È doveroso ascoltare il popolo del Circo Massimo: un popolo che, responsabilmente e laicamente, è sceso in piazza per far sentire la propria voce, pacificamente e in modo costruttivo. La manifestazione di sabato è il frutto del sentire comune dell’Italia: le nostre famiglie sono una risorsa da non disperdere per il bene del Paese. Invitiamo il Parlamento ad ascoltare questo…
Chiesa
Cosa pensano i vescovi del successo del Family Day
“Due milioni mi sembrano un po’ tanti”, si lascia sfuggire il cardinale Camillo Ruini in un colloquio con Aldo Cazzullo pubblicato oggi sul Corriere della Sera, mentre guardava su Tv2000 la manifestazione al Circo Massimo in difesa della famiglia e in opposizione al ddl Cirinnà sulle unioni civili. "SAREBBE STRANO SE NON SI TENESSE CONTO DELLA PIAZZA" A ogni modo,…
Massimo Gandolfini, chi è il vero leader del Family Day
Equilibrato nei modi ma netto nei giudizi, dialogante con chi la pensa diversamente ma al tempo stesso irremovibile nelle convinzioni, accogliente con tutti (la sua storia familiare parla da sé) senza però farsi contaminare da ciò che ritiene fuori dai binari del bene. La forza di Massimo Gandolfini in fin dei conti è proprio questa; quell’eloquio diretto e al tempo…
Family Day, ecco associazioni e movimenti cattolici che vanno al Circo Massimo
I giochi sono fatti. Mancano poche ore al secondo Family Day in meno di un anno e nella variegata galassia del mondo cattolico si respira un clima da “dentro o fuori”. Le decisioni ormai sono prese: o si è scelto di andare al Circo Massimo (nella foto di Filippo Savarese, l’allestimento del palco) a manifestare contro il ddl Cirinnà, oppure si…
Perché saremo al Family Day. Parla il prof. Covino (Società e Famiglia)
È iniziato ieri a Palazzo Madama l’esame delle questioni pregiudiziali al ddl Cirinnà. Dopo un rapido giro di interventi, i lavori sono stati aggiornati a martedì 2 febbraio alle 16:30. Si dovrebbero votare allora sia le richieste di sospensiva sia le pregiudiziali di incostituzionalità. Ma prima dovrà essere completato il dibattito in merito. I tempi in sostanza si allungano, in…
Così Eurispes di Fara racconta la passione degli italiani per Papa Francesco
Papa Francesco contribuirà a rilanciare l'"identità latina e cristiana dell’Europa". E' quanto si legge tra l'altro nel “Rapporto Italia 2016” dell’Eurispes, l’indagine che ogni anno fotografa la situazione politica, sociale e culturale del nostro Paese (cfr. Eurispes, 28° Rapporto Italia. Percorsi di ricerca nella società italiana, Minerva Edizioni, Bologna 2016, pp. 975, € 55), presentato ieri a Roma, presso la Sala Conferenze…
Ecco chi organizza il Family Day e a cosa punta
C’è un leader, ci sono le “teste d’ariete”, i ragazzi addetti alla comunicazione, il poliziotto che tiene i contatti con la Questura, gli esperti giuridici. E’ la squadra del Family Day (nella foto, il Comitato "Difendiamo i nostri figli" dopo una recente riunione), un gruppo di persone accomunato dalla fede cattolica e dall’impegno contro il ddl Cirinnà, gente che fino…
Cosa scrivono in Iran i giornali dell'accoglienza del Papa a Rouhani
Eccezione fatta per il quotidiano Keyhan, di fatto espressione dell’ala vicina alla Guida suprema Ali Khamanei, tutti gli organi di informazione iraniana hanno dato conto con enfasi dell’incontro del presidente Hassan Rohani con Papa Francesco, avvenuto martedì mattina in Vaticano. Un evento a suo modo storico, visto che l’ultima volta che un capo di Stato della Repubblica islamica d’Iran aveva…
Cosa penso del ddl Cirinnà. Parla Munizzi (Moige)
Unioni civili, ddl Cirinnà, tutela della famiglia tradizionale. Di questo e di altro parla con Formiche.net Maria Rita Munizzi, presidente nazionale del Movimento nazionale genitori (Moige). Munizzi sottolinea in particolare le discriminazioni che vive la famiglia oggi in Italia. A partire da questioni tributarie: "La fiscalità in Italia per chi ha figli è una delle peggiori al mondo, sicuramente la peggiore in Europa.…
La Memoria di una Giornata
Oggi si celebra il giorno della memoria. Non si tratta di una ricorrenza tra le altre, di uno dei tanti ricordi storici che dobbiamo fissare nel calendario. La data stessa spiega già molto del significato unico che dobbiamo attribuirgli: il 27 gennaio del 1945 le truppe alleate aprirono i cancelli di Auschwitz in Polonia, scoprendo per la prima volta la…