genovese, di quel gruppo di esperti di Oltretevere è quello che, sul suo blog "San Pietro e dintorni", scrive spesso…
Ecco come i cattolici si dividono sul referendum No Triv
Dalle diocesi del Mezzogiorno schierate per il sì a qualche sparuto gruppo che difende l’astensione, senza nessuno o quasi che dichiari apertamente di andare a votare no. Il referendum di domani sulla scadenza delle estrazioni di giacimenti entro le 12 miglia dalla costa (brutalmente sintetizzato con la definizione “trivelle”) vede una larga parte del mondo cattolico schierata per il sì,…
Come favorire le adozioni delle famiglie italiane
L’Italia è il primo paese al mondo per numero di bambini adottati rispetto alla popolazione; nel 2012 si sono realizzate 5,2 adozioni ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 6,7 nel 2011. Il tema delle adozioni internazionali di minori coinvolge molteplici sfere, alcune molto delicate; quella affettiva, sociale, culturale, relazionale e anche quella economica, ma su quest’ultimo punto non vi sono studi…
Tutte le ultime mosse di Papa Francesco
Nell'esortazione sulla gioia dell'amore (Amoris laetitia) Papa Francesco ha saputo tener conto della sconfitta sinodale e insieme difendere il suo progetto di innovazione, che non pochi considerano dissolutivo. Tutto è contenuto nello slogan propagandistico usato per definire quel documento che "non conclude, ma apre un cammino". Bergoglio era entrato fiducioso nel sinodo sulla famiglia degli anni 2014 e 2015, ma…
Stefano Parisi incontra le associazioni del settore scuola
Il 13 aprile u.s. le Associazioni del settore scuola AGE, AGeSC, Aninsei Lombardia, Comitato Politico Scolastico, Cdo Opere Educative, Diesse, Faes, Fidae Lombardia, Amism-Fism, Uciim, Aimc, hanno incontrato il dott. Stefano Parisi, candidato sindaco di Milano. Fidae Lombardia apre l’incontro chiedendo al candidato sindaco quale ruolo può avere la famiglia per la città di Milano e se sia finalmente possibile…
Chi parteciperà con Sanders e Sorondo al convegno della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Capi di Stato socialisti, economisti e sociologi di fama internazionale, intellettuali conservatori, cardinali. Tutti alla Casina Pio IV, in Vaticano, sede della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali dove venerdì 15 e sabato 16 aprile si riuniranno personalità da tutto il mondo per un dibattito a 25 anni dalla Centesimus Annus, l’enciclica scritta da Giovanni Paolo II nel centesimo anniversario della…
Cosa si dice in Vaticano del viaggio di Bernie Sanders a Roma
Bernie Sanders non incontrerà il Papa, il prossimo 15 aprile, a margine del convegno commemorativo dell'enciclica Centesimus annus di Giovanni Paolo II. Il Vaticano l'aveva chiarito subito, fin da quando il competitor di Hillary Clinton nella corsa per conquistare la nomination democratica verso la Casa Bianca aveva manifestato l'intenzione di presentarsi al cospetto del Pontefice. Padre Federico Lombardi aveva precisato…
Christophe Pierre è il nuovo nunzio del Vaticano negli Stati Uniti
Papa Francesco ha nominato l'attuale Nunzio in Messico, monsignor Christophe Pierre, francese, nuovo Nunzio negli Stati Uniti d'America. La designazione - che naturalmente ha ottenuto il gradimento del governo degli Stati Uniti - era nell'aria da mesi, dopo i viaggi apostolici negli Usa (settembre 2015) e in Messico (febbraio 2016). E questo nonostante le polemiche sorte in Messico, dopo la…
Aborto, individualismo europeo e coscienza della vita
Si sa che le istituzioni europee non godono di buona stampa oggi. Talvolta ciò dipende da un malessere diffuso; talvolta invece da veri e propri atti di autolesionismo politico. L'ultima uscita del Consiglio d'Europa sarebbe a dir poco ridicola, se la posta in gioco non fosse tanto alta da chiamare in causa addirittura i diritti fondamentali della persona umana, e…
















