Uno degli aspetti più significativi del pontificato di Francesco è la comunicazione, ambito questo davvero rivoluzionato. Non è questione di mero approccio (la personalità del Papa conta, certo) ma anche di profonda riforma dei mezzi con cui la comunicazione viene espressa e veicolata. Uno degli uomini "forti" di questo processo in itinere è monsignor Dario Edoardo Viganò, dalla scorsa estate prefetto…
Chiesa
Tutti i subbugli in Messico tra vescovi e Papa Francesco
Tutto è partito con un editoriale apparso sul periodico ufficiale dell’arcidiocesi di Città del Messico, "Desde la fe", che criticava pesantemente il discorso tenuto dal Papa lo scorso 13 febbraio ai vescovi locali riuniti nella cattedrale metropolitana. Un testo non firmato, che quindi era riconducibile direttamente al cardinale arcivescovo, Norberto Rivera Carrera, che del Paese centroamericano è anche primate. "PERCHE'…
Come cambiano in Vaticano le regole su beatificazioni e canonizzazioni
Tre anni di prova (ad experimentum, nel linguaggio canonico), poi vedremo. Ma non c'è trasparenza all'esterno. Le nuove norme sperimentali approvate da Papa Francesco il 4 marzo scorso sostituiscono quelle varate da Giovanni Paolo II il 20 agosto 1983 a proposito di costi e spese per le cause di beatificazione e canonizzazione. Il Rescritto promulgato il 4 marzo scorso da…
I tre anni "rivoluzionari" di Papa Francesco
Il pontificato di Papa Francesco compie tre anni. Il breve tempo non sembra rendere giustizia ai cambiamenti che sono avvenuti nel frattempo dentro e fuori la Chiesa Cattolica. Il magistero di Benedetto XVI era stata la più solenne esaltazione della dottrina cristiana permanente e imperitura della tradizione, sebbene il suo governo della Santa Sede si sia identificato, malauguratamente, con uno…
Papa Francesco a tu per tu con gli studenti dell'Harvard WorldMun 2016
Giovedì 17 marzo Papa Francesco incontrerà in udienza privata gli studenti universitari giunti da tutto il mondo per il WorldMun 2016, le “Olimpiadi” delle Nazioni Unite, promosse dal World Harvard Model United Nations dell’Università di Harvard in collaborazione con United Network, associazione italiana leader dei Model in Italia, con il sostegno della Regione Lazio e del Presidente Nicola Zingaretti. CHI PARTECIPERÀ Quasi…
Il dramma dell'usura secondo Civiltà Cattolica
L’usura è strettamente e soprattutto collegata al degrado sociale e umano dell’individuo e può nascondere perfino vicende di prostituzione, di ricatti e anche di meccanismi di riciclaggio di proventi illeciti. Non è un caso che il fenomeno si riscontri in misura molto più consistente al Sud del Paese, mentre nell’ambito dei Paesi dell’Ue trova spazio soprattutto sotto il profilo della…
Perché siamo silenti sul martirio delle suore cattoliche nello Yemen?
La guerra alla religione è l'altra faccia della guerra di religione, ed è per questo che in Occidente, ed in particolare in Europa, non si parla delle quattro missionarie di Madre Teresa uccise nello Yemen. Papa Francesco si è lamentato pubblicamente dell'eccidio a più riprese, parlando di globalizzazione dell'indifferenza. E così tutti i media. Oggi al riguardo Avvenire intervista, ad…
Perché i Neocatecumenali snobbano il partito di Adinolfi
Le diplomazie sono al lavoro da giorni per ricucire lo strappo. Quella “fuga in avanti” (così è stata definita da più parti) di Mario Adinolfi e Gianfranco Amato che si sono inventati il partito Popolo della Famiglia e lo hanno annunciato su La Croce senza avvertire gli altri membri del Comitato Difendiamo i nostri figli, ha provocato malumori e prese…
Il vero potere delle donne secondo Costanza Miriano
Costanza Miriano, 46 anni, umbro-romana (nel senso che è nata a Perugia ma vive e lavora a Roma ormai da vent’anni), è appena uscita con il suo nuovo libro Quando eravamo femmine. Lo straordinario potere delle donne (Sonzogno, Venezia 2016, pp. 176, € 15). Operazione difficile, la sua, ma non disperata. Quella, cioè, di restituire e riproporre in piena epoca…
Come ricostruire la rappresentanza a partire dagli Enti locali
La crisi politica, che si protrae ormai da lungo tempo, ha prodotto un’inadeguatezza complessiva del sistema istituzionale. Un’inadeguatezza evidenziata a livello centrale da un Parlamento eletto con una legge dichiarata incostituzionale che ha favorito un trasformismo mai visto prima in Italia; a livello locale da una diffusa difficoltà di governo e da un declino della moralità pubblica con la conseguente…